Petzl Tikka+
( 3x AAA ) Led C.W. + rosso

Qui nello spoiler i dati preliminari presi dal sito :
Spoiler: show
Qui un video : https://player.vimeo.com/video/86614594
Alcuni miei semplici scatti :


Piccola, leggera, colorata





Particolare delle due lenti ( in realtà è un'unica lente divisa in due sezioni T.I.R. )


Ecco i due led


Il tasto elettronico in testa ha una superficie in gomma cedevole, dalla corsa non brevissima


Facile aprire il vano batterie tramite la linguetta a scatto ; le plastiche son molto ben fatte, robuste e dagli accoppiamenti senza sbavature


Ecco il vano batterie : ahimè non c'è alcuna guarnizione / protezione a contrastare l'entrata di acqua e polvere

La rotazione della testa è gestita tramite il classico sistema a lamelle flettenti




Ottimamente realizzata la fascia elastica offre robustezza, ottime cuciture e un tessuto traspirante

Ecco la parte sottostante, verso lo snodo

Paragone dimensionale con Black Diamond Ion touch

Paragone dimensionale con Spark SG-5

Paragone dimensionale con Spark SD-6

Paragone dimensionale con torcia frontale led C.O.B. 3 Watt

Paragone dimensionale con Petzl Strix e Streamlight Sidewinder Compact II

Paragone dimensionale con Armytek Wizard


Paragone dimensionale con The A++ Flashlight Gallina
Dimmi che interfaccia hai... e ti dirò che frontale sei

...Due persone che cercano una frontale semplice per correre alla sera ( per vederci sommariamente e segnalar anche la loro posizione sulle piste ciclabili ) ed il gioco è fatto : una ricerca sul web e... saputi i loro gusti... ho comprato due Petzl Tikka+ che fin da subito mi son sembrate idonee ; quanto meno nella scelta iniziale si ragiona così




Confezione ed oggettistica a corredo


La scatola della Tikka+ in plastica trasparente è semplice e va tagliata per aprirla ( chiusa a pressofusione )



Qui son presentate le indicazioni stampigliate sui cartoncini della confezione
Ecco il foglio delle istruzioni valido per più modelli :



La confezione è un robusto blister di plastica trasparente termoformata con due orecchiette superiori che sono sigillate a chiuderla ( è un sistema diremmo " anti-effrazione " ) : pertanto bisogna tagliare le due orecchiette o strappare l'involucro per poter aprire il blister. Internamente troviamo la torcia adagiata in un contenitore riciclabile di cartoncino simile per materiale a quello usato per le uova, attorno ci sono vari altri cartoncini che si scombinano facilmente per permettere la raccolta differenziata. La confezione esternamente offre una bella panoramica delle caratteristiche della torcia nonché della testa della stessa e di parte della sua fascia elastica. C'è poi l'indicazione palese che la torcia ha regolazione ( " Constant Lighting " ) : pertanto l'acquirente sa se sta comprando un prodotto regolato o meno. Non si nota ( ma internamente ci sono ) le tre batterie alkaline Duracell ministilo chiuse con plastica a corredo, nonché il foglietto di istruzioni che termina il compendio dei contenuti. Questo genere di confezioni mi piace perché oltre che minimaliste offre facilità di dividere i rifiuti, sono chiaramente da intendere così visto che non sono ideate per poter riporre a seguito la torcia : si tiene al più solo il foglietto delle istruzioni e il cartoncino con le specifiche della stessa. Esternamente alle sue confezioni il Marchio francese Petzl mette poi un riepilogo schematico dei dati facilmente rintracciabile che permette di comparare facilmente vari modelli senza spendere del tempo in ricerche via web

