Se guardo la mia voglia di concedermi cose durature ... la moglie oggi mi ha detto che si merita un brillante

Grazie a tutti. Farò il punto e deciderò.
franz.bianchi ha scritto: oggi mi ha detto che si merita un brillante![]()
P.P. ha scritto:...puo' valere come 《 brillante 》una torcia con trizio ?
Non è proprio così, se fosse come dici tu non ci sarebbe dispersione di corrente, che invece c'è purtroppo, di solito quando va bene, bisogna moltiplicare il tempo x 1,4, quando va male x 1,6, quindi il tempo stimabile, per l'operazione di carica di una 3500 mAh con gli 0,5 A ipotizzati, nella realtà, varia da poco meno di 10 ore a poco più di 11, che si dimezzano caricando a 1 A o si riducono a 1/4 caricando a 2 A...start90a ha scritto:Il vc2 va bene, sappi che carica a 0,5 A per cui nel caricare una batteria da 3500 completamente scarica ci mette circa 7 ore (3500 mAh/ 500 mA = 7 h)
E' una regoletta empirica che nasce dalle esperienze maturate nel corso degli anni, ed è adattabile alle varie chimiche, non è un valore assoluto, anche perché difficilmente si caricano celle "completamente scariche", d'altra parte poi ci sarebbe da aprire un dibattito parlamentare, per stabilire cosa si intende per celle "completamente scariche"...start90a ha scritto:Però comunque 1,4 come coefficiente è davvero tanto..forse nei carichini che dicono di caricare a 500 ma in realtà caricano a 400 potrebbe starci. Io di solito mi faccio il conto togliendo un paio di centinaia di mAh poi faccio la divisione e ci sommo il tempo medio per la fase CC. Così non si sbaglia molto..
Non volevo complicargliela troppo dai.
Ah sì? assurdo!start90a ha scritto:Bella fesseria..mica tutte le celle reggono i 2 A...