DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
vincenzo164
Messaggi: 277
Iscritto il: 29/06/2011, 13:30
Località: Terra bedda di sicilia

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da vincenzo164 » 17/11/2011, 20:14

Solo Luxmetro ad 1 metro in camera oscura

36,4 K/lux ovvero 36400 lux

Le batterie comunque ormai non sono più a palla.........

I LUX corrispondono?

Lampi
Luxmetro.JPG
Dopo ci penso.........

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da dr.toto » 18/11/2011, 1:55

Cerco di non fare le misurazioni a luce diretta ad un metro in quanto non riesco ad ottenere valori costantemente ripetibili.
Per te ho fatto un eccezione. :D
Con le mie Dry ho ottenuto 31 -32 K.lux con la 3 mode e 30 - 31 K.lux con la 4 mode.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da dr.toto » 18/11/2011, 2:27

Nelle Torce in D.D. il limite di emissione luminosa sostanzialmente è dato dalle capacità delle batterie e dalle resistenze del circuito (in rapporto ovviamente alle capacità del led).
E' inutile alimentare un XM-L a 4 A.h dato che sappiamo che il massimo di emissione luminosa si ottiene a 2,8 - 3 A. h ( mi riferisco all'alimentazione del led e non al passaggio di corrente delle batterie misurato al tail cap ).
Resistenze apparentemente trascurabili possono influire grandemente sul passaggio della corrente quando è elevata.
Contatti anche solo lievemente ossidati o fili di sezione inadeguata sono spesso responsabili ( congiuntamente alla resistenza interna delle batterie ) di differenze di assorbimento dall'alimentazione.
Tuttavia in questa torcia molto esasperata non ritengo che il tentativo di aumentare il passaggio di corrente possa tradursi in una maggiore luminosità in quanto siamo già alle massime prestazioni del led ed un ulteriore incremento dell'assorbimento si tradurrebbe in una maggiore produzione di calore e di un maggior consumo di batterie senza aumentare significativamente il flusso luminoso emesso.

Molto diverso è il discorso per il led SST-90 che continua ad aumentare la luce emessa fino al raggiungimento dei 9 o 10 A.h .
In questo caso le eventuali resistenze parassite si fanno sentire in modo ancora molto più clamoroso.
Nella TrustFire X6 ho dovuto sostituire i "capelli d' angelo" che il costruttore riteneva cavi elettrici in quanto non in grado di permettere il passaggio dei 9 A. h richiesti.
Nella Dry non ritengo necessaria tale modifica in quanto gli assorbimenti richiesti sono molto più modesti ed i led siano già al livello massimo di prestazioni ed incrementare l'assorbimento non porta a miglioramenti visibili ma a effetti collaterali non graditi come maggiore produzione di calore, maggior consumo delle batterie e minor durata dei led stessi.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da AntoLed » 18/11/2011, 4:10

dr.toto ha scritto:Nelle Torce in D.D. il limite di emissione luminosa sostanzialmente è dato dalle capacità delle batterie e dalle resistenze del circuito (in rapporto ovviamente alle capacità del led).
E' inutile alimentare un XM-L a 4 A.h dato che sappiamo che il massimo di emissione luminosa si ottiene a 2,8 - 3 A. h ( mi riferisco all'alimentazione del led e non al passaggio di corrente delle batterie misurato al tail cap ).
Resistenze apparentemente trascurabili possono influire grandemente sul passaggio della corrente quando è elevata.
Contatti anche solo lievemente ossidati o fili di sezione inadeguata sono spesso responsabili ( congiuntamente alla resistenza interna delle batterie ) di differenze di assorbimento dall'alimentazione.
Tuttavia in questa torcia molto esasperata non ritengo che il tentativo di aumentare il passaggio di corrente possa tradursi in una maggiore luminosità in quanto siamo già alle massime prestazioni del led ed un ulteriore incremento dell'assorbimento si tradurrebbe in una maggiore produzione di calore e di un maggior consumo di batterie senza aumentare significativamente il flusso luminoso emesso.

