Sfida tra giganti nel cielo di Roma (test comparativo tra torce throw)
- Giancarlo
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
- Località: Roma
Sfida tra giganti nel cielo di Roma (test comparativo tra torce throw)
Mi sono divertito a realizzare un test comparativo fra le maggiori torce throw, la Thrunite TN42vn NW e l’Acebeam X65vn NW, affiancandogli quella che al momento pare sia la più potente torcia portatile al mondo (tra quelle serie e affidabili) quanto a gittata, la Lemax LX70 SuperPower (HID).
Ho scelto la X65 perché - anche se ha meno candele rispetto ad altre torce - ha uno spot più ampio e sfumato che consente di capire subito cosa si sta illuminando. Con lo spot ridottissimo della TN42 spesso è necessario “investigare” un po’ spostando lo spot qui e là.
Abitando a Roma, mi sono recato sulla terrazza del colle Pincio dal quale si domina gran parte della città ed ho illuminato alcuni degli elementi più emergenti del tessuto urbano, non tra i più importanti naturalmente, visto che questi erano già ben illuminati.
Non ci si meravigli delle corte distanze raggiunte dai fasci luminosi. Sebbene fosse un giorno abbastanza limpido per una città come Roma, la notte grava sulla città un chiarore lattiginoso dovuto alle illuminazioni artificiali che illumina la foschia (smog) e vela la luce delle torce. Basti pensare che lo spot della HID, che dovrebbe raggiungere i 4,2 Km, arrivava a malapena, molto ma molto leggermente, alla cupola di San Pietro in Vaticano che secondo Google Earth dista esattamente 1600m (un miglio) dal Pincio.
Dunque il test vale ben poco per valutare la luminosità assoluta delle torce ma trova una sua utilità come mezzo comparativo, visto che la foschia velava il fascio luminoso di tutte le torce in ugual maniera.
Un'osservazione d'obbligo circa la foto in alto a destra raffigurante la lanterna di una cupola illuminata dalla torcia HID. Nella foto appare un tantino più luminosa di quanto non fosse in realtà. Il fatto è dovuto all'incapacità del sensore della fotocamera di registrare le alte luci, dal 95% in su circa, per cui si crea un "buco" bianco privo di dettagli che fa apparire la luce abbagliante. Difatti nelle foto con gli altri soggetti più scuri la differenza di intensità luminosa è più contenuta.
Dal test appare subito chiaro che le torce a LED devono fare ancora un po’ di strada prima di eguagliare le torce HID, specialmente come la LX70 SuperPower che a 70W dispone di ben 4.500cd. Di contro, le torce a LED sono molto più versatili, con più livelli di luminosità, prestazioni particolari come lo strobo, S.O.S. ecc. Di certo sono anche più tascabili e leggere.
Ho scelto la X65 perché - anche se ha meno candele rispetto ad altre torce - ha uno spot più ampio e sfumato che consente di capire subito cosa si sta illuminando. Con lo spot ridottissimo della TN42 spesso è necessario “investigare” un po’ spostando lo spot qui e là.
Abitando a Roma, mi sono recato sulla terrazza del colle Pincio dal quale si domina gran parte della città ed ho illuminato alcuni degli elementi più emergenti del tessuto urbano, non tra i più importanti naturalmente, visto che questi erano già ben illuminati.
Non ci si meravigli delle corte distanze raggiunte dai fasci luminosi. Sebbene fosse un giorno abbastanza limpido per una città come Roma, la notte grava sulla città un chiarore lattiginoso dovuto alle illuminazioni artificiali che illumina la foschia (smog) e vela la luce delle torce. Basti pensare che lo spot della HID, che dovrebbe raggiungere i 4,2 Km, arrivava a malapena, molto ma molto leggermente, alla cupola di San Pietro in Vaticano che secondo Google Earth dista esattamente 1600m (un miglio) dal Pincio.
Dunque il test vale ben poco per valutare la luminosità assoluta delle torce ma trova una sua utilità come mezzo comparativo, visto che la foschia velava il fascio luminoso di tutte le torce in ugual maniera.
Un'osservazione d'obbligo circa la foto in alto a destra raffigurante la lanterna di una cupola illuminata dalla torcia HID. Nella foto appare un tantino più luminosa di quanto non fosse in realtà. Il fatto è dovuto all'incapacità del sensore della fotocamera di registrare le alte luci, dal 95% in su circa, per cui si crea un "buco" bianco privo di dettagli che fa apparire la luce abbagliante. Difatti nelle foto con gli altri soggetti più scuri la differenza di intensità luminosa è più contenuta.
Dal test appare subito chiaro che le torce a LED devono fare ancora un po’ di strada prima di eguagliare le torce HID, specialmente come la LX70 SuperPower che a 70W dispone di ben 4.500cd. Di contro, le torce a LED sono molto più versatili, con più livelli di luminosità, prestazioni particolari come lo strobo, S.O.S. ecc. Di certo sono anche più tascabili e leggere.
Ultima modifica di Giancarlo il 17/10/2017, 20:48, modificato 6 volte in totale.
- Camelot
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 11/10/2012, 12:51
- Località: Roma
Re: Sfida tra giganti nel cielo di Roma (test comparativo tra torce throw)
Il test comparativo è molto interessante.
Da romano voglio fare i complimenti a Giancarlo per la bellezza delle foto
Da romano voglio fare i complimenti a Giancarlo per la bellezza delle foto

- julian
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
- Località: roma
Re: Sfida tra giganti nel cielo di Roma (test comparativo tra torce throw)
Complimenti per i test, dimmi la prossima volta che li fai, che lavorando la sera su un colle vicino San Pietro, magari mi affaccio a vedere i tuoi test la pessima volta 
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
- Giancarlo
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
- Località: Roma
Re: Sfida tra giganti nel cielo di Roma (test comparativo tra torce throw)
La pessima volta?!julian ha scritto:Complimenti per i test, dimmi la prossima volta che li fai, che lavorando la sera su un colle vicino San Pietro, magari mi affaccio a vedere i tuoi test la pessima volta
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Sfida tra giganti nel cielo di Roma (test comparativo tra torce throw)
Ciao Giancarlo,
Ottimo test ed interessantissime foto. Ma come... hai una Lemax LX 70 e non ce lo dici ?

della bestiola che hai tra le mani


Se avrai tempo e possibilità in futuro... mi piacerebbe da matti veder uno scatto della Lemax sulla portata
del kilometro vero...

