Ringrazio RofisLight per aver dato la possibilità di recensire questa torcia, inviandola per scriverne a riguardo. Sotto troverete una recensione con i pareri che mi son sentito di dare. Sempre benaccette le impressioni e le idee di tutto il forum

Rofis TR10 ( 2016 ) Cree XP-L H.I.
( 1x RCR 16340 / CR123A )

Alcuni miei semplici scatti :



Una EDC nuova nuova...



La TR10 ai lati

Piccina piccina...


Ecco il consueto tasto elettronico multifunzione, posto in testa

Ottma l'anodizzaione HA III, senza difetti



Ben fatto il lettering

Il cordino lo si usa particolarmente con la torcia in geometria lineare


Ecco la godronatura e il forellino per il lacciolo



Il tailcap con la calamita fissa interna



La lente ha trattamento A.R., il bezel è stondato ; la parabola è bucciardata

Come led... un bel XP-L H.I. centrato

Disegni superiori in bassorilievo, sulla testa




Angolare... o Lineare ?


La clip ha la classica forma ansata, come sugli altri modelli. E' reversibile, ruotabile ed estraibile

...Pensate che... solo 10 anni fa... era un sogno aver 900 Lumens in spazi così minuscoli...

La clip è grande ma non interferisce con le funzioni generali della torcia. Preferisco però porla con l'ansa rivolta in testa, per facilitare l'apertura del tailcap

La molla al polo positivo placcata


Ecco il polo negativo placcato, al tailcap, gli spessori son nella norma. Sotto alla molla placcata c'è la calamita

Il tailcap piatto ha una calamita fissa interna


Facile manovrare e mettere in tasca questa EDC

Il filetto al tailcap non è anodizzato : ben scorrevole... ha un buon numero di giri utili


La clip si estrae facilmente, ha un buon mordente sui tessuti / abiti

La TR10 può funzionare sia con una CR123A usa e getta o una ricaricabile Li-Ion / IMR 16340

Alcuni accendini BIC a confronto

Una noce... ed una TR10

Abbiamo qui, a confronto... Ultrafire 1x AA, Armytek Wizard, Petzl Strix VL, accendino Zippo

...Sky Ray King, Eagletac S200c2, Streamlight Super Tac X

...Spark SG-5, Spark SD-6, Nitecore EC25 Cobra

...Streamlight Sidewinder Compact II, Rofis JR20

...Fenix CL20 e batteria 16340

Confronto dimensionale con The Perfection Flashlight Gallina
La più piccola del gruppo

Tra le recenti uscite e novità di fine 2016 / inizio 2017 della Casa Costruttrice Rofis la TR10 è la più piccola e, pur mantenendo l'impostazione storica di torcia " trasformabile " ( geometria che può passare da lineare ad angolare tramite uno snodo azionabile meccanicamente in testa ) si presenta alla mano come un modello compatto davvero minuto. Ricapitolando... come recentissime novità abbiamo visto dapprima la tattica KR20, poi la compatta KR10 ( testa fissa ), infine le trasformabili TR20, TR18 ed ora la TR10 che chiude il trittico del settore " nuove angolari a L con tasto elettronico ". Dal punto di vista costruttivo e meccanico poco si differenzia dalla TR18 se non per la scelta di usare una cella RCR o CR123A al posto della Li-Ion 18650, dunque la TR10 è molto più corta ; i livelli son stati aggiornati per poter meno sollecitare la capacità della cella 16340 che come formato si sa non eccelle in fatto di lunga longevità di fronte alla richiesta di alti assorbimenti. Questa torcia è molto carina agganciata ai pantaloni e la TR10 desta prima di tutto un sentimento di simpatia : vediamo ora di dar un parere più attento descrivendola sotto un pò meglio

Confezione ed oggettistica a corredo







Ecco i contenuti della confezione







Il cordino è ben fatto ed ha uno scorsoio per stringerlo al polso
Qui nello spolier trovate il foglio delle istruzioni ( solo Inglese / Giapponese )
Spoiler: show
La confezione di rigido cartone si presenta ben fatta nello stile che già sappiamo : esternamente troviamo i dati generali del modello ed internamente il corredo presenta la nostra TR10, un set di O.R. di ricambio, la clip già montata, un cordino, il foglio di garanzia e le istruzioni in Inglese / Giapponese.
Ergonomia e funzionalità

