Bob - Bug Out Bag

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Bob - Bug Out Bag

Messaggio da P.P. » 16/12/2014, 10:16

:ok:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Bob - Bug Out Bag

Messaggio da P.P. » 28/12/2015, 15:31


U
ltimo aggiornamento semidefinitivo del mio b.o.b. ... :


Ho rifatto i posizionamenti degli oggetti ed ho scelto contenitori diversi in tessuto che finalmente si son
rivelati silenziosi mentre si cammina.



Immagine


( = grammi 4.000)




MARSUPIO ESTERNO = grammi 1.100

Metro da sarto, contenitore piccolo vuoto con tappo a vite, occhiello a vite per legno, anellino da chiavi, mini accendino BIC, 3 batterie AA Lithium L91, Fischietto di plastica, 2 fascette da elettricista, 2 elastici di gomma, carta igienica, coltello Smith & Wesson + pietrina affilalama, guanti leggeri da lavoro, 2 celle CR123A in holder siliconico e laccio da collo, torcia Lumintop Terminator TD 15X carica, torcia Rofis JR30 carica, 1 starlight giallo 8 ore con cordino, 1 braccialetto catarifrangente, 1 segnalatore a led rosso carico, 2 celle CR2032, barattolino vuoto, spago metallico 3 mt. , 1 poncho usa e getta, borsetta in plastica, borsa in nylon, firesteel in magnesio, 4 piccoli starlight gialli da pescatore, scotch pvc grigio, 2 penne, filo di rafia arancio da 30 cm. , block notes, 6 catarifrangenti in plastica, catarifrangente adesivo, tela smeriglio,



CONTENITORI INTERNI : ( ho usato dei marsupi quadrati multitasca tipo questo - Click - )

Kit pronto soccorso ( grammi 1.200 ) : fazzoletti di carta, salviettine profumate per pelle, 10 sacchetti da frigo trasparenti con cordini per chiuderli, 5 paia di guanti di lattice, dentifricio e spazzolino, forbicina per unghie, taglierino piccolo, specchietto, sapone, cerotti grandi, garze, betadine ( disinfettante ), scotch di tela, cotone idrofilo in dischetti, 2 flaconicini vuoti con tappo a vite da 100 cl. , profumo in fialetta, coperta termica alluminizzata,


Kit attrezzi ( grammi 465 ) : carta in fogli, lacci per scarpe 110 cm. , piccoli fili di rame, scotch pvc per elettricisti, cordini di lino, 2 accendini grandi BIC, tela smeriglio, lame per taglierino, taglierino piccolo, blocchetti di diavolina accendi fuoco, firesteel in magnesio, fiammiferi antivento di sicurezza, moschettoncini, clip ca carta, occhielli piccoli per legno, piccoli elastici, piccole matitine in legno, temperino in plastica, calamita con filo lungo 2 mt. , piccoli fili di metallo verde da giardinaggio, cilindretto in cotone,

Kit segnalazione e Luce ( grammi 1.680 ) : 3 stalight grandi gialli da 8 ore, 4 mini starlight da pescatore, 2 penne Pentel a sfera, 2 matite a ragno, bussola Recta, 3 fischietti in plastica, Armytek Wizard carica, un braccialetto in tessuto catarifrangente a velcro, un braccialetto catarifrangente in plastica autoavvolgente, 5 metri di adesivo catarifrangente plastico bianco CL3, 12 celle CR123A scadenza 2023, 4 adattatori AAA --> AA, 8 batterie AA L91 Lithium, 16 batterie AAA L92 Lithium per radioline, 4 CR2032 ( celle a bottone ), 10 “ stelline ”, 2 allarmi a sirena 2xAAA, 2 Walkie Talkie carichi, 2 segnalatori beacon a led bianchi 2xCR2032 carichi,

Altri oggetti sfusi nello zaino ( grammi 560 ) : Ombrellino pieghevole, 2 set di lame + seghetto per legno e metallo, cannuccia potabilizzatrice ai carboni attivi, scodella in alluminio


