L'altrieri è arrivato il caricabatterie OPUS BT-C 3.100 V. 2.2 con varie funzioni, tra cui quella
relativa al test di carica massima che una cella ( << Ni-Mh >> o << Li-Ion >> ) avrebbe realmente.
Praticamente il carichino dapprima carica al massimo, poi scarica al massimo e poi ricarica
al massimo la cella e così determina approssimativamente quanta carica essa possa avere
in mAh. Vedendo il valore di scarica ( discharge test ) di media saremo sui 200 mA circa
per le Ni-Mh, idem per l'ouput di ricarica.
Ho dapprima provato a misurare le celle Panasonic nuove prese da N-Kon poche settimane fa :
dopo aver fatto il ciclo di refresh ed averle testate... praticamente il carichino mi segnala la
una capacità molto simile a quella riferita in copertina, con poco discostamento ( nell'ordine di
150 mAh per una 3.400 mAh Li-Ion per capirci ) ; penso che questo firmware sia dunque più
preciso dei due precedenti ( Opus " V.1 " e " V.2 " ).
Aggiornerò man mano il post sotto dandovi settimanalmente i risultati di molti modelli ( vecchi
e nuovi ) di celle che uso

Le Ni-Mh le tengo sempre a temperatura ambiente.
Primissimi test... :
Quattro AAA Ni-Mh Corui vecchie di 10 anni, avranno circa 50 cicli di carica / scarica : da 650 mAh di
copertina ora hanno tutte circa 400 / 430 mAh :

Quattro AAA Ni-Mh Beghelli vecchie di 3 anni, avranno circa 20 cicli di carica / scarica : da 750 mAh di
copertina ora hanno tutte circa 500 mAh ( la tensione finale però è inferiore a quella raggiunta dalle Corui
soprastanti ) :

Altri test seguiranno

( Thread relativo alle prove di Budda Qui - click - ;
Thread sui vari caricabatterie con funzioni di test qui ;
Carichino OPUS BT-C 3.100 V. 2.2 preso qui - Click - ;
Qui - click - la rece della precedente ( vecchia ) versione dell' OPUS detto ).