La TR10 è piccolissima : In mano la si tiene facilmente e come vale per la TR18 / TR20 sia in posizione da lineare ( a sigaro ) sia in posizione angolare ( testa ad angolo a 90° ) il palmo la chiude saldamente e le dita raggiungono bene il pulsante elettronico senza esitare. Questo ha la fisionomia già descritta per la TR18 : è in rilievo e, di plastica dura, se premuto rimanda dei click sonori netti e precisi in linea con il comando chiesto, ha corsa breve ed il colore rosso del led sotto al simbolo traslucido non crea fastidio anche se fosse fissato nella notte ( a differenza dei modelli precedentemente citati il led sottostante al tasto elettronico non consente di essere un locator : la sua unica funzione è segnalare il calo di tensione della cella e pertanto il repentino cambio livello automatico successivo, o il momento utile a sostituire la cella ; si colora di rosso, non è bicolore verde / rosso ). Il tastino elettronico è facilmente rinvenibile grazie al profilo dell'incavo nel corpo torcia. La tensione della clip fa buona presa su abiti e tessuti senza rovinarli mentre per le cinture spesse occorre fare un po' più di forza per avviare l'inserimento.


La testa non ha minimi giochi ed è molto robusta. Essa ruota di 150° ( non a 360° ) e questo movimento è indipendente con l'elettronica della torcia : se azioniamo simultaneamente la testa ruotandola ed il tasto la luce si accenderà o si spegnerà come da comando. La posizione non è a scatto e dunque si può scegliere in tutto l'arco dei 150° il punto ove lo snodo deve fermarsi : questo dà l'agio di mettere ad esempio la TR18 su un tavolo e girando la testa mandar luce in un preciso punto su un muro che altrimenti con altre torce sarebbe impossibile illuminare, se non usando una frontale. Il design antirolling è creato dalla clip oppure dal profilo a " L " della testa. La testa della torcia non si scalda rapidamente se mantenuta al " Turbo " giacché questo è limitato a 120 secondi di utilizzo ( con una cella Li-Ion 16340 ). Il " Turbo " non è selezionabile con scorciatoie, i livelli son ben scanditi ( 900 / 300 , 600 / 300 , 300 , 70 , 18 / 3 lm. hidden. ).
Ragionando sugli assorbimenti ( al Turbo 900 lm. ) non sarebbe male disporre di una cella IMR 16340, comunque anche solo una 16340 Li-Ion basterà.

La TR10 ha due molle placcate al polo positivo e negativo, ciò permette l'uso di celle flat-top e button-top ( cicciotte o corte o lunghe ) ; ha nel driver un sistema elettronico che previene i problemi dovuti all'errato inserimento della cella ( protezione elettronica contro l'inversione della polarità ).
Non c'è pulsante meccanico al tailcap : tutto si comanda dalla posizione in testa

L'interfaccia ( U.I. ) così si compone :
La torcia si accende e si spegne con un click veloce, con funzione memoria dell'ultimo livello usato precedentemente dall'utilizzatore. Da spenta... un click prolungato fa accedere al livello Moonlight ( firefly ) di circa 3 lm. di potenza : questo consente di operar discreti senza facili avvisaglie sulla distanza. Il livello firefly è nascosto : non appare nei livelli ciclici di default. Se si accende la torcia e si tiene premuto il pulsante i livelli ciclicamente passeranno dal " Min " al " Turbo ". Se si clicca tre volte velocemente il tasto elettronico in testa ( a torcia spenta od accesa ) si accede ai livelli nascosti ( Strobo, Beacon ed S.O.S. ) e, tenendo premuto lo stesso, si cicleranno, senza funzione memoria alla nuova riaccensione.
Per entrare nella funzione " blocco tasti elettronico " ( serve per abbassare drasticamente il parasitic-drain che ogni torcia con un solo tasto elettronico anche solo minimamente ha ) a torcia spenta basterà cliccare continuativamente per 3 secondi il tasto elettronico e, dopo l'entrata dell'output Moonlight... la torcia si spegnerà restando disattivata ( blocco tasti ) ; per ripristinare l'accensione basta tener premuto per 3 secondi il tasto elettronico da spenta e la torcia si sbloccherà. Il led luminoso rosso sotto al tasto elettronico blinka a segnalare lo stato di carica della cella : più blink ravvicinati indicano il cambio livello automatico ( il led rosso a passaggio avvenuto poi si spegne ) o la progressiva scarica della batteria sotto ai 2,6 Volt ( blink continui ).


