Manker E14 - Istruzioni complicate!

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da Giancarlo » 09/12/2016, 19:33

Ho appena ricevuto la Manker E14 Nichia 219B ma non riesco a mettere in pratica quanto descritto dalle istruzioni, peraltro stampate su un foglietto lillipuziano. Io vorrei impostare la torcia in modo da ottenere il seguente semplicissimo ciclo: Low > Medium > High > Turbo. Cicli più ricchi di gradazioni come quello di fabbrica a 7 intensità, su una torcia da 1400Lm servono solo a farti impazzire e non sapere mai dove ti trovi tanto la differenza tra una intensità e l'altra è minima, a volte impercettibile. Ma non riesco a muovermi dal ciclo di fabbrica! Con molte altre torce sono sempre riuscito, il sistema è sempre lo stesso: inserisci la torcia, avviti i tailcap, e a seconda di quante volte premi ripetutamente il pulsante d'accensione imposti il ciclo desiderato. Qui non funziona così evidentemente ma il foglietto (a me) non aiuta. Se qualcuno riesce a decifrarlo e a descrivermi in poche parole cosa devo fare per avere il mio semplice ciclo a 4 intensità luminose gli sarei molto grato.
Aggiungo un'altra domanda: sulla pagina dove ho acquistato la torcia c'era scritti "Nichia 219B1 sul foglietto delle istruzioni si legge invece "Richa 219B". Ne sapete qualcosa?
MankerE14.jpg

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7077
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da ro.ma. » 09/12/2016, 20:14

La mia E14 è la versione xpg-2 quindi diversa ma il driver dovrebbe essere lo stesso (A17DD-L FET+1).
Accendi la torcia e dopo fai 18 tap brevi ( meno di 0,5 sec).
A questo punto la torcia fa due lampeggi. Prima del secondo lampeggio spegni cliccando a fondo l'interruttore.
Così passi nel secondo gruppo. Considera che è semplice anche nel primo gruppo con sette livelli passare al turbo o allo strobo.
Per esempio quando accendi ( senza memoria) parti con il livello moon per poi arrivare ciclando al turbo.
Se te accendi spegni e riaccendi subito vedrai che vai direttamente al turbo.
Se te accendi (moon) spegni riaccendi (turbo) spegni e riaccendi sempre veloce vai in strobo.
Puoi tornare indietro con i livelli con un tap più lungo etc.


Prova e poi dimmi se ci sei riuscito. :)
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da Giancarlo » 10/12/2016, 4:25

Niente da fare, non succede come dici tu. Con 18 tap brevi imposto il seguente ciclo: Turbo > Strobe > Beacon.
In questa torcia fa differenza se premi per uno o mezzo secondo. Una differenza troppo piccola ed è facile sbagliare. Se lo sapevo non la compravo.
E poi, ripeto, non servono a niente 7 livelli quasi indistinguibili di luminosità. Inoltre è una rogna indicibile che una torcia debba accendersi per forza su Moon.
Grazie comunque per la spiegazione dettagliata. Io gli "effetti speciali" come strobo, SOS, Beacon, ecc non li uso mai. Preferisco un ciclo semplice per una torcetta come questa. L'ideale per me era il ciclo a 3 intensità che volevo impostare, che poi sarebbe quello in verde chiamato "Muggle Mode". Low > High > Turbo. Sette livelli non ce l'hanno neppure le torce grandi.

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da start90a » 10/12/2016, 5:22