Ergonomia e funzionalità

La Tikka+ è una frontale che per vocazione potremmo dire stia nella fascia dei modelli per il vasto pubblico sia per la scelta del tipo di celle da usarsi ( tre " AAA " in serie ) sia per l'interfaccia ( con pochi livelli ) ; il costo ( sebbene cambi da negozio a negozio ) varia dai 28 ai 40 Euro massimi ; essendoci stato un forte sconto presso una famosa catena di articoli sportivi ho acquistato due esemplari per poterli dare alle persone che dicevo.
In mano la Tikka+ si imbraccia bene e a livello di finiture è molto ben fatta : non ci sono sbavature nel taglio delle plastiche, i gusci sono perfettamente simmetrici ed esiste la possibilità di valutar la scelta di più colori ( se sono disponibili presso dove la si acquista ). Il livello di qualità dell'assemblaggio e delle plastiche è alto, non siamo di fronte alle plasticacce disoneste dei prodotti << budget >>. Essendo molto leggera si presta ad essere riposta anche in tasca senza che dia fastidio.
La fascia elastica è egregiamente ben fatta ed ogni particolare tradisce cura e ricerca sia per il tipo di materiali usati che per le cuciture ( sono spesse, ben fatte e dai punti molto ravvicinati ) : il tessuto è multicolore ed i ganci d'estensione si dimostrano robusti. La fascia sul lato ove la fronte poggia ha un disegno con morbide losanghe in rilievo utili per generare più grip come sopra già è stato accennato brevemente nelle foto.
Presso la base della testa abbiamo il già più volte collaudato sistema a quattro scatti ( pirolo seghettato con lamella flettente ) che permette di variare l'angolo della testa e pertanto la direzione in cui si dirige la luce : gli scatti sono netti ed il fissaggio cadauna posizione è sicuro. Un dentino superiore di plastica consente, a pressione, di far aprire la testa e così di accedere al vano batterie ove porre le tre ministilo già fornite. E' da segnalare l'assoluta mancanza di guarnizioni tra i bordi dei gusci di plastica che si aprono / chiudono : è inevitabile che l'acqua o la polvere entri nel vano batterie

Le batterie si inseriscono e si estraggono facilmente, i contatti flettono bene

L'interfaccia ( U.I. ) così si compone : ...
La torcia ha un tasto elettronico superiore alla testa che permette di accedere a tutte le funzioni : inserite le tre celle " AAA " nella Tikka+ il led rosso farà un lampo a segnalare che il collegamento è o.k. e la torcia è pronta ad essere usata ( si possono usare pacchi di 3 celle alkaline, Lithium L92 oppure Ni-Mh ). Cliccandolo si sente una corsa abbastanza lunga che, abbinata alla gomma cedevole del gommino bianco... genera al dito una sensazione solo vaga del comando e lo stesso " click " è poco ravvisabile, così ci si deve basare più che altro sulla forza impressa ad ogni singola pressione per capire e determinare che si è chiesto qualcosa all'interruttore ; non è diciamo questa una lacuna, comunque - a livello di percezione - si dimostra imho tra le soluzioni solo di media qualità tra le tante che fin'ora ho provato. La Petzl Tikka+ ha selezionabili due fasci luminosi con diversa tinta ( uno bianco ed uno rosso, dei rispettivi led ahimé disconosco Marca e specifiche


Immedesimandosi in un corridore... [walk-walk-modalità-On] ...infatti se cammino con pesi addosso ( es. : zaini ) o corro ( jogging ) con la Tikka+ ed in quel mentre tengo la mente libera non ho sempre facilità e spontaneità nel ricordarmi di ripetere n-volte i passaggi obbligatori alla gestione del cambio output, se poi mi serve per esigenza il " Boost " i due click valgon sì per vederci bene per 10 secondi di tempo, so già però che per ottenere un altro livello di luce dovrò nuovamente spegnere e ciclar la gamma degli Output. Questo secondo me è il principale scoglio di questo modello [walk-walk-modalità-Off].
Fascio Luminoso e tinta

Parlando del led a luce bianca la tinta si attesta su un Cool White freddo ma non esasperato, diciamo sui 6.000 K. circa. Il fascio luminoso ( vedi sotto ) non è regolare ma ha forma di losanga oblunga con alcuni chiaroscuri dovuti secondo me principalmente alla doppia ottica T.I.R. internamente unita che crea riflessi ed al fatto che in tal caso - per il led bianco - non abbiamo una T.I.R. classica ma avente una superficie esterna divisa in due settori con linee parallele. In natura la geometria del fascio del led bianco non è affatto fastidiosa ed anzi perde del tutto i difetti che si vedono stando davanti ad un muro bianco. Lo spot è praticamente inesistente e lo spill è molto vivo ed abbondante soprattutto ai lati, risultando omogeneo alla vista.
Il led a luce rossa presenta la classica geometria tonda spot + spill e come larghezza è molto meno ampio della geometria offerta dal led bianco, è ben vivo ( 5 lumens ) e soprattutto senza alcun artefatto. In ambienti domestici l'allungo sta sui 7 - 8 metri di tiro mentre in outdoor siamo attorno ai 3 - 5 metri di tiro massimi. A livello di Runtime la Casa afferma che abbiamo ben 100 ore utili, il che non è poco visto che di solito sulle torce per generare luce di tinta rossa vengon usati led piccoli da 5 mm. di diametro con scarsa resa.
Ad occhio il tiro reale usando il Boost da 160 lm. è sui 35 metri di allungo circa, un poco meno con i 110 lumens del " Max ".