Forse sopra c'è un errorespecialmente come la LX70 SuperPower che a 70W dispone di ben 4.500cd.

Indubbiamente hai usato modelli che, ora per potenza ora per ottica... sono dei veri principati nel regno delle torce...
molto difficile trovare qualcuno che possa fare una comparativa stretta con mostri del genere, tutti assieme.
Bravo e complimenti per l'interessante test !!!

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- Giancarlo
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
- Località: Roma
Re: Sfida tra giganti nel cielo di Roma (test comparativo tra torce throw)
Grazie per i complimenti!P.P. ha scritto:
Ciao Giancarlo,
Ottimo test ed interessantissime foto. Ma come... hai una Lemax LX 70 e non ce lo dici ?...Invidiosissimo
della bestiola che hai tra le mani! Non sai da quanto tempo la cerco
.
Se avrai tempo e possibilità in futuro... mi piacerebbe da matti veder uno scatto della Lemax sulla portata
del kilometro vero...![]()
Forse sopra c'è un errorespecialmente come la LX70 SuperPower che a 70W dispone di ben 4.500cd..
Indubbiamente hai usato modelli che, ora per potenza ora per ottica... sono dei veri principati nel regno delle torce...
molto difficile trovare qualcuno che possa fare una comparativa stretta con mostri del genere, tutti assieme.
Bravo e complimenti per l'interessante test !!!

Non so se il numero di candele sia esatto, la casa non le dichiara ed io ho riportato il valore dichiarato da questo test comparativo sul BLF: http://budgetlightforum.com/node/55467 .
Quanto agli shot oltre il Km ho trovato questi:
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Sfida tra giganti nel cielo di Roma (test comparativo tra torce throw)
complimenti per i test
- lock
- Messaggi: 1881
- Iscritto il: 05/03/2015, 14:33
Re: Sfida tra giganti nel cielo di Roma (test comparativo tra torce throw)
La M maiuscola sta per Mega ovvero 10 elevato a 6 quindi milioni di candele...Giancarlo ha scritto:Grazie per i complimenti!P.P. ha scritto:
Ciao Giancarlo,
Ottimo test ed interessantissime foto. Ma come... hai una Lemax LX 70 e non ce lo dici ?...Invidiosissimo
della bestiola che hai tra le mani! Non sai da quanto tempo la cerco
.
Se avrai tempo e possibilità in futuro... mi piacerebbe da matti veder uno scatto della Lemax sulla portata
del kilometro vero...![]()
Forse sopra c'è un errorespecialmente come la LX70 SuperPower che a 70W dispone di ben 4.500cd..
Indubbiamente hai usato modelli che, ora per potenza ora per ottica... sono dei veri principati nel regno delle torce...
molto difficile trovare qualcuno che possa fare una comparativa stretta con mostri del genere, tutti assieme.
Bravo e complimenti per l'interessante test !!!
Non so se il numero di candele sia esatto, la casa non le dichiara ed io ho riportato il valore dichiarato da questo test comparativo sul BLF: http://budgetlightforum.com/node/55467 .
Quanto agli shot oltre il Km ho trovato questi:
In questo caso 4.5Mcd sono 4.500.000cd



Facendo qualche calcolo dovrebbe avere sulla carta un tiro di
Sqrt(4.5M/0.25) = 4242 metri
Cioe a 4242 metri 0.25 lux in teoria
Quindi in pratica illumina bene a 1.5km-2km?
É davvero così?
Ma é un mostro!
- Giancarlo
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
- Località: Roma
Re: Sfida tra giganti nel cielo di Roma (test comparativo tra torce throw)
Paragonata alle torce LED sì, è un mostro, ma non al livello dichiarato dalla casa che è esattamente quello ricavato dai tuoi calcoli, ovvero 4,25Km di tiro. In condizioni non ideali, ossia nel cielo notturno di Roma, pieno di smog illuminato dalle tante luci artificiali, il fascio di luce era a malapena visibile a un miglio, ma talmente debole che se non muovevo la torcia mi sfuggiva dalla vista e non sarebbe stato visibile neppure in una fotografia. Probabilmente in campagna e senza foschia si arriva bene anche oltre i due Km di distanza, la metà di quanto dichiarato. Appena mi sarà possibile farò qualche prova. Le distanze posso calcolarle soltanto con Google earth, spero siano affidabili.
Un test a 1400m effettuato con la LX70 "semplice", ovvero non la "SuperPower" (cambia solo la parabola) puoi vederlo qui: https://www.youtube.com/watch?v=kxn4IuyysY4&t=235s
Un test a 1400m effettuato con la LX70 "semplice", ovvero non la "SuperPower" (cambia solo la parabola) puoi vederlo qui: https://www.youtube.com/watch?v=kxn4IuyysY4&t=235s
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Sfida tra giganti nel cielo di Roma (test comparativo tra torce throw)
Grazie Giancarlo, se vorrai puoi mantenere questo thread per gli eventuali tuoi futuri test con la Lemax :
è un modello davvero raro e mooolto interessante, che conoscono in pochi.

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...