DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
- vincenzo164
- Messaggi: 277
- Iscritto il: 29/06/2011, 13:30
- Località: Terra bedda di sicilia
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Ciao doc, non ho avuto ancora 5 minuti di tregua tra lavoro e famiglia per fare le misurazioni.
Spero domattina .......
Vi tengo aggiornati appena ho effettuato le prove.
Lampi
Spero domattina .......
Vi tengo aggiornati appena ho effettuato le prove.
Lampi
Dopo ci penso.........
- vincenzo164
- Messaggi: 277
- Iscritto il: 29/06/2011, 13:30
- Località: Terra bedda di sicilia
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Riconfermo il mio post precedente
4,5 ah con le batterie a palla appena ricaricate.
Comunque gli ah diminuiscono man mano che si tiene accesa in turbo.
Domattina posto il trend capture del 289.
Quindi doc deve rirettificare.
Lampi
4,5 ah con le batterie a palla appena ricaricate.
Comunque gli ah diminuiscono man mano che si tiene accesa in turbo.
Domattina posto il trend capture del 289.
Quindi doc deve rirettificare.
Lampi
Dopo ci penso.........
- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
vincenzo164 ha scritto:Riconfermo il mio post precedente
4,5 ah con le batterie a palla appena ricaricate.
Comunque gli ah diminuiscono man mano che si tiene accesa in turbo.
Domattina posto il trend capture del 289.
Quindi doc deve rirettificare.
Lampi
Tu hai la versione 3 mode ?
Domanda stupida, hai selezionato solo lettura DC nel fluke
dal menu apposito?
- vincenzo164
- Messaggi: 277
- Iscritto il: 29/06/2011, 13:30
- Località: Terra bedda di sicilia
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Certo, e comunque anche se il 289 e' nuovo per me' i menu' sono inequivocabili.
Ricordo a chi legge che le precedenti misurazioni le ho effettuate con il mio tester ice 5100 ed i risultati sono identici.
Per il tipo ho la 3mode cool white
Ricordo a chi legge che le precedenti misurazioni le ho effettuate con il mio tester ice 5100 ed i risultati sono identici.
Per il tipo ho la 3mode cool white
Dopo ci penso.........
- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Ho messo mano stamattina alle 04.00 un pò ai circuiti di questa dry... i fili esistenti sono veramente pietosi..
fra la basetta del porta batteria e il drive collegamenti con filo di circa 0.30mm.. rimossi e sostituiti con sezione 1.5mm
i fili che andavano ai led erano circa ad occhio 0.20mm sostituiti con sezione 1mm
non ho sostituito solo i 2 rimanenti spezzoni che fanno la serie fra i 3 led che sono circa 0.30 ad occhio...
adesso la corrente è passata da: 3500mA a 4350mA con batterie non al massimo.. totale 12.40 V cariche a palla
dovrebbero dare 12.60...
sicuramente ci troviamo in mano torce abbastanza differenti a livello costruttivo..
raga vado a nanna!!!
fra la basetta del porta batteria e il drive collegamenti con filo di circa 0.30mm.. rimossi e sostituiti con sezione 1.5mm
i fili che andavano ai led erano circa ad occhio 0.20mm sostituiti con sezione 1mm
non ho sostituito solo i 2 rimanenti spezzoni che fanno la serie fra i 3 led che sono circa 0.30 ad occhio...
adesso la corrente è passata da: 3500mA a 4350mA con batterie non al massimo.. totale 12.40 V cariche a palla
dovrebbero dare 12.60...
sicuramente ci troviamo in mano torce abbastanza differenti a livello costruttivo..

raga vado a nanna!!!
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Cambiando solo i fili??? Interessante!!
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- vincenzo164
- Messaggi: 277
- Iscritto il: 29/06/2011, 13:30
- Località: Terra bedda di sicilia
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Smontando, non è che hai fatto qualche foto?
Io ho dato una guardata veloce, e svitando l'anello argento sulla testa viene via la basetta con attaccati due cs circolari sovrapposti.
Ci sono delle strisce grigie adesive morbide spesse circa due millimetri che riempono lo spazio vuoto tra il driver e la vite centrale che credo tenga la parabola e la basetta dei led bloccate alla testa. Servono come conduzione di calore sviluppato dal driver?