Qui il fascio luminoso del led bianco ripreso alla distanza di circa 60 cm. da un muro bianco

Qui il fascio luminoso del led rosso ripreso alla distanza di circa 60 cm. da un muro bianco

Qui il fascio luminoso del led bianco ripreso alla distanza di circa 100 cm. da un muro con mattoni

Qui il fascio luminoso del led rosso ripreso alla distanza di circa 100 cm. da un muro con mattoni
Qui per confronto i fasci luminosi della Spark SG-5 n.w. e della Eagletac S200c2 Warm sempre a 100 cm. dal muro con mattoni :

Spark SG-5

Eagletac S200c2
Valutazione dello Spill :
Presa la Tikka+ e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in fronte mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che per il led bianco parte a ca. 20 cm. dalle proprie scarpe, con un angolo di apertura sugli 160 ° ; per il led rosso abbiamo un angolo molto inferiore per ampiezza, comunque ben usabile dirigendo il fascio luminoso avanti verso terra. Anche se per la luce del led bianco c'è completa assenza di cerchi concentrici son presenti però dei lievi artefatti ( soprattutto laterali verso lo spill ) dovuti probabilmente al fatto che una lente T.I.R. va ad inquinare un poco il fascio luminoso dell'altra a causa di riflessi interni alla torcia, inoltre la complessa T.I.R. posta innanzi al led bianco ha sulla sua superficie delle linee verticali ai lati che, sebbene ampliano il fascio... creano sfumature di chiaroscuro nella luce emessa a terra. Il led rosso si comporta meglio ed la classica forma regolare tonda " spill + spot " è geometricamente rispettata alla vista, sebbene parta ( rispetto al led bianco ) più lontano dai propri piedi e vada prevalentemente direzionato verso terra entro i 3+ metri da sé se si cammina all'esterno di casa, se invece si è in ambienti domestici si ha un allungo utile di 7+ metri.
Beamshot :
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno sui vari output ( in realtà le foto son più scure di quello che a percezione l'occhio notava con lo spill


Turbo 160 lm. - target oltre al salice piangente -

110 lm.

40 lm.
Qui abbiamo il led rosso : foto dirigendo la luce vicino a terra e poi verso l'ortensia a circa 3 metri di distanza dall'utilizzatore ( 5 metri di distanza dallo scatto )

A terra e...

...verso l'ortensia
Schema del Runtime ( celle AAA Ni-Mh Energizer da 1.000 mAh )
Qui abbiamo svolto la prova di Runtime dal livello " Turbo " ( 160 Lumens ) :

( clicca )
Questi i dati citati dalla Casa :

Click sopra
Dalla curva di scarica sopra riprodotta si nota che la regolazione a 110 lm. è ottima, inoltre esiste ( sia usando celle Ni-Mh che le Alkaline ) una lunga linea di Runtime con luce residua che dura molte ore, impostata di default per garantire un minimo output gestibile a chi avesse celle scariche ( < 10% di carica ) e non potendo cambiarle dovesse pur sempre poterci vedere un poco. Non è soluzione banale questa, peraltro è presente su molte Petzl tra cui la Strix VL recensita tempo fa.
Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali si son riscontrate - per proporzione - potenze simili a quelle citate dalla Casa nei vari livelli. Il tiro di picco del led bianco si attesta sui 920 Lux/1m. .
Interessante il dato delle 100 ore di Runtime del led rosso




PRO

- Torcia leggera ( con vasta scelta di colori ) che ha una buona regolazione, c'è un kit per ancorarla ai caschi ( click qui )
- Finalmente una frontale che ha anche un led rosso che genera un buon output, ha buon runtime ed un fascio ottimo per geometria ( lente T.I.R. sfaccettata )
- Linee gradevoli, personali e finiture al top di qualità per la fascia elastica
CONTRO

- Interfaccia un po' ostica nella modalità di gestione degli output ( si obbliga l'utente a spegnere la torcia per riselezionare l'output, in fretta )
- Manca la guarnizione per il vano batterie : l' IPX-4 è un po' pochino per usi pratici vòlti all'outdoor ( qui comunque danno una spiegazione delle loro scelte - click - ; ho poi scritto loro una mail ( servizio qui - click - ) chiedendo se la Tikka+ sopporti l'acqua, o meno : vedremo in futuro le risposte )
- Tastino elettronico con gomma morbida cedevole dalla " lunga " escursione : per i miei gusti non offre un ottimo feedback alle dita
Per il fattore " costo "... un po' tutto ciò fa variare la sua posizione a seconda dei casi ( -pro o -contro

Considerazioni Finali

Luci e ombre costellano secondo me le scelte costruttive di questa frontale, ponendosi essa come prodotto migliorabile su alcuni punti. Quello che mi piacerebbe vedere, particolarmente tra altri fattori è l'assenza della tempistica " 3 secondi " che crea non pochi ritardi nella gestione degli output.
Spero che questa recensione vi sia piaciuta

Ne discutiamo qui.
