Consiglio acquisto prima torcia seria
- tej
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 18/10/2016, 17:52
Consiglio acquisto prima torcia seria
Ciao a tutti, eccomi a scocciarvi per avere qualche idea dato che in questo campo sono niubbissimo per la mia prima torcia seria.
La utilizzerei per fare esplorazioni in luoghi abbandonati per cui per illuminare stanze e corridoi bui ma in qualche raro caso anche in montagna o comunque all'aperto mentre faccio un pò di astrofotografia per cui se avesse anche la colorazione rossa sarebbe gradito.
Uso la vostra lista di domande per essere più preciso
1) Come preferisci prendere la torcia?
- La comprerò online, quindi nessun problema.
2) Budget: sembra una domanda semplice, ma aspetta di rispondere alle altre domande!
- Meno di 150€.
- Vediamo cosa mi proponete
3) Formato:
- Una torcia
4) Dimensioni della torcia
- Da portare nel fodero
5) Fonte luminosa:
- Led (migliore efficienza, durata batterie e compattezza)
6) Produttore:
- Vorrei una torcia da un produttore normale che sia già pronta tirandola fuori dalla scatola
7) Che tipo di batteria vorresti usare?
- Userò batterie 18650 che uso per le sigarette elettroniche e di cui ho già un caricatore esterno
7a) Se hai scelto le batterie ricaricabili
- Vorrei usare un caricabatterie normale (cioè devi togliere le batterie dalla torcia e metterle nel caricabatterie).
8) Quanta luce "vera" (OTF) ti serve? Valuta bene il suo uso, 100 lumens per leggere sono troppi!
- Ogni volta che accendo la torcia devo ridere da quanta luce fa (più di 800 lumens)
9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:
- Qui mi affido alla vostra esperienza in base alle mie esigenze
9a) Distanza: a che distanza sono i tuoi obiettivi? Nota bene: tieni presente che maggiore è la distanza che è da coprire, più ci vuole potenza e una testa della torcia grande. Una torcia da brevi distanze (0-30 metri) invece può avere dimensioni contenute. Una torcia con fascio throw ampio necessita, oltre alla testa di grandi dimensioni con output particolarmente elevato, di numerose batterie (che contribuiscono al globale aumento della dimensione della torcia e della autonomia
- 30-50 metri (controllare un giardino più grande)
- 50-150 metri (abito in aperta campagna con ampi spazi)
10) Autonomia. Non quella dichiarata dal produttore, ma quella realmente utilizzabile con batterie nuove o cariche al livello massimo.
- Più di 3 ore (per lunghi periodi senza mai cambiare batteria)
11) Uso/robustezza. Qui più che mai conta il budget
- Molto importante (campeggio, escursioni, cassetta degli attrezzi)
12) Interruttore e posizione (puoi scegliere più di una risposta)
- Qualsiasi dimensione va bene
- Voglio un pulsante bello grande (da usare con i guanti oppure se ci sono problemi di coordinazione)
13) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)
- Livelli multipli (quanti? ____)
- Voglio un anello selettore
- Voglio lo strobo
- Voglio l'SOS
- Voglio un lampeggio di segnalazione
14) Materiale e rivestimento:
- Alluminio anodizzato (praticamente tutte le torce)
- Acciaio (più pesante ma resistente)
15) Resistenza all'acqua:
- IPX4 (resistente agli schizzi)
16) Dove terrai la torcia?
- Nello zaino fotografico
17) Richieste speciali, extra, o qualsiasi cosa che non è stato già detto!
- Filtro rosso (per preservare la visione notturna)
Grazie a chi mi vorrà aiutare
