[Recensione] Orcatorch WR10 wireless charging flashlight

Parliamo qui di torce Inc e Led
Manx
Messaggi: 336
Iscritto il: 15/12/2013, 21:34

Re: [Recensione] Orcatorch WR10 wireless charging flashlight

Messaggio da Manx » 16/06/2016, 14:35

Ottima scoperta :ok:
Okkio però, questa dovrebbe (condizionale obbligatorio) la versione precedente, nelle specifiche dichiara led "XM-L2 T6 cool white" mentre la mia è la versione "U4".

nickdano
Messaggi: 1205
Iscritto il: 26/08/2013, 15:56

Re: [Recensione] Orcatorch WR10 wireless charging flashlight

Messaggio da nickdano » 29/06/2016, 18:03

Per caso hai notato della condensa nella parabola della torcia, come in questo video:
https://m.youtube.com/watch?v=UFlmsuCDavU


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: [Recensione] Orcatorch WR10 wireless charging flashlight

Messaggio da Budda » 29/06/2016, 18:05

la condensa sul vetro è un fenomeno normale.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

nickdano
Messaggi: 1205
Iscritto il: 26/08/2013, 15:56

Re: [Recensione] Orcatorch WR10 wireless charging flashlight

Messaggio da nickdano » 29/06/2016, 18:25

Budda ha scritto:la condensa sul vetro è un fenomeno normale.
Io pensavo di no, avevo capito maleImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nickdano
Messaggi: 1205
Iscritto il: 26/08/2013, 15:56

Re: [Recensione] Orcatorch WR10 wireless charging flashlight

Messaggio da nickdano » 29/06/2016, 18:40

nickdano ha scritto:
Budda ha scritto:la condensa sul vetro è un fenomeno normale.
Io pensavo di no, anche perché se arriva ai contatti può creare un corto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: [Recensione] Orcatorch WR10 wireless charging flashlight

Messaggio da Budda » 29/06/2016, 19:21

Guarda questa mia foto.
Appoggiata sul ghiaccio da pochi minuti.
http://i1024.photobucket.com/albums/y30 ... ddjjg7.jpg
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

nickdano
Messaggi: 1205
Iscritto il: 26/08/2013, 15:56

[Recensione] Orcatorch WR10 wireless charging flashlight

Messaggio da nickdano » 29/06/2016, 19:28

Budda ha scritto:Guarda questa mia foto.
Appoggiata sul ghiaccio da pochi minuti.
http://i1024.photobucket.com/albums/y30 ... ddjjg7.jpg
Sarà che guardò dal telefono ma non mi pare di vedere condensa interna alla parabola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nickdano
Messaggi: 1205
Iscritto il: 26/08/2013, 15:56

Re: [Recensione] Orcatorch WR10 wireless charging flashlight

Messaggio da nickdano » 29/06/2016, 22:35

nickdano ha scritto:
Budda ha scritto:Guarda questa mia foto.
Appoggiata sul ghiaccio da pochi minuti.
http://i1024.photobucket.com/albums/y30 ... ddjjg7.jpg
Sarà che guardò dal telefono ma non mi pare di vedere condensa interna alla parabola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche guardando da pc non mi pare di vedere condensa all'interno della parabola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nickdano
Messaggi: 1205
Iscritto il: 26/08/2013, 15:56

Re: [Recensione] Orcatorch WR10 wireless charging flashlight

Messaggio da nickdano » 30/06/2016, 13:18

Budda ha scritto:la condensa sul vetro è un fenomeno normale.
Chiedo scusa ancora per l'OT
Rileggendo un vecchio thread in cui si parlava di condensa ecc mi sembra di aver capito che non è normale se all'interno della parabola si firma condensa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Sardo84
Messaggi: 227
Iscritto il: 07/07/2011, 23:35
Località: Bologna
Contatta:

Re: [Recensione] Orcatorch WR10 wireless charging flashlight

Messaggio da Sardo84 » 30/06/2016, 13:35

nickdano ha scritto:
Budda ha scritto:la condensa sul vetro è un fenomeno normale.
Chiedo scusa ancora per l'OT
Rileggendo un vecchio thread in cui si parlava di condensa ecc mi sembra di aver capito che non è normale se all'interno della parabola si firma condensa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dentro la testa della torcia, per quanto possa essere sigillata è presente aria..con una certa percentuale di acqua , quindi a forti escursioni termiche è normale che si formi condensa.. che sparirà tornando a temperatura.
Diverso è se la condensa è una presenza costante..allora potrebbe essere indicativo di una scarsa impermeabilità , o di un assemblaggio in ambiente molto umido. A me è capitato rimontando la testa della mia eagletac all'aperto in condizione di forte umidità.. La testa risultava perfettamente sigillata, ma la quantità di acqua in percentuale all'interno era troppo elevata , quindi condensava anche a temperatura non eccessivamente bassa
Eagletac M3C4-Eagletac T20c2-Eagletac D25c Ti-Jetbeam SRA40-Fenix PD20-Armytek Viking X-Armytek Partner C1 CPFItaliaArmytek Barracuda-Armytek Tiara A1 PRO--Solarforce L2T s.s.-4sevens MiniMA ti-4sevens MiniML ti-miniMAGLite-Convoy L6

Rispondi