Cella scarica < 2,6 Volt ( led rosso ) / cambio di livello ( led rosso che blinka )
Il sistema luminoso posto sotto al tasto elettronico in testa alla vista non è invasivo : si vede bene di notte senza crear fastidi ed ha buona visibilità anche di giorno. Il tasto rigido è IPX 8 e non teme le immersioni in acqua : ad oggi è il mio preferito tra tutti quelli provati della stessa categoria ( elettronici + rigidi + retroilluminati + multifunzione ).

Il sistema rotativo della testa è semplice da azionare : usando due mani la testa ruota su se stessa di 150° : sopra un esempio visivo della JR30
Fascio Luminoso e tinta

Il fascio luminoso è praticamente identico per geometria a quello della TR18 con cui condivide l'ottica ed il led : uno spot molto sfumato che degrada perfettamente nello spill, in tal caso mantenendo un tiro utile sui 55 / 60 metri ( più di 4.500 Lux/1m. di picco ). La tinta Cool White non è troppo fredda e la tinta non vira a contaminazioni di sorta ; lo spill nei pressi del piano di camminata è abbastanza vivo ed abbiamo il primo vero e proprio suo apparire verso 40 cm. dalle proprie scarpe


Ecco il fascio luminoso ponendo la torcia rivolta a 30 cm. da un muro bianco
Valutazione dello Spill :
Presa la TR10 e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a ca. 40 cm. dalle proprie scarpe, con un angolo di apertura sui 110°. Rofis ha anche a catalogo una fascia elastica in cui porre la TR10 ed allora essa diverrà una angolare-frontale


Sopra c'è la foto dello spill della TR18 : l'ottica è medesima di quella della TR10, pertanto ripropongo questo scatto a dare l'idea di lato ;
lo spill più debole a terra non è stato ripreso dalla macchina fotografica ma arriva a un di presso dalle proprie scarpe.

Beamshot :
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno sui vari output ( al suolo noterete molta luminosità, c'è un parziale ritorno di luce causato dalla brina ) :

900 lm.

600 lm.

300 lm.

70 lm.
Distanza : 70 metri ( target : alberello di 5mt. di altezza ) :
Scatto notturno :

900 lm.

600 lm.

300 lm.

70 lm.

Schema del Runtime ( cella 16340 Keeppower da 700 mAh )

( clicca )
Dalla curva di scarica sopra riprodotta si nota che il Turbo da 900 lm. è temporizzato a circa 120 secondi di utilizzo, dopo di che si assiste al cut-off di potenza che porterà la luce a poco meno di 400 lm. , come vale per il livello da 600 lm. che, seppure duri un po' di più in fatto di runtime piatto, pure lui potremmo quasi considerarlo un secondo " Turbo " temporizzato.
I livelli Max e Med son regolato dall'inizio alla fine ( l'autonomia dura grosso modo come i dati di runtime dati dalla Casa, usando una cella Keeppower Li-Ion da 700 mAh ) con un margine di pochissimi minuti gestiti in direct-drive : anche prima di questo momento il led rosso sotto il tasto elettronico blinka vistosamente a segnalare che è il momento di cambiare la cella.
Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali si son riscontrate - per proporzione - potenze simili a quelle citate dalla Casa nei vari livelli : il " Turbo " è stato valutato sugli 890 lm. circa, i restanti livelli hanno pochissimo discostamento rispetto alle misure ANSI da schema ( vedi sopra foglio istruzioni ), tranne il livello " Max " che è stato valutato di poco inferiore ai 400 lm. , al posto dei 300 lm. citati dalla Casa. Chiaramente è sempre difficile fare una stima fino " all'ultimo lumen ", noi ci basiamo su una stima verosimile per proporzione matematica dai vari rilievi fatti.



PRO

- Led XP-L H.I. che dà un buon allungo considerando la piccolissima parabola O.P.
- Ottime finiture, calamita al tailcap, clip ruotabile ed estraibile
- Funzione memoria e led supplementari che forniscono informazioni aggiuntive
CONTRO