La utilizzerei per fare esplorazioni in luoghi abbandonati per cui per illuminare stanze e corridoi bui ma in qualche raro caso anche in montagna o comunque all'aperto mentre faccio un pò di astrofotografia per cui se avesse anche la colorazione rossa sarebbe gradito.
Uso la vostra lista di domande per essere più preciso
1) Come preferisci prendere la torcia?
- La comprerò online, quindi nessun problema.
2) Budget: sembra una domanda semplice, ma aspetta di rispondere alle altre domande!
- Meno di 150€.
- Vediamo cosa mi proponete
3) Formato:
- Una torcia
4) Dimensioni della torcia
- Da portare nel fodero
5) Fonte luminosa:
- Led (migliore efficienza, durata batterie e compattezza)
6) Produttore:
- Vorrei una torcia da un produttore normale che sia già pronta tirandola fuori dalla scatola
7) Che tipo di batteria vorresti usare?
- Userò batterie 18650 che uso per le sigarette elettroniche e di cui ho già un caricatore esterno
7a) Se hai scelto le batterie ricaricabili
- Vorrei usare un caricabatterie normale (cioè devi togliere le batterie dalla torcia e metterle nel caricabatterie).
8) Quanta luce "vera" (OTF) ti serve? Valuta bene il suo uso, 100 lumens per leggere sono troppi!
- Ogni volta che accendo la torcia devo ridere da quanta luce fa (più di 800 lumens)
9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:
- Qui mi affido alla vostra esperienza in base alle mie esigenze
9a) Distanza: a che distanza sono i tuoi obiettivi? Nota bene: tieni presente che maggiore è la distanza che è da coprire, più ci vuole potenza e una testa della torcia grande. Una torcia da brevi distanze (0-30 metri) invece può avere dimensioni contenute. Una torcia con fascio throw ampio necessita, oltre alla testa di grandi dimensioni con output particolarmente elevato, di numerose batterie (che contribuiscono al globale aumento della dimensione della torcia e della autonomia
- 30-50 metri (controllare un giardino più grande)
- 50-150 metri (abito in aperta campagna con ampi spazi)
10) Autonomia. Non quella dichiarata dal produttore, ma quella realmente utilizzabile con batterie nuove o cariche al livello massimo.
- Più di 3 ore (per lunghi periodi senza mai cambiare batteria)
11) Uso/robustezza. Qui più che mai conta il budget
- Molto importante (campeggio, escursioni, cassetta degli attrezzi)
12) Interruttore e posizione (puoi scegliere più di una risposta)
- Qualsiasi dimensione va bene
- Voglio un pulsante bello grande (da usare con i guanti oppure se ci sono problemi di coordinazione)
13) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)
- Livelli multipli (quanti? ____)
- Voglio un anello selettore
- Voglio lo strobo
- Voglio l'SOS
- Voglio un lampeggio di segnalazione
14) Materiale e rivestimento:
- Alluminio anodizzato (praticamente tutte le torce)
- Acciaio (più pesante ma resistente)
15) Resistenza all'acqua:
- IPX4 (resistente agli schizzi)
16) Dove terrai la torcia?
- Nello zaino fotografico
17) Richieste speciali, extra, o qualsiasi cosa che non è stato già detto!
- Filtro rosso (per preservare la visione notturna)
Grazie a chi mi vorrà aiutare
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Consiglio acquisto prima torcia seria
preferiresti una frontale o una lineare?
- tej
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 18/10/2016, 17:52
Re: Consiglio acquisto prima torcia seria
Che differenza c'è tra le due?few218 ha scritto:preferiresti una frontale o una lineare?
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Consiglio acquisto prima torcia seria
alcuni esempi di torce frontali
armytek wizard