se non riesci ad impostarla o è difettosa o sbagli tu. Ti consiglio di capire Il disegno prima di andare a riprovare, è molto facile se ti poni col giusto approccio.
Terza opzione è che monti un diverso driver (a memoria mi pare ci fosse stata una torcia cui Il produttore ha erroneamente riportato i dati del driver) e Quindi tu non ti ci trovi.
Con la cometa è necessario fare tanti tap finché Si nota una discontinuità nel ciclo dei livelli. A quel punto sospendi le pression e decidi in che modalità di programmazione entrare. Ciascuna modalità programmazione è annunciata da un flash (per la prima) a n-flash per l'ennesima, seguiti poi da un breve tremolio, periodo nel quale l'utente può scegliere tale modalità programmativa con una pressione completa oppure attendere Il passaggio alla successiva. Nel tuo caso puoi scegliere la modalità semplice o ritornare all'altra con la prima opzione. Oppure attivare la memoria (che pare ora spenta) con la seconda. Per le pressioni: la differenza non è complicata per me: la pressione parziale breve deve essere rapidissima, quasi un semplice sfioramento; la pressione parziale lunga deve essere lunga, nessuno ti vieta di stare li più tempo.
Questa mattina inserirò qui Il link alla pagina della torcia del forum per altri dettagli nella programmazione.

:arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... +del+forum

Sotto l'immagine dell'interfaccia utente, trovi uno spoiler con tutte le info per la programmazione.
Ti ricordo solo che la pressione parziale breve è erroneamente indicata inferiore al secondo ma secondo me è da considerare inferiore al mezzo secondo, se non ancor meno!

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da Torch65 » 10/12/2016, 12:32

Trattasi del driver FET + 1 nella sua prima versione, poche personalizzazioni ma una volta fatta la mano è facile e nell'uso molto pratico.

Per esperienza personale (non ho la Manker E14 ma mezza dozzina di Convoy S2+ allestite con quel driver) il feedback dipende molto dalla bontà dello switch. L'escursione dello stesso tanto per fare un esempio o anche la sua resistenza alla pressione. Addirittura tra copritasto in gomma e quello in metallo di alcune S2+ c'è una notevole differenza.

Ad ogni modo una volta fatta la mano non rilevo tutte queste difficoltà.

Nel driver FET + 1 prima versione è possibile solo impostare i livelli desiderati (4 o 7) e la memoria dell'ultimo livello usato (On e Off).
Anche io all'inizio preferivo usare i 4 livelli, in tal caso sono spaziati a meraviglia e consentono un rapido ciclo tra gli stessi. Oggi li lascio impostati sui 7 livelli, avendo preso la mano mi sembra di avere una torcia con infiniti livelli. Accendo e tocco rapidamente 2, 3 o 4 volte il tasto fisico ed in un paio di decimi di secondo ho un livello luminoso corrispondente a ciò che mi serve.

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da Giancarlo » 10/12/2016, 17:36

Non ho sbagliato, sono stato molto attento sebbene il pulsante sia così sensibile che se ci soffi sopra scatta! Ma voi il foglietto delle istruzioni che ho allegato (molto ingrandito) l'avete capito? Io solo in parte e devo dire che non riesco ad ritrovare quanto dite nei vostri consigli nei disegni raffigurati.
Partiamo dall'inizio: Quella piccola spirale di tap tap significa che quello è il sistema di configurazione. Da lì una freccia ti conduce al cosiddetto "Today's menu", e qui cominciano i problemi. :facepalm:
• Cosa rappresentano quella fila di spigoli acuti in ordine crescente (si fa prima a leggere il numero a fianco che a contare quei triangolini acuti). Che significa "Click? " ???
• Il numero 1, ad esempio, che vuol dire? Che con un solo click mi trovo nel "Muggle Mode"? Non è vero!
• Ho capito anche che le linee tratteggiate si riferiscono a pressioni sullo switch superiori al secondo e quelle continue allo "short press". Ma il massimo dei tap può essere 8 (factory reset), dunque perché mi si consiglia di fare 18 tap? Il numero 18 non sta da nessuna parte.
Da ultimo, mi è venuto in mente che quelle operazioni numerate da 1 a 8 non si riferiscono a differenti modi di funzionamento ma ad all'attivazione o disattivazione di singole funzioni. ad esempio con 3 tap si dovrebbe cancellare la modalità "Moon". Sbaglio?
• Ammesso che sia così, ci sono alcune voci che non comprendo, come: Medium press (6 tap per disattivarlo). Ma se lo disattivo mi precludo la possibilità di attuare tutte le operazioni indicate dalle linee tratteggiate! Boh...

