
-in vendita su Banggood
coupon: 62e5dd
Usd 22.95
https://goo.gl/XdXRS4
-Specifiche tecniche:
Tipologia led: XP-L HI
Flusso luminoso: 4100 lux/m
Massima distanza: 129 m (5 lux)
Grado stagno: IPX-8
Ricarica tramite porta micro-USB.
Due led di segnalazione di stato ricarica.
Memoria ultimo livello utilizzato.
Compatibile con NiMH, Li-Ion, alcaline, e batterie litio "non ricaricabili".
Dimensioni:
19.1mm diametro testa.
19 mm diametro corpo.
97.7 mm lunghezze totale.
35.4g peso
Qualche paragone con altre torce.
Con Fenix E11

Con Eagletac D25A -ti

Con torcia del forum Astrolux A01

Livelli luminosi dichiarati:
Con 14500
650Lm - 0.5 ore
46Lm - 9 ore
4Lm - 100 ore
Con ni-mh
190Lm - 1.1 ore
46Lm - 9 ore
4Lm - 100 ore
Ecco la confezione come si presenta e cosa comprende:








-Descrizione:
Torcia dal corpo lineare, compatta, anche se un po' più lunga nella sua categoria, rimane entro i 10cm, e ritengo sia una dimensione ottima per una EDC.
Con un diametro di 19mm, risulta comoda all'impugnatura.




Led emettitore CREE XP-L HI
Parabola "metallica" smooth e vetro con trattamento antiriflesso.

Dotata di un piccolo tasto elettronico, posizionato sulla testa. Il tasto è leggermente sporgente, e ciò ne facilità l'utilizzo, anche in assenza di visibilità.
La clip metallica è robusta e ha una buona rigidità, che ne garantisce un ottima presa. È fissata sulla torcia tramite una parte circolare, inserita tra il corpo torcia e il tailcap.


Il tailcap è magnetico, forse meglio dire un po' magnetico, visto che non può trattenere il peso della torcia orizzontalmente, mentre non ha problemi in posizione verticale, appesa a testa in giù.







-Interfaccia d'uso:
Una torcia dalla interfaccia semplice, con solo tasto.
A torcia spenta con una singola pressione si ha l'accensione. Ripetendo singole pressioni a torcia accesa, si hanno il cambio dei livelli, in maniera ciclica.
Liv. Alto, liv. Medio, liv. Basso.
Con una doppia pressione veloce si entra in modalità strobo, e con una singola pressione si esce.
Con una pressione mantenuta di 1sec. si ha lo spegnimento.
È presente anche una sistema di blocco del tasto.
A torcia spenta con una pressione mantenuta di 5sec. il led lampeggia, indica che il blocco è attivo e in questo caso la singola pressione non ha più alcun effetto.
Per riattivarla basta una nuova pressione di 5sec. e la torcia si accende.
È presente una memoria dell'ultimo livello utilizzato.
Beamshots ad un metro dal muro, all'interno di una stanza.



-Sistema di ricarica:
La batteria ricaricabile utilizzata, (14500 o ni-mh) può essere ricaricata all'interno della torcia stessa, tramite la porta microUSB standard, utilizzando un alimentatore da 5v.
La porta microUSB è posizionata sulla filettatura anteriore del corpo torcia.
Con la testa completamente avvitata, la porta è protetta e stagna, visto il buon grado IPX8 dichiarato dal costruttore.
Svitando e togliendo la testa si scopre la porta, per porterla utilizzare. Sempre a testa svitata, si ha visibilità del led di stato carica, sulla parte superiore, vicino la molla del contatto positivo.
Il Led quando è rosso indica la ricarica in corso, e quando diventa blu la batteria è carica.
L'unico piccolo difetto che trovo personalmente, è di dover svitare completamente la testa per poter accedere alla porta MicroUSB.
Avrei preferito che la testa rimanesse avvitata, almeno in parte, per non lasciarla chissà dove.





-Prestazioni:
In soli 98mm e 19mm di diametro, si ha una EDC perfetta, che lascia scegliere il tipo di alimentazione, in base alle proprie esigenze. Se si vogliono alte prestazioni luminose, si usa una litio, se si preferisce autonomia e regolazione si usa una AA.
Il divario di potenza tra i due tipi di batterie, si riscontra anche sul tiro.
Infatti la E10R con la litio ha toccato (anche se per pochi minuti) i 13.000lux/m contro i 4.000lux/m dichiarati con la AA.
Ho eseguito i test della regolazione, a livello alto, utilizzando una 14500 AW 650mah e una AA ni-mh Eneloop 2450mah.
Test effettuato con 14500 in ambiente a 28° non ventilato. La torcia ha toccato un picco massimo di 60°.

Test effettuato con AA Eneloop in ambiente a 28° non ventilato. La torcia ha toccato un picco massimo di 55°.

Dai grafici si può notare che con la batteria litio il driver sembra quasi bypassato, oserei dire un direct drive. Mentre con la AA la torcia ha un ottima regolazione, mantenendo un buon livello oltre i 100 minuti.
Beamshots in esterno:
Eseguiti in un parco, con obbiettivo un albero a 50-60m.
Impostazioni foto:
Iso: 100 - s: 0.8sec.
Test

E10R - 14500 liv medio

E10R - 14500 liv alto

E10R - ni-mh liv medio

E10R - ni-mh liv alto

Un paragone, casuale con la Nitecore MT21A (2xAA ni-mh - info: XP-E2 260lm 10.000lux/m)
Partendo dall'alto a scendere:
E10R ni-mh liv alto
E10R 14500 liv alto
MT21A2 2x ni-mh liv alto

La E10R con la 14500 sfodera una grande quantità di luce, ed un tiro ragguardevole per una EDC così compatta.
Fascio luminoso pulito, privo di artefatti, con un spot ben marcato ed uniforme.
Un aspetto che ho gradito, è lo spill generoso, nonostante il led votato al tiro.
Tenendo la torcia parallelamente al suolo ad una altezza di 1.1m lo spill inizia ad 80-90cm dai piedi.
Pro.
-Compatta e prestante ottima EDC.
-Versatilità di alimentazione e carica.
-fascio luminoso che definirei "bilanciato"
Contro.
-Scarsa regolazione con batteria 14500.
- manca un livello intermedio tra l'alto e il medio, o un medio con qualcosina in più.
-Tailcap poco magnetico, quasi inutile.
Ringrazio Banggood per avermi dato l'occasione di recensire questaJetbeam E10R.
Per l'occasione è disponibile un coupon sconto...
coupon: 62e5dd
Usd 22.95
https://goo.gl/XdXRS4
ne parliamo QUI.
Grazie.