zebraligh h600

fenix hl60r

alcuni esempi di torce lineari
eagletac g25c2

nitecore p12gt

acebeam k70

meteor m43

ovviamente questi sono solo esempi dato che non hai specificato la dimensione della torcia che cerchi
va da se che ogni torcia ha caratteristiche "uniche" che possono essere tinta del fascio (fredda, neutra o calda), forma del fascio (breve e ampio e hai luce diffusa che arriva fin dove può arrivare il tuo sguardo perimetrale o stretto e lungo che è votato al tiro), cestello che ospita 1 o più batterie e mono o multi led!!
alcune poi hanno i led rossi integrati nella parabola, altre invece necessitano di filtro esterno che devi acquistare a parte e mettere con l'apposito adattatore o nei casi estremi se la torcia ne è sprovvista devi costruirlo te!
per favore cerca di darci più informazioni in merito
p.s. che batterie e caricabatterie utilizzi?
armytek wizard

zebraligh h600

fenix hl60r

alcuni esempi di torce lineari
eagletac g25c2

nitecore p12gt

acebeam k70

meteor m43

ovviamente questi sono solo esempi dato che non hai specificato la dimensione della torcia che cerchi
va da se che ogni torcia ha caratteristiche "uniche" che possono essere tinta del fascio (fredda, neutra o calda), forma del fascio (breve e ampio e hai luce diffusa che arriva fin dove può arrivare il tuo sguardo perimetrale o stretto e lungo che è votato al tiro), cestello che ospita 1 o più batterie e mono o multi led!!
alcune poi hanno i led rossi integrati nella parabola, altre invece necessitano di filtro esterno che devi acquistare a parte e mettere con l'apposito adattatore o nei casi estremi se la torcia ne è sprovvista devi costruirlo te!
per favore cerca di darci più informazioni in merito
p.s. che batterie e caricabatterie utilizzi?
- tej
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 18/10/2016, 17:52
Consiglio acquisto prima torcia seria
ok allora lineare, come dimensione direi massimo un 20cm. Per il fascio direi diffuso perché mi serve dentro stanze, anche se a volte mi capita che serva per illuminare qualche galleria o sentieri per cui come lunghezza massimo 100mt. Il fatto della luce rossa può andare bene anche con un filtro aggiunto dopo se è più semplice e vasta la scelta.
Come batterie ho Sony vct5 con carica esterno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come batterie ho Sony vct5 con carica esterno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Consiglio acquisto prima torcia seria
La g25c2 in versione kit può fare al caso tuo
Ha il tasto in coda, i livelli si ciclano girando la testa, ha lo strobo ed arriva a 200 metri circa (è da tiro), il kit aggiunge diffusore utile al chiuso o per illuminare da vicino e filtri colorati tra cui il rosso, su 2 piedi non ricordo se ha sos e lampeggio, con la prolunga data può ospitare 2 18650 per aumentarne la durata, l'unico difetto è che vuole batterie button top, se le tue non lo sono puoi procurare dei magnetini e risolvi
Al momento mi viene in mente solo questa, aspettiamo gli altri amici del forum e vediamo che hanno da proporre
Ha il tasto in coda, i livelli si ciclano girando la testa, ha lo strobo ed arriva a 200 metri circa (è da tiro), il kit aggiunge diffusore utile al chiuso o per illuminare da vicino e filtri colorati tra cui il rosso, su 2 piedi non ricordo se ha sos e lampeggio, con la prolunga data può ospitare 2 18650 per aumentarne la durata, l'unico difetto è che vuole batterie button top, se le tue non lo sono puoi procurare dei magnetini e risolvi
Al momento mi viene in mente solo questa, aspettiamo gli altri amici del forum e vediamo che hanno da proporre
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Consiglio acquisto prima torcia seria
Si, la G25c2 KIT potrebbe fare al caso suo, costa comunque ca. 150 Euro + spese di spedizione solo la torcia.
Es. : https://eu.nkon.nl/eagletac-g25c2-mkii.html
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Consiglio acquisto prima torcia seria
Ce l'ha anche lamelancette http://www.lamelancette.com/catalogo/Ea ... V3-Neutral
Io ho messo solo il link della versione neutral, ha anche la cool...
Contattalo per vedere se ancora ci riserva lo sconto affiliazione
Qui comunque puoi vedere la scheda tecnica della torcia http://www.eagletac.com/html/g25c2/specs.html
Ti consiglio anche di vedere qualche video su YouTube per capire meglio se ti aggrada o meno
Io ho messo solo il link della versione neutral, ha anche la cool...
Contattalo per vedere se ancora ci riserva lo sconto affiliazione

Qui comunque puoi vedere la scheda tecnica della torcia http://www.eagletac.com/html/g25c2/specs.html
Ti consiglio anche di vedere qualche video su YouTube per capire meglio se ti aggrada o meno
- ro.ma.
- Messaggi: 7074
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: Consiglio acquisto prima torcia seria
Confermo la bontà della G25c2 in particolare nella versione Kit. Considera come già detto che è una torcia da tiro e quindi il diffusore è imprescindibile se vuoi illuminare piccoli ambienti.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- tej
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 18/10/2016, 17:52
Re: Consiglio acquisto prima torcia seria
Il diffusore in cosa consiste di preciso? Presumo che essendo da tiro abbia un gran punto di luce al centro, con il diffusore si smorza un po'?
Esiste anche qualcosa di simile a prezzo più contenuto? Questa è più una curiosità, xche se il prodotto che mi consigliate vale lì spendo volentieri. Nn vorrei ritrovarmi spendendo meno una cinesata che mi molla sul più bello
Inviato telepaticamente da un'altra galassia
Esiste anche qualcosa di simile a prezzo più contenuto? Questa è più una curiosità, xche se il prodotto che mi consigliate vale lì spendo volentieri. Nn vorrei ritrovarmi spendendo meno una cinesata che mi molla sul più bello
Inviato telepaticamente da un'altra galassia