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da start90a » 10/12/2016, 17:53

Giancarlo Prova a seguire le mie istruzioni senza guardare lo schema!
I denti di sega grandi sono i flash che fa la torcia, la sequenza a denti di sega piccoli è Il tremolio

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da Giancarlo » 10/12/2016, 19:33

:cry:
start90a ha scritto: :arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... +del+forum
Sotto l'immagine dell'interfaccia utente, trovi uno spoiler con tutte le info per la programmazione.
Ti ricordo solo che la pressione parziale breve è erroneamente indicata inferiore al secondo ma secondo me è da considerare inferiore al mezzo secondo, se non ancor meno!
Grazie Start90a!! Grazie alla spiegazione non gerogliflica ho capito tutto! Non era altro che quello che ho fatto con altre torce come le BLF Limited edition, special edition, ecc. Quel foglio di istruzioni è adatto solo per chi è già a conoscenza del metodo, e lo riassume assai malamente fuorviandoti in diversi punti. Ad esempio quei TAP TAP che corrono nella piccola spirale sono puramente indicativi, ti dicono che quello è il sistema per entrare nella modalità di configurazione. Ma essendo 18 possono trarre in inganno, infatti Ro.Ma. mi ha consigliato di premere rapidamente lo switch per 18 volte, invece bisogna premere 15 volte. Ma il numero 15 non è riportato da nessuna parte!!
"Thermal Calibration ": che significa scritto così e basta? Uno pensa naturalmente alla possibilità di attivarlo o disattivarlo. Invece si può stabilire la temperatura a cui avviene lo step-down. Insomma si potrebbe proseguire. Per amor di sintesi grafica questo foglietto è un piccolo disastro a mio parere e gli amici che pensano il contrario è perché avevano già una certa conoscenza che li ha instradati nella interpretazione corretta. Ma santo cielo, invece di tutti quei ghirigori non bastava scrivere:

«A torcia accesa premere rapidamente (- 0,5 sec) lo switch per 15 volte, dopodiché la torcia emetterà 8 lampeggi. Si può bloccare tale lampeggio in qualunque momento semplicemente spegnendo la torcia. Il lampo dopo il quale avverrà l'interruzione corrisponde ognuno alla scelta di una funzione di quelle elencate.»

Comunque, tornando alla dettagliata spiegazione riportata nel thread dedicato alla torcia COMETA, devo dire che nella mia torcia non avvengono tremolii dopo i lampeggi. Inoltre ora dopo i 15 Tap Tap lampeggia solo 4 volte e poi resta accesa. Quindi mi sono precluse tutte le scelte basate sull'interruzione eseguita dopo più di 4 lampeggi, perfino il factory reset. Ho provato anche a togliere la batteria ma non è servito a nulla. Anzi, a questo proposito pongo una domanda che volevo porre da tempo: ma come fa la torcia a conservare le impostazioni quando si estrae la batteria? Non credo abbia una memoria solida all'interno.

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7077
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da ro.ma. » 10/12/2016, 20:30

Nella mia devo premere 18 volte senò nisba. Comunque facci la mano e come ha detto perfettamente Torch65 dopo qualche minuto di "allenamento" i sette livelli con le varie scorciatoie vanno benissimo.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Manker E14 - Istruzioni complicate!

Messaggio da Giancarlo » 10/12/2016, 20:50

ro.ma. ha scritto:Nella mia devo premere 18 volte senò nisba. Comunque facci la mano e come ha detto perfettamente Torch65 dopo qualche minuto di "allenamento" i sette livelli con le varie scorciatoie vanno benissimo.
E il caso ha voluto che i "tap" scritti nella spirale fossero proprio 18! Il che mi ha tratto in inganno.
Il fatto è che io, come presumo molti di voi, non ho una torcia sola e se le interfacce si complicano e si diversificano troppo alla fine dai di testa! :lol:

Rispondi