
Test di capacità di alcune celle Ni-Mh ( con caricabatterie OPUS BT-C 3.100 V. 2.2 )
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Test di capacità di alcune celle Ni-Mh ( con caricabatterie OPUS BT-C 3.100 V. 2.2 )
valori onesti se hanno subito il trattamento descritto 

- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Test di capacità di alcune celle Ni-Mh ( con caricabatterie OPUS BT-C 3.100 V. 2.2 )
Sono quasi come nuove, grande notizia!
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Test di capacità di alcune celle Ni-Mh ( con caricabatterie OPUS BT-C 3.100 V. 2.2 )
Ottimo.
Sarebbe ora da capire se, magari con un test di runtime con una torcia, possano dare ancora - chimicamente parlando -
delle prestazioni onestamente valide come le darebbe una cella " quasi nuova ". Spesso le celle vecchie " si siedono prima "
- parlando di tensione registrata sotto carico - se son sottoposte ad uno stress significativo ( in questo caso magari 4+
Ampère ognuna ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Test di capacità di alcune celle Ni-Mh ( con caricabatterie OPUS BT-C 3.100 V. 2.2 )
L'aspetto della caduta di tensione dovrebbe essere legato alla resistenza interna per cui a 4 ampere con 0.115 ohm dovrebbe essere attorno ai 0.46 V teorici ..che non è poco rispetto ad una cella prestazionale di ultima generazione da 0.06 ohm (0.24 V di caduta teorica).
Però diventa poco sensibile per assorbimenti contenuti.
Però diventa poco sensibile per assorbimenti contenuti.
- lock
- Messaggi: 1881
- Iscritto il: 05/03/2015, 14:33
Re: Test di capacità di alcune celle Ni-Mh ( con caricabatterie OPUS BT-C 3.100 V. 2.2 )
Si si..farò qualche test di runtime anche se nn ho celle nuove dello stesso tipo da poter confrontare...
Per la caduta di tensione dovrei avere gia un dispositivo pronto che ho costruito tempo fa che mi permette di visualizzare la tensione istantanea della cella sotto carico ( quello della ui personalizzata con arduino) solo che arrivo max a 2.8A di assorbimento.
https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?t=13445
Ecco un fotogramma dal video che avevo fatto

Allora usai proprio le keeppower per quei test e a 2.8A il volmetro segnava 3.47V...
Intanto nuovo test
2 x imr18350 800mAh 10.5A
2 x keeppower 16340 700mah


Per la caduta di tensione dovrei avere gia un dispositivo pronto che ho costruito tempo fa che mi permette di visualizzare la tensione istantanea della cella sotto carico ( quello della ui personalizzata con arduino) solo che arrivo max a 2.8A di assorbimento.
https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?t=13445
Ecco un fotogramma dal video che avevo fatto

Allora usai proprio le keeppower per quei test e a 2.8A il volmetro segnava 3.47V...
Intanto nuovo test
2 x imr18350 800mAh 10.5A
2 x keeppower 16340 700mah


- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Test di capacità di alcune celle Ni-Mh ( con caricabatterie OPUS BT-C 3.100 V. 2.2 )
Sono sufficienti anche 2.8 A basta che prendi il salto di tensione e lo dividi per la corrente trovando la resistenza calcolata a 2.8 ampere che non sarà più troppo diversa per correnti moderate.
Assicurati però che il tuo dispositivo la legga senza ulteriori cadute di tensione dovute a "pezzi di circuito".
Assicurati però che il tuo dispositivo la legga senza ulteriori cadute di tensione dovute a "pezzi di circuito".
- lock
- Messaggi: 1881
- Iscritto il: 05/03/2015, 14:33
Re: Test di capacità di alcune celle Ni-Mh ( con caricabatterie OPUS BT-C 3.100 V. 2.2 )
Si il voltmetro e amperometro sono rispettivamente in parallelo sulla batteria e in serie sul led...e il circuito della ui é alimentato con una seconda batteria.start90a ha scritto:Sono sufficienti anche 2.8 A basta che prendi il salto di tensione e lo dividi per la corrente trovando la resistenza calcolata a 2.8 ampere che non sarà più troppo diversa per correnti moderate.
Assicurati però che il tuo dispositivo la legga senza ulteriori cadute di tensione dovute a "pezzi di circuito".
Il salto di tensione intendi da quella nominale?
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Test di capacità di alcune celle Ni-Mh ( con caricabatterie OPUS BT-C 3.100 V. 2.2 )
No no quello effettivo. Misuri la tensione prima della prova con il multimetro (con la batteria a riposo senza carico).
Ad esempio se rilevi 4,0 V e poi accendendo il carico a 2,8 A rilevassi 3,72 V allora avresti una resistenza interna calcolata di 0,1 Ohm (100 mohm)
Ad esempio se rilevi 4,0 V e poi accendendo il carico a 2,8 A rilevassi 3,72 V allora avresti una resistenza interna calcolata di 0,1 Ohm (100 mohm)
- lock
- Messaggi: 1881
- Iscritto il: 05/03/2015, 14:33
Re: Test di capacità di alcune celle Ni-Mh ( con caricabatterie OPUS BT-C 3.100 V. 2.2 )
Ecco le misure che avevo fatto quella volta...scusate la qualità ,ma sono screen del videostart90a ha scritto:No no quello effettivo. Misuri la tensione prima della prova con il multimetro (con la batteria a riposo senza carico).
Ad esempio se rilevi 4,0 V e poi accendendo il carico a 2,8 A rilevassi 3,72 V allora avresti una resistenza interna calcolata di 0,1 Ohm (100 mohm)









La batteria a vuoto era 4.15v
Con 2.8A la tensione era 3.47
Quindi (4.15-3,47)/2.8=0.243ohm
Con 1.3A la tensione era 3.83V
Quindi resistenza interna 0.246
A 0.44A la tensione é 4.4V
quindi reistenza interna 0.250ohm
Valori tutti simili fra loro ma diversi da quelli calcolati dal charger...ovviamente questo é imputabile al fatto che oltre le batterie troviamo in mezzo altri elementi come cavi e saldature etc oltre ad altri fattori che ne aumenterebbero la caduta di tensione.
Ripeterò l'esperimento con le stesse condizioni e le stesse batterie per vedere se i valori ad un anno di distanza sono ancora piu o meno in linea.
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Test di capacità di alcune celle Ni-Mh ( con caricabatterie OPUS BT-C 3.100 V. 2.2 )
Puoi allora usare il dato che ti fornisce il charger per stimare mediante differenza la resistenza aggiuntiva dovuta ai collegamenti, cavi, ecc
.. Poi potresti tenetelo presente e sottrarlo sempre al dato che hai calcolato con il metodo precedente.
.. Poi potresti tenetelo presente e sottrarlo sempre al dato che hai calcolato con il metodo precedente.