Molto diverso è il discorso per il led SST-90 che continua ad aumentare la luce emessa fino al raggiungimento dei 9 o 10 A.h .
In questo caso le eventuali resistenze parassite si fanno sentire in modo ancora molto più clamoroso.
Nella TrustFire X6 ho dovuto sostituire i "capelli d' angelo" che il costruttore riteneva cavi elettrici in quanto non in grado di permettere il passaggio dei 9 A. h richiesti.
Nella Dry non ritengo necessaria tale modifica in quanto gli assorbimenti richiesti sono molto più modesti ed i led siano già al livello massimo di prestazioni ed incrementare l'assorbimento non porta a miglioramenti visibili ma a effetti collaterali non graditi come maggiore produzione di calore, maggior consumo delle batterie e minor durata dei led stessi.
Condivido perfettamente quanto detto da te dr.toto!! credo che l'aumento maggiore di luminosità sia veramente molto molto poco...
si stressa solo di più ed inutilmente tutti i componenti..
non male però per giocarci qualche ora!!!! :P

stemon
Messaggi: 52
Iscritto il: 08/04/2011, 14:55
Località: Roma

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da stemon » 22/11/2011, 14:14

Arrivata la Dry 4 mode (low,mid,high,turbo); con le IMR 1600 e le Soshine 2900 mi da' lux a 1 mt. = 23.000, assorbimento 4,5 A

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da dr.toto » 22/11/2011, 14:42

Qualche piccola differenza di prestazioni può anche esserci tra una torcia e l'altra ma credo che la differenza maggiore stia negli apparecchi usati per le rilevazioni e sopratutto nelle diverse "mani" degli opoeratori.

L'importante di questa torcia è che faccia tanta tanta luce. In fondo l'a bbiamo presa proprio per questo. :D :D
Tutto il resto è secondario.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Dreammachine
Messaggi: 212
Iscritto il: 01/03/2011, 14:02

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da Dreammachine » 05/12/2011, 16:19

é uscita la nuova versione della Dry http://www.cnqualitygoods.com/goods.php?id=1177 ma non riesco a notare differenze, magari hanno aggiornato il driver, ma non è specificato qualcuno è più informato?

pablito74
Messaggi: 282
Iscritto il: 27/11/2011, 17:02

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da pablito74 » 05/12/2011, 23:07

Ma in Europa non la importano?
Fenix TK70-PD20-TK11-TK45-E01 ,DRY,OLIGHT SR51-EOS 1,ZEBRA SC600 , SPARK SD6, JETBEAM BC40,DDC20 47 MINI 123,LL T7 SUREFIRE G3 Nitrolon Nitecore EC1 , EA4, P25 SMILODON Maglite Mini AA

nello1896
Messaggi: 146
Iscritto il: 30/08/2011, 17:53

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da nello1896 » 06/12/2011, 17:35

Dreammachine ha scritto:é uscita la nuova versione della Dry http://www.cnqualitygoods.com/goods.php?id=1177 ma non riesco a notare differenze, magari hanno aggiornato il driver, ma non è specificato qualcuno è più informato?
Non si riesce a trovare su qualche altro sito..?
Sopratutto perchè su"cnqualitygoods"non riesco ad acquistare,nonostante mi sia registrato.
Aggiungo al carrello,ma non me lo fà,e mi dice che nel carrello non c'è niente...
Sapete come fare?
Grazie.

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da Ultimo Katun » 06/12/2011, 18:45

nello1896 ha scritto: ...............
Sopratutto perchè su"cnqualitygoods"non riesco ad acquistare,nonostante mi sia registrato.
Aggiungo al carrello,ma non me lo fà,e mi dice che nel carrello non c'è niente...
Sapete come fare?
Grazie.
Spesso dipende dall'impostazione del browser, guarda se sono abilitati i "cookies" e javascript e/o gli script in generale (per quel sito). Che browser usi?
 
 

Rispondi