- Nulla in particolare da segnalare
Considerazioni Finali

La TR10 e la TR18 possono dirsi sorelle a tutti gli effetti ed a variare è solo il rapporto " peso / volume / runtime " tanto che si può preferire una o l'altra soprattutto per il ruolo che la torcia si sa dovrà affrontare : clippata ai pantaloni la TR10 è davvero un peso piuma e la sua presenza si sente poco anche se posta agganciata su un cappellino da baseball. La calamita nel tailcap fissa permette di accorciare ancora di qualche mm. gli ingombri in lunghezza rispetto che ottenere la soluzione avvitandola esternamente tramite filetto. Dalla regolazione sopra segnalata si è inoltre visto che la potenza usabile è stata ragionata in favore di una salvaguardia dei minuti utili di luce ; essendo sia il livello Turbo che il Massimo temporizzati alla cella si chiede comunque uno sforzo solo per poco tempo, da chè poi la regolazione fa discender l'assorbimento indirizzandolo su un livello di potenza medio-alta comunque sfruttabile in contesti ove occorra avere un 25 / 30 metri circa di allungo sulla distanza. Torcia carina che mi è piaciuta molto, al pari della TR18 !
La potete trovare ad esempio qui su Amazon : Click Qui

Grazie per aver letto questa recensione !!!

Ringrazio RofisLight per l'invio dell'esemplare da testare, nonché la gentilissima Wendy

Ne discutiamo qui.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Confronto tra i nuovi modelli recensiti TR10, TR18, TR20 :

Un breve confronto serrato tra i tre modelli:
A proposito di una comparativa tra le tre nuove torce Rofis... potremmo dare due stringati pareri che riguardano soprattutto le dimensioni, la U.I. ed il tipo di fascio luminoso. Pur condividendo tutte il tipo di led montato ( XP-L H.I. c.w. ) notiamo che l'ottica della TR20 è più profonda delle TR10 e TR18, questo ci dice che nella preferenza di aver più tiro sulle medie distanze tale modello sarà preferibile rispetto alle altre due che, pur non disdegnando un buon tiro sul medio allungo... restano più flood e pertanto illuminano bene i 50 / 70 metri prevalentemente adoperando il livello massimo disponibile ; se la TR20 manca di un pò di spill verso il piano di camminata l'ottica della TR10 e TR18 ( montano la stessa ) bagna meglio il terreno vicino alle scarpe e pertanto si addicono a chi usa la torcia prevalentemente per diffusione, ove serve più luce costantemente presente vicino a sé.
Le dimensioni delle tre - come da foto sotto - son abbastanza diverse e se la TR10 figura in tutto come sorellina della TR18... la TR20 ha diversi mm. in più di lunghezza ( e qualche mm. in larghezza ) : questo ci dice che, seppur clippabile come le altre due... la TR20 resterà un poco più vicina alle dimensioni di una tattica, piuttosto che ad una EDC compatta. La TR10 in tal senso è proprio minuscola, più piccola di un accendino BIC per fare un paragone. Quindi... son tutti modelli compatti ma uno si distingue sugli altri per essere un poco più grande sia alla mano che al porto.
Per la U.I. ...anche qui troviamo un carattere diverso tra le TR10 / 18 e la TR20 : è senz'altro più " tattica " la TR20 con le funzioni Turbo, Min e Strobo istantanei ( diretto accesso ) in virtù del tasto elettronico sdoppiato in testa, mentre i modelli TR10 e TR18 sono egualmente pratici ma più votati ad un uso meno impulsivo e d'istinto. Tutti hanno funzionalità multipla di segnalazione degli stati di carica / autonomia residua tramite led colorati che automaticamente si azionano sotto al tasto elettronico in testa, pertanto da questo punto di vista posson equivalersi, nell'uso e nella segnalazione degli stati di carica / passaggio di output / cut-off.
Circa il resto ( finiture, accessori ecc. ) troviamo le versioni con ricarica USB complete della cella 18650 Rofis da 3.400 mAh che non è presente nelle versioni senza ricarica integrata.
Una calamita fissa sta al tailcap della TR10, una amovibile con filetto per treppiedi nella TR20 e nella TR18 :

Sotto... due foto a presentare l'aspetto dimensionale in vari frangenti, per il resto trovate tutte le altre caratteristiche di ogni modello nelle rece scritte nel forum.
TR18 : https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=22&t=13345
TR20 : https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=22&t=12890

Le tre confezioni che racchiudono i modelli angolari della Rofis

Confronto dimensionale tra la TR10 ( 1x RCR ), la TR18 e la TR20 ( 1x 18650 ) in geometria lineare

Confronto dimensionale tra la TR10 ( 1x RCR ), la TR18 e la TR20 ( 1x 18650 ) in geometria angolare
Se le poniamo una a fianco all'altra notiamo queste lunghezze :


Qui abbiamo un confronto diretto con il palmo della mano :


TR20


TR18


TR10