Zaino pieno = 8 kg. + 2 Kg. di acqua. , da aggiungere... : sacco a pelo ( 1 kg. ) e cibi in sacco separato.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

nickdano
Messaggi: 1205
Iscritto il: 26/08/2013, 15:56

Re: Bob - Bug Out Bag

Messaggio da nickdano » 28/12/2015, 18:27

Io, nel kit di pronto soccorso, aggiungerei anche un laccio emostatico e magari, oltre al betadine, un disinfettante per alimenti ( potrebbe essere anche amuchina) nel caso debba procurarmi del cibo dalla natura contaminata[FACE WITH TEARS OF JOY][FACE WITH TEARS OF JOY]

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Bob - Bug Out Bag

Messaggio da P.P. » 29/12/2015, 11:09

:ok:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
nutless
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/08/2014, 5:44

Re: Bob - Bug Out Bag

Messaggio da nutless » 29/12/2015, 14:46

Salve!
Con molta dedizione ho letto le pagine della discussione e ci terrei a fare qualche precisazione, visto che oramai mi occupo di "prepping" da un pò di anni (iniziai effettivamente appena dopo il sisma in Abruzzo nel 2009, ma diciamo che come mentalità mi è stata trasmessa sin da bambino...) e mi piacerebbe condividere con voi le mie esperienze. Ci tengo a premettere che non è assolutamente mia intenzione essere "pignolo" o "sbruffone" (lo dico perchè a volte i toni delle discussioni vengono facilmente fraintesi da dietro uno schermo!)

Detto ciò ci sarebbe da fare una divisione tra 72h bag e BoB (zaino delle 72 ore la prima, Bug out Bag la seconda, ovvero lo zaino che si dovrebbe usare per un'operazione di Bug Out). Introduciamo però prima qualche termine in maniera da fare chiarezza:

- BoL o Bug out location: ovvero un luogo, preventivamente designato in cui ci si dirige qualora, per motivi di forza maggiore, si è costretti a lasciare la propria casa. Un rifugio insomma!

- Bob o Bug out Bag: è lo zaino che si allestisce e che contiene tutto il necessario per raggiungere la nostra BoL con qualche piccola aggiunta di comodo, magari (Kit Medico, torce e batterie).... Niente di più e niente di meno.

- 72 h bag: è lo zaino che dovrebbe garantire la sopravvivenza di un uomo o un gruppo per 72 ore, ovvero il tempo mediamente stimato in cui, in caso di catastrofi, dovrebbero arrivare i soccorsi.

Spesso ci si confonde tra i due tipi di zaino che, seppur hanno alcuni aspetti comuni, sono preparati per esigenze diverse...Vi porto il mio esempio:

Io sto a L'Aquila per studio, ma ho casa della mia famiglia sulla costa abruzzese. Perciò conto che se dovesse succedere qualcosa, farei ritorno dai miei. In auto non mi faccio mancare mai il serbatoio mezzo pieno ed il mio zaino che contiene un ricambio completo di vestito (poichè dopo il terremoto sono uscito praticamente nudo per strada...) compresi scarpe ed intimo, un paio di torce con batterie di riserva, un kit medico (che a prescindere dovrebbe essere presente nell'auto di ognuno di noi), un kit per il fuoco (senza essere troppo survivalisti si tratta di un accendino, alcuni fiammiferi e qualche esca di cotone) ed un kit igienico (trattasi di spazzolino, uno specchietto...), un poncho impermeabile, una piccola copertina antifuoco ed una termica, una copia completa di tutti i miei documenti ed informazioni sanitarie, un pò di contanti per eventuale benzina e pedaggi, chiavi di riserva, un semplice nokia con scheda e credito, qualche bottiglia di acqua. Essendo un OM (radioamatore) in auto ho una radio UHF-VHF portatile ed il suo caricatore, nonchè un caricatore per cellurare da auto.