In effetti, i fili argentati che dal driver vanno ai led sono sottili, ma mi pare siano quelli adatti alle alte temperature.
Dr Toto credo abbia cambiato il driver quindi magari a memoria ricorda qualcosaltro che può essere utile al possibile Modding/ottimizzazione.
Per i fili che ne dite di usare qualcosa di modellismo elettrico resistente al calore?
Lampi
Io ho dato una guardata veloce, e svitando l'anello argento sulla testa viene via la basetta con attaccati due cs circolari sovrapposti.
Ci sono delle strisce grigie adesive morbide spesse circa due millimetri che riempono lo spazio vuoto tra il driver e la vite centrale che credo tenga la parabola e la basetta dei led bloccate alla testa. Servono come conduzione di calore sviluppato dal driver?
In effetti, i fili argentati che dal driver vanno ai led sono sottili, ma mi pare siano quelli adatti alle alte temperature.
Dr Toto credo abbia cambiato il driver quindi magari a memoria ricorda qualcosaltro che può essere utile al possibile Modding/ottimizzazione.
Per i fili che ne dite di usare qualcosa di modellismo elettrico resistente al calore?
Lampi
Dopo ci penso.........
- vincenzo164
- Messaggi: 277
- Iscritto il: 29/06/2011, 13:30
- Località: Terra bedda di sicilia
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Stamattina ecco il trend capture della mia DRY eseguito per un minuto totale con un evento ogni secondo.
Il pacco batterie non è a palla, infatti dopo la ricarica ho fatto qualche prova ieri.
Al momento del test presentava a vuoto 12,328 volts
Non ho potuto fare il test combinato in quanto ho dimenticato in ufficio i cavetti per affiancare il mio ICE al fluke.
Rimedio al più presto.
Dal grafico comunque si evince che in un minuto l'assorbimento varia da un 4,33 all'inizio fino a 4,19 alla fine del minuto di registrazione.
Appena ho un attimo di tranquillità, voglio fare una misurazione combinata Fluke/ICE ed il luxometro posizionato ad un metro dalla testa.
Lampi
Il pacco batterie non è a palla, infatti dopo la ricarica ho fatto qualche prova ieri.
Al momento del test presentava a vuoto 12,328 volts
Non ho potuto fare il test combinato in quanto ho dimenticato in ufficio i cavetti per affiancare il mio ICE al fluke.
Rimedio al più presto.
Dal grafico comunque si evince che in un minuto l'assorbimento varia da un 4,33 all'inizio fino a 4,19 alla fine del minuto di registrazione.
Appena ho un attimo di tranquillità, voglio fare una misurazione combinata Fluke/ICE ed il luxometro posizionato ad un metro dalla testa.
Lampi
Dopo ci penso.........
- vincenzo164
- Messaggi: 277
- Iscritto il: 29/06/2011, 13:30
- Località: Terra bedda di sicilia
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Mi Autoquoto,vincenzo164 ha scritto:Dr Toto credo abbia cambiato il driver quindi magari a memoria ricorda qualcosaltro che può essere utile al possibile Modding/ottimizzazione.
DOC ti è saltato qualche post..........



CIAOOOOOO
Lampi
Dopo ci penso.........
- vincenzo164
- Messaggi: 277
- Iscritto il: 29/06/2011, 13:30
- Località: Terra bedda di sicilia
Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White
Fatte le prove con i due tester, i volts del pacco batteria scendono a 10 volts scarsi in modalità turbovincenzo164 ha scritto:Stamattina ecco il trend capture della mia DRY eseguito per un minuto totale con un evento ogni secondo.
Il pacco batterie non è a palla, infatti dopo la ricarica ho fatto qualche prova ieri.
Al momento del test presentava a vuoto 12,328 volts
Non ho potuto fare il test combinato in quanto ho dimenticato in ufficio i cavetti per affiancare il mio ICE al fluke.
Rimedio al più presto.
Dal grafico comunque si evince che in un minuto l'assorbimento varia da un 4,33 all'inizio fino a 4,19 alla fine del minuto di registrazione.
Appena ho un attimo di tranquillità, voglio fare una misurazione combinata Fluke/ICE ed il luxometro posizionato ad un metro dalla testa.
Lampi
Ora manca di fare una prova combinata con i due tester ed il luxmetro.
lampi
Dopo ci penso.........