Manker E14 - Istruzioni complicate!

Parliamo qui di torce Inc e Led
Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da Torch65 » 10/12/2016, 22:11

Io onestamente non conto i "tap", li faccio più velocemente possibile finché non resta spenta per un attimo prima di mostrarmi le opzioni programmabili. Comunque saranno il numero indicato nel manuale, presumo. A me nel cercare di contarli a volte ne rilevo meno ma evidentemente è per alcuni " tap tremolanti" che il driver fa valere per due.

Riguardo lo schema sul foglietto delle istruzioni devo dire che nel driver v1 (quello più basico) il tutto si comprende bene ma nel driver v2 (quello con molteplici impostazioni) mi trovo d'accordo con Giancarlo, lo schema è troppo sintetico ed è comprensibile solo da utenti smaliziati che hanno già usato torce con il FET + 1 v1. Impossibile da comprendere per un utente non appassionato.

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da Giancarlo » 11/12/2016, 23:21

Torch65 ha scritto:Io onestamente non conto i "tap", li faccio più velocemente possibile finché non resta spenta per un attimo prima di mostrarmi le opzioni programmabili. Comunque saranno il numero indicato nel manuale, presumo. A me nel cercare di contarli a volte ne rilevo meno ma evidentemente è per alcuni " tap tremolanti" che il driver fa valere per due.

Riguardo lo schema sul foglietto delle istruzioni devo dire che nel driver v1 (quello più basico) il tutto si comprende bene ma nel driver v2 (quello con molteplici impostazioni) mi trovo d'accordo con Giancarlo, lo schema è troppo sintetico ed è comprensibile solo da utenti smaliziati che hanno già usato torce con il FET + 1 v1. Impossibile da comprendere per un utente non appassionato.
Anch'io non li conto i tap per il tuo stesso motivo, ma ora dopo 15 tap la torcia mi lampeggia solo 4 volte quindi non posso più impostare le modalità che stanno dopo il quarto lampo. Sai come uscirne? Ora sono confinato nel "muggle mode" ma con lo strobo. :|

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da start90a » 11/12/2016, 23:54

:?: ma secondo me un esorcista che caccia via tutte le "tensioni negative" :facepalm: dalla torcia incriminata ti aiuterebbe...

Sicuro di non essere per caso nella modalità normale ma con solo 3 livelli? Perché il miggle mode non credo abbia lo STROBO...

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7077
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da ro.ma. » 12/12/2016, 20:18

Giancarlo ha scritto: Anch'io non li conto i tap per il tuo stesso motivo, ma ora dopo 15 tap la torcia mi lampeggia solo 4 volte quindi non posso più impostare le modalità che stanno dopo il quarto lampo. Sai come uscirne? Ora sono confinato nel "muggle mode" ma con lo strobo. :|
Prova a spegnere dopo il primo lampeggio.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da start90a » 12/12/2016, 21:42

Questo potrebbe essere un caso simile se il consiglio di Ro.ma non trovasse buon esito.
http://budgetlightforum.com/node/51202#new

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da Giancarlo » 13/12/2016, 2:27

Ho seguito il consiglio di Ro.ma. ma i lampeggi erano talmente rapidi che non sono riuscito a premere dopo il primo ma dopo il secondo. Risultato (inaspettato): la torcia è tornata alle impostazioni di fabbrica. Me la tengo così. Ribadisco però che un driver con sette intensità di luce per una torcia da 1400 Lm è una cosa non solo inutile ma d'impaccio. Ogni volta che uno deve accendere la torcia a una luminosità utile deve passare per il Moon e poi tappettare fino a quando, a occhio, non gli pare che la luce sia abbastanza. Giocattoli inutili. Torce ben più potenti hanno 4 modalità che bastano e avanzano. Ecco, semmai, ciò che vorrei trovare nelle torce potenti da 4000 lumen in su è una intensità da una trentina di Lm che con le batterie in dotazione (minimo 4x18650) dura 2-4 giorni. È una sicurezza indispensabile per chi fa escursioni o si cala nelle viscere della terra. Se avviene un incidente e i soccorsi non arrivano subito non si resta al buio. L'occhio si adatta e dopo un po' quei 30 Lm sembrano 500. E intanto si ha un'autonomia di qualche giorno.
Io adoro la Nitecore TM26 che a 94 Lm e il battery pack NBP68 ha un'autonomia di quasi 4 giorni! E 94 Lm sono l'uscita di una EDC! :-)

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7077
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da ro.ma. » 13/12/2016, 8:44

Si ok ha sette intensità di luce ma se usi le scorciatoie vai in turbo o in strobo in un attimo.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da Torch65 » 13/12/2016, 14:19

Secondo me dovresti appurare se la torcia ha il driver difettoso o meno.

Nel caso in cui sia il driver difettoso allora che dire, questo giro sei stato sfortunato.

Però sinceramente le critiche che muovi a questo driver pur essendo leggittime e personali le trovo un tantino esagerate. Come dice Ro.ma. questo driver (ripeto, se perfettamente funzionante) permette un'estrema flessibilità ed usabilità, di default ed ancor più se programmato per le nostre esigenze.

Io sono come te, le altre torce "normali" le preferisco a 3 livelli, massimo 4 su torce con Burst o Turbo di pochi minuti.
Come dicevo con questo driver si deve andare oltre il concetto di livelli luminosi, va usato quasi come una ghiera girevole, va accesa e "tu... tu... tu..." in 2 decimi di sec. vai al 3°, 4° o 5° livello. Una volta presa la mano non fallisce un colpo.
Per carità, la cosa più importante è che soddisfi il singolo utente (in questo caso tu) ma visto che viene usato su tantissime torce ed è il driver principe per i mod di un certo livello direi che gli estimatori non mancano.

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da Giancarlo » 13/12/2016, 19:46

Vi siete mai chiesti perché questi versatilissimi driver si trovino sempre installati in torce da non più di 1000-2000 lumen? Forse il mio occhio è poco sensibile ma io spesso manco noto la differenza tra un passaggio e quello successivo. Il fatto che "una volta presa la mano" ci si destreggi con facilità, lascia intatto il giusto desiderio di avere una torcia facile sin dall'inizio, un risultato raggiunto senza sforzo da molte marche. Se poi tutto questo tappettare piace e diverte allora mi cucio la bocca.

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7077
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da ro.ma. » 13/12/2016, 20:05

Anche a me come Torch65 piacciono le torce con pochi livelli ( vedi surefire ); ma questa la trovo davvero semplice e sopratutto veloce nel cambiarli. Prima di comprarla sapevi comunque a cosa andavi incontro.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Rispondi