Ora qualcuno potrebbe dirmi che la cosa è strana: non hai messo una bussola (poichè la reputi inutile per un viaggio in macchina di poche ore) ma hai un kit igienico, e dopo che hai detto che per raggiungere la tua BoL (la casa sulla costa) impieghi solo qualche ora è un "contraddittorio".
Ci può stare come considerazione, ma ho integrato alcune cose che sono superflue per un viaggio di qualche ora in macchina per due motivi:

- A volte mi capita di dormire fuori casa senza saperlo con anticipo: un beauty case mi aiuta al mattino a rendermi presentabile!

- Nella mia esperienza di catastrofe, prima di poter partire per tornarmene a casa ho dovuto aspettare un pò di ore (dalle 3.30, sono riuscito a partire alla mattina. Ho dovuto percorrere una strada diversa che non consocevo, poichè il viadotto autostradale era compromesso...), ma ricordo benissimo quando ho potuto lavarmi: è stato un momento in cui sono riuscito a fare mente locale, schiarire le idee e sentirmi vivo. Da allora non me lo faccio mancare mai!

In conclusione: per alcuni oggetti gli zaini si sovrappongono, ma per tanti altri e per i motivi per cui vengono allestiti sono profondamente diversi!
Spero queste considerazioni possano essere per voi interessanti, altrimenti se di troppo mi scuso anticipatamente!

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Bob - Bug Out Bag

Messaggio da P.P. » 29/12/2015, 15:21


I
l tuo racconto lo trovo interessante, altrettanto per le considerazioni e la descrizione :segreto: .

Penso che qui nel thread l'idea dello zaino che contenga più oggetti utili sia andata a sovrapporsi a
più scenari, cosa che nel gergo prepping è diversamente suddivisa ; qui nel thread son stati presentati
argomenti, scenari e contesti diversi con nomi simili ripetuti qua e là.

Per il tuo << zaino 72h >> quali oggetti secondo te sarebbero indispensabili e utili ? Grazie :hicri: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
nutless
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/08/2014, 5:44

Re: Bob - Bug Out Bag

Messaggio da nutless » 29/12/2015, 18:52

Ciao!

Allora ci sono pagine e pagine scritte sul web circa questi tipi di zaini...Molti elenchi sono stati stilati dalle protezioni civili di vari paesi...

Ad esempio, anche solo consultano Wikipedia alla voce Zaino di Salvataggio (https://it.wikipedia.org/wiki/Zaino_di_salvataggio) è possibile trovare un possibile elenco.

Lo zaino 72 h serve, come detto in passato a mio avviso, ad attendere l'arrivo dei soccorsi e comunque ad essere più o meno autonomi per questo lasso di tempo. Si rivolge comunque ad un ampio spettro di scenari, avendo appunto un carattere generale.
Un elenco potrebbe essere:

- Kit Medico (antibiotici, aspirine, bende, cerotti, betadine, medicinali specifici nel caso si soffra di qualcosa di "cronico", forbici, garze sterili, laccio emostatico, siringhe, antidolorifici, antinfiammatori, antiepiretici, gentalyn, cortisonici...) Ovviamente sarebbe ottimale avere le competenze per utilizzare ogni singola cosa, altrimenti si rischia di fare solo più danni, come ad esempio nel caso del laccio emostatico. Averli dietro è comunque consigliabile a patto di usare coscienza: comunque si potrebbero dare a chi ha la capacità di usarli e magari in un determinato momento ne è sprovvisto (esci di casa dopo un terremoto, sei ferito ed incontri il tuo vicino scappato anche lui che è un medico?);

- Kit Igienico (Spazzolino, dentifricio, lametta, saponetta, crema idratante, filo interdentale, specchietto, spazzola, forbicine, carta igienica, salviette intime...) insomma questo, in misura più ampia del precedente, potete farvelo ancora più in base alle vostre abitudini;

