Recensione Skilhunt H03 NW
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
si, si spegne in automatico, se ti serve tanta luce ti consiglio di cambiare comunque la cella al primo lampeggio rosso!! a 3,3v comincia ad essere fioca e non hai più la possibilità di rimettere i livelli alti
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 25/10/2016, 14:33
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
fioca? l'ultima volta ero ad H1 e la luminosità non è calata tra l'andamento normale e le notifiche del led di bassa carica della cella. Parlo di una rilevazione ad occhio, il led di notifica ha cominciato a lampeggiare ma tutto filava liscio, se calo c'è stato era contenuto, non abbastanza per finire in un livello inferiore. Parlo ovviamente di un livello H1 e non T1/T2...
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Per verificare la "tenuta" dei livelli prova a ciclare tra loro e vedrai fino a che punto sostiene l'alimentazione del led. Senza questa rapida e grossolana prova difficilmente te ne accorgerai.
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
SI è abbastanza lento il calo, magari l'occhio si è abituato all'abbassamento di luce e non lo hai notato
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 25/10/2016, 14:33
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
potrebbe essere, non lo escludo, ma così non mi sembrava. Se si volesse usare questa torcia come lampada frontale per sterrato in bici, montandola quindi sul manubrio/telaio che accortezze dovrei usare esattamente? Dovrei limitare le vibrazioni alla torcia?
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Secondo me in bici la frontale va usata da frontale, illumina dove guardi ed è un dettaglio da non sottovalutare, per illuminare il tragitto ci vorrebbe qualcosa con più tiro in modo da poter vedere prima gli ostacoli o le asperità più lontane.abreyu1 ha scritto:potrebbe essere, non lo escludo, ma così non mi sembrava. Se si volesse usare questa torcia come lampada frontale per sterrato in bii, montandola quindi sul manubrio/telaio che accortezze dovrei usare esattamente? Dovrei limitare le vibrazioni alla torcia?
Dato che poi saremo OT ti invito ad aprire un post nell'apposita area per vedere cosa ti consigliano gli altri amici del forum

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Si, ragioniamo il quesito qui, se vuoi ... :abreyu1 ha scritto:Se si volesse usare questa torcia come lampada frontale per sterrato in bici, montandola quindi sul manubrio/telaio che accortezze dovrei usare esattamente? Dovrei limitare le vibrazioni alla torcia?

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 20/07/2016, 0:44
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Bellissima questa recensione stilata da few218, completa sotto ogni aspetto e resa via via più interessante con gli interventi degli altri del forum.
È arrivata anche a me, stamattina, questa Skilhunt H03 NW e devo dire che, messa a confronto con la Wizard, non sfigura affatto, anzi se ne apprezza la confezione accurata nel suo scatolo, con foglietti a sfondo colorato, cartoncini con la garanzia, istruzioni (seppur in cinese ed in inglese, ma qui sopperiscono le istruzioni del nostro bravo few218!!) accessori completi e materiali di ottima qualità, proveniente direttamente dalla Cina e ad un prezzo abbordabile.
Ha un qualcosa di magico questa torcetta, con quella cornicetta quadrata metallica sulla testa, sulla quale spiccano lucenti le testine delle 4 viti torx, che mantengono stretto il vetro di copertura della fonte di luce.
Anche la Wizard ce l'ha, rotonda, sporgente, massiccia, quasi troneggiante sulla cima, però i quattro castoni lucenti...non ci sono.
Scherzo? no, dico quello che penso.
Entrambe hanno la calamita sul fondo, le ho avvicinate da lì e lasciate andare, e ora viste così, una attaccata al'altra, paiono
non volersi separare, come a voler dire che tra loro non c'è rivalità, anzi...bello se così andassero tutte le altre cose in questo mondo
È arrivata anche a me, stamattina, questa Skilhunt H03 NW e devo dire che, messa a confronto con la Wizard, non sfigura affatto, anzi se ne apprezza la confezione accurata nel suo scatolo, con foglietti a sfondo colorato, cartoncini con la garanzia, istruzioni (seppur in cinese ed in inglese, ma qui sopperiscono le istruzioni del nostro bravo few218!!) accessori completi e materiali di ottima qualità, proveniente direttamente dalla Cina e ad un prezzo abbordabile.
Ha un qualcosa di magico questa torcetta, con quella cornicetta quadrata metallica sulla testa, sulla quale spiccano lucenti le testine delle 4 viti torx, che mantengono stretto il vetro di copertura della fonte di luce.
Anche la Wizard ce l'ha, rotonda, sporgente, massiccia, quasi troneggiante sulla cima, però i quattro castoni lucenti...non ci sono.
Scherzo? no, dico quello che penso.
Entrambe hanno la calamita sul fondo, le ho avvicinate da lì e lasciate andare, e ora viste così, una attaccata al'altra, paiono
non volersi separare, come a voler dire che tra loro non c'è rivalità, anzi...bello se così andassero tutte le altre cose in questo mondo
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Recensione Skilhunt H03 NW



appena la provi torna pure a scrivere le tue impressioni



- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Solo un torciaro DOC riesce a fare queste riflessioni. Bravo !Luciottolo ha scritto:Entrambe hanno la calamita sul fondo, le ho avvicinate da lì e lasciate andare, e ora viste così, una attaccata al'altra, paiono
non volersi separare, come a voler dire che tra loro non c'è rivalità, anzi...bello se così andassero tutte le altre cose in questo mondo
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...