Strano comportamento con led alimentato in tensione e non in corrente

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
lor819
Messaggi: 185
Iscritto il: 23/10/2013, 19:37

Strano comportamento con led alimentato in tensione e non in corrente

Messaggio da lor819 » 01/07/2016, 3:29

Ciao a tutti, avevo dei nichia 219 che non mi piacevano (tinta tendente parecchio al rosa, abbastanza uno schifo), per cui siccome non avevo niente da fare ho pensato di buttarne uno alimentandolo direttamente con una 18650 senza metterci nulla in mezzo, e vedere dopo quanti secondi sarebbe diventato rovente il pcb :incomprensione:

Quindi acceso, e non ho visto molta differenza da quando li ho provati con 350mA qualche anno fa.

Ora, considerato che:

-il led era sano
-la 18650 è una keeppower, e comunque in buone condizioni

Come mai succede ciò? Domani provo a misurare la corrente col tester, giusto per avere un dato in più...

meti
Messaggi: 981
Iscritto il: 23/06/2014, 15:14

Re: Strano comportamento con led alimentato in tensione e non in corrente

Messaggio da meti » 02/07/2016, 9:54

cella protetta? difficilmente arrivano a dare più di 3-3.5A, prova con una 25R, vedrai che differenza :)

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Strano comportamento con led alimentato in tensione e non in corrente

Messaggio da Blux » 02/07/2016, 12:14

Be, le protette piu' moderne i 5A di scarica li raggiungono tranquillamente.
Se ricordo bene la Samsung 25R ha una scarica di circa 20A, quindi non c'e' dubbio che riuscira' a vedere la differenza. Almeno per una manciata di secondi, se il led e la basetta non prendono fuoco :mrgreen:

Avatar utente
fedcas
Messaggi: 225
Iscritto il: 31/08/2012, 22:37

Re: Strano comportamento con led alimentato in tensione e non in corrente

Messaggio da fedcas » 02/07/2016, 18:26

lor819 ha scritto:Ciao a tutti, avevo dei nichia 219 che non mi piacevano (tinta tendente parecchio al rosa, abbastanza uno schifo), per cui siccome non avevo niente da fare ho pensato di buttarne uno alimentandolo direttamente con una 18650 senza metterci nulla in mezzo, e vedere dopo quanti secondi sarebbe diventato rovente il pcb :incomprensione:

Quindi acceso, e non ho visto molta differenza da quando li ho provati con 350mA qualche anno fa.

Ora, considerato che:

-il led era sano
-la 18650 è una keeppower, e comunque in buone condizioni

Come mai succede ciò? Domani provo a misurare la corrente col tester, giusto per avere un dato in più...
La 18650 era carica? Perchè se è era mezza scarica è possibilissimo che non arrivassero chissà quali correnti al led:

Immagine

non hai visto molta differenza nel senso che anche a livello termico non scaldava più di tanto?

lor819
Messaggi: 185
Iscritto il: 23/10/2013, 19:37

Re: Strano comportamento con led alimentato in tensione e non in corrente

Messaggio da lor819 » 02/07/2016, 22:20

Ok, il vincitore è fedcas... erano completamente scariche :)

Non avevo minimamente pensato a questa eventualità visto che la tx25c2 restava in turbo senza problemi, poi ho fatto qualche misurazione e ci sono arrivato. Anche perché su quest'ultima uso due 18650 in serie, per cui anche se la tensione cala molto il driver riesce a mantenere l'output perfettamente stabile.

A titolo informativo: dopo neanche 3s mi sono scottato la mano e il led è diventato bluastro, vorrei riprovarci e vedere quanta corrente assorbe in queste condizioni :)

lor819
Messaggi: 185
Iscritto il: 23/10/2013, 19:37

Re: Strano comportamento con led alimentato in tensione e non in corrente

Messaggio da lor819 » 02/07/2016, 22:24

La prova comunque l'ho fatta con questa: http://eu.nkon.nl/rechargeable/18650-si ... i-ion.html

Considerando appunto che anche da completamente scarica riesce (riescono, x2) a mantenere i 1000lm sulla tx25c2, significa che il problema non è la corrente che riesce ad erogare da scarica, bensì la tensione che precipita.

Giusto?

Avatar utente
fedcas
Messaggi: 225
Iscritto il: 31/08/2012, 22:37

Re: Strano comportamento con led alimentato in tensione e non in corrente

Messaggio da fedcas » 02/07/2016, 23:07

lor819 ha scritto: A titolo informativo: dopo neanche 3s mi sono scottato la mano e il led è diventato bluastro, vorrei riprovarci e vedere quanta corrente assorbe in queste condizioni :)
lo puoi stimare dalla curva caratteristica del led che ho messo qui sopa ;) (ammesso che sia la tua versione di 219)... probabilmente poco sotto i 2A

Avatar utente
fedcas
Messaggi: 225
Iscritto il: 31/08/2012, 22:37

Re: Strano comportamento con led alimentato in tensione e non in corrente

Messaggio da fedcas » 02/07/2016, 23:18

lor819 ha scritto:La prova comunque l'ho fatta con questa: http://eu.nkon.nl/rechargeable/18650-si ... i-ion.html

Considerando appunto che anche da completamente scarica riesce (riescono, x2) a mantenere i 1000lm sulla tx25c2, significa che il problema non è la corrente che riesce ad erogare da scarica, bensì la tensione che precipita.

Giusto?
Si esatto. Un xm-l2 a 1000 lm significano circa 10 W elettrici, che diventano diciamo 12 tenendo conto del driver. Considerando le 2 batterie a 6 V complessivi significa che in quelle condizioni erogano circa 2A.

Comunque quello che "comanda" è il led, tramite la sua curva caratteristica.

Rispondi