- Kit Fuoco (varie opzioni per accendere un fuoco: accendino tipo bic, acciarino, fiammiferi, nonchè esche pronte);

- Cibo;

- Kit Emergenza: Coperta termica, fischietto (preferibilmente di quelli senza pallina), 2 torce magari una frontale (ma qui siete preparatissimi!) e batterie di riserva, un paio di fumogeni da segnalazione, un paio di fiale cyalume, radio per ascoltare le emergenze e batterie di emergenza, un libro con le norme di sopravvivenza che sarebbe il caso di studiare prima, nastro americano, fascette da elettricista, cordame vario (paracord, corde, fili di nylon...) abbigliamento adatto al periodo (compresi ricambi...Io personalmente metto sempre abbigliamento un pò più pesante di quello per il periodo...Di notte all'aperto, con la paura e lo shock, si sente molto più freddo del solito!), bussola, 2 coltelli (ideale sarebbe un fisso ed un chiudibile di backup, magari una buona pinza, un classico multiuso...), telone con occhielli (alcuni sono prodotti utilizzabili come poncho), un rocchetto di filo in acciaio, segaccio pieghevole, sacco e pelo e magari una tenda ed un tappettino, pastiglie potabilizzatrici, potabilizzatore, mascherina antipolvere...

- Copia dei documenti sanitari (libretti, un foglio informativo in cui si indicano se si soffre di qualche patologia, oppure allergie a farmaci etc...), copia dei documenti personali di identità, soldi contanti in piccolo taglio, un cellularino di riserva con credito, pacchi batteria di riserva per i propri apparati, stoviglie da campeggio, borraccia e riserva di acqua, fornellino a gas o nesbit e relativo combustibile, materiale per scrivere...

- Altri utili, non indispensabili: Pannellino solare per caricare, binocolo, tanichetta collassabile, una borraccia di riserva, cartografia della zona, schemino con alfabeto morse, numeri di telefono sia salvati sul telefono che su carta, un paio di sacchi di plastica resistenti...

Gli alimenti nonchè l'acqua è da intendersi quella sufficiente per 72 h. Ovviamente più che gli oggetti sono importanti le capacità individuali, quindi esercitarsi ad acquisirle in anticipo. A mio avviso più importante di tutto è stilare un piano, altrimenti in caso di guai seri si finisce solo per essere attrezzati, ma comunque "profughi"!

P.S.: ho scritto velocemente quindi perdonatemi errori e qualche possibile dimenticanza!!!

LINK UTILI:

http://www.ready.gov/kit Lista consigliata dal governo americano, basata su indicazioni della FEMA (dovrebbe essere il corrispettivo della nostra protezione civile!)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Bob - Bug Out Bag

Messaggio da P.P. » 30/12/2015, 8:50


G
razie :hicri: . Purtroppo se si deve camminar con uno zaino si è sempre abbastanza pressati dalla
questione peso / volume ; infatti aver pochi oggetti in più equivale ad una fatica che si esprime non
linearmente con l'accrescersi del peso, ma quasi logaritmicamente... solo per capirci ogni 1 kg. in più
nello zaino equivalgono " non ad una goccia di sudore in più, ma -magari- a 3 gocce di sudore in più " ;
cosa che porta - se non al caso dello scenario ove si ha una stanza adibita pronta a restar lì fermi - a
scegliere solo " il minimo che possa dare il massimo " in fatto di praticità ; già un binocolo se non è tra
i più leggeri diventa un fardello non da poco. Uno zaino comprensibilmente ha pochi volumi di carico, se
poi si intende il carico come espressione in chilogrammi... un uomo sano non ne porta a lungo molti... ;
un anziano, una donna o un bambino anche meno, e per poco tempo.

