[Recensione] Olight H2R NOVA XHP50 NW

Parliamo qui di torce Inc e Led
few218
Messaggi: 4967
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

[Recensione] Olight H2R NOVA XHP50 NW

Messaggio da few218 » 12/06/2017, 10:09

Immagine

QUI la recensione

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: [Recensione] Olight H2R NOVA XHP50 NW

Messaggio da start90a » 12/06/2017, 10:25

Esteticamente mi ispira molto, ed anche il prezzo non è malvagio! Per di più sembra essere più efficiente della wizard. Ad oggi probabilmente la preferirei alla armytek per la maggiore efficienza, un po' meno per la regolazione del turbo.
Riporto di seguito due tue immagini di confronto

OLIGHT H2R prima e ARMYTEK WIZARD poi
Foto fatte ai livelli Turbo, linea degli alberi a 25 metri.

Immagine

Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Olight H2R NOVA XHP50 NW

Messaggio da P.P. » 12/06/2017, 11:08


I
nteressante ed attesa recensione Few :hicri: .

Molto utile l'adesivo catarifrangente, la funzione dimmer al Turbo e la segnalazione di batteria
scarica :

<< Low battery indicator. The light will blink once per minute when the battery is running low,
and continuously blink twice when it is running out.
>>
La torcia ci avviserà, tramite dei lampeggi del led, quando il voltaggio è basso e bisognerà cambiare o caricare la batteria.
Innovativo il sistema magnetico di ritenzione alla banda elastica, ben intervallati i livelli.


Noto una differenza abbastanza evidente nella propagazione della luce nel confronto serrato
" Wizard vs H2R " :o : si vede bene che la luce si scarica a terra ed attorno con angoli diversi,
chissà se ciò è dovuto ad una lente TIR con altra curvatura.

Unico neo che non ammiro... è il fatto dell'onnipresente batteria proprietaria :| .

Domanda sciocca... se la torcia è immersa nell'acqua... i contatti al tailcap - quelli esterni - non
presentano la possibilità di corto circuito ?


Olight si dimostra sempre un Marchio con la testa sulle spalle in fatto di scelte progettuali, parlando
in generale ; questa frontale darà filo da torcere ai più, considerando i numerosi punti a suo favore.

Grazie per la bella ed esauriente stesura ! :anim_32:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7109
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: [Recensione] Olight H2R NOVA XHP50 NW

Messaggio da ro.ma. » 12/06/2017, 13:31

Grazie della recensione. Bella torcia ma niente di nuovo purtroppo riguardo runtime e batteria propretaria.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
wawe
Messaggi: 1004
Iscritto il: 24/02/2011, 16:07

Re: [Recensione] Olight H2R NOVA XHP50 NW

Messaggio da wawe » 12/06/2017, 19:06

:ok: Grazie della recensione Few, sembra una buona torcia, a prima vista comunque, dalle foto e dai grafici continuo a preferire la Wizard.
P.P. ha scritto:
Domanda sciocca... se la torcia è immersa nell'acqua... i contatti al tailcap non
presentano la possibilità di corto circuito ?



:roll: Leggendo la dicitura sul tailcap, il dubbio viene, anche ancorandola su una superficie metallica irregolare, i contatti potrebbero entrare in corto

.

Immagine
:? :? :? :?
Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Olight H2R NOVA XHP50 NW

Messaggio da P.P. » 13/06/2017, 8:03


S
ia Olight che Armytek ( la prima è stata Olight, poi la seconda appena detta ) adottano questo
identico sistema magnetico al tailcap : quello che mi pongo è... cosa non farebbe intervenire il
corto, se il polo + e - entrassero in contatto al tailcap, a batteria inserita :roll: ? O è solo nel momento
in cui il caricabatterie entra in contatto con il sistema scoperto al tailcap che si genera un ché di
contatto valido anche per le terminazioni della parte interna ove è presente la batteria ? La torcia
è data IPX8...
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: [Recensione] Olight H2R NOVA XHP50 NW

Messaggio da start90a » 13/06/2017, 8:21

Sarebbe da armarsi di multimetro e verificarne la resistenza sulla torcia..

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Olight H2R NOVA XHP50 NW

Messaggio da P.P. » 13/06/2017, 8:22


F
ew... riesci per noi a fare due prove ? Grazie.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

few218
Messaggi: 4967
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: [Recensione] Olight H2R NOVA XHP50 NW

Messaggio da few218 » 13/06/2017, 8:31

Giorno ragazzi, ieri sono stato ad un matrimonio e sono massacrato. Appena apro anche l'altro occhio ricontrollo il tailcap, al momento mi sembra che tra i 2 contatti, il pirolino centrale, è incassato rispetto all anello esterno quindi in corto, su superfici metalliche piane, non ci andrà mai (credo).
Circa l'acqua non so dirvi, più tardi farò 2 prove di immersione.
Ditemi che altre prove volete che faccia.
Comunque penso che la maggior parte della circuiteria avente il compito di ricaricare la batteria si trova esternamente all'interno del cavo dato in dotazione.

few218
Messaggi: 4967
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: [Recensione] Olight H2R NOVA XHP50 NW

Messaggio da few218 » 13/06/2017, 14:21

Confermo che il pirolino centrale è incassato di 1mm rispetto al resto.

Inoltre ho immerso la torcia per 2 minuti nel lavandino, accensione, spegnimenti e cambio livelli avvenuti con tranquillità

Rispondi