Chiaramente nessuno ha tutte le competenze, le conoscenze e le " utili previsioni " per fronteggiare tutto
quel variegato gruppo di circostanze " negative " che uno zaino d'emergenza vorrebbe almeno tamponare :
una persona preparatissima in un tema magari è carente in un altro ; uno con uno zaino operativo al 100%
poi - magari per una banale storta alla caviglia - dovrà trovare aiuto lasciando lo zaino perché non può con
esso camminare.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
nutless
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/08/2014, 5:44

Re: Bob - Bug Out Bag

Messaggio da nutless » 30/12/2015, 11:44

Esattamente! Quello che dici è assolutamente vero. Per questo lo zaino va preparato principalmente in base al piano che si vuole adottare. Uno zaino troppo pesante è assolutamente da sconsigliare e ci sono delle cose su cui riflettere, a mio avviso. Mi dilungo un attimo a riguardo:

- La prima considerazione che ho sempre fatto e che mi permetto di fare anche qui, poichè il terreno mi sembra fertile per parlarne, è che molti oggetti possono tranquillamente essere esclusi, a mio avviso. Di certo non rinuncerei ad acqua, medicine, fuoco, luce, abbigliamento. Il resto,come ad esempio bussola, binocolo (come hai giustamente notato) non trovano un utilizzo così fondamentale. Se succede qualcosa di certo non me ne andrò in giro per boschi o montagne, ma tendenzialmente cercherò di rimanere visibile, ma in luoghi che sicuramente conosco (io al terremoto sono uscito e mi sono messo ad aspettare in un parcheggio aperto...);

- La seconda considerazione da fare è che se si ha un piano prestabilito è tutto molto più facile. Intendo dire che possono essere previste delle tappe, se proprio è indispensabile farsi un tragitto a piedi più che rimanere sul posto, in cui è possibile allestire preliminarmente dei checkpoint. Mi spiego meglio: supponiamo che il mio piano sia da andare da A --------> D. Allora, se studio prima uno o più tragitti posso inserire tra A e D, diciamo due tappe B e C che posso "attrezzare" in tempi tranquilli. Molti sono soliti interrare delle capsule contenenti oggetti, cibo in scatola ed altro, preparare legna...In questo modo si può sensibilmente ridurre il peso iniziale da trasportare.

- La terza considerazione è che se ci si muove in gruppo, molti oggetti possono essere suddivisi. Difficilmente si avrà bisogno, se ad esempio si viaggia in due, di un segaccio ognuno, di un kit per il fuoco a testa, di due radio etc.

- La quarta considerazione è che ho sempre considerato improbabile uno scenario in cui sono costretto a tornarmene a casa a piedi. Per divertimento l'ho fatto in bici, ma solo per divertimento e per vedere se ero capace di farlo. Non riesco ad immaginarmi catastrofi (a meno che non si voglia fantasticare su qualcosa di assurdo, come la zombie apocalypse) per cui sono costretto a muovermi a piedi e non con l'auto, moto, bici, mezzi pubblici.

Tra amici prepper, ero rimproverato di non avere tenda ed altro materiale da campeggio nello zaino. Ho sempre risposto che il mio piano era quello di tornare a casa nel caso qualcosa andasse storto e che sinceramente se proprio dovesse capitarmi di dover dormire fuori di sicuro non lo farei all'aperto, ma nell'abitacolo della macchina. Questo per una notte o due si può fare.
Io personalmente ho uno zaino che farà un dieci kg. Il resto del peso tra cui bottiglie di acqua supplementari, scarpe, vestiti e cappotto di riserva lo tengo riposto in automobile. Se dovessi di nuovo scappare da casa ed uscire fuori potrei vestirmi nel caso fossi nudo. Se contrariamente sono già vestito, di certo (nel qual caso fossi costretto a muovermi a piedi...) non mi porterei dietro questi oggetti, per esempio.

Perciò la mia filosofia è Ok allo zaino, ma con un buon piano e una buona riflessione dietro. Ok allo zaino, ma prima acquisiamo le competenze necessarie, tutte le possibili. Ok allo zaino, ma curiamo prima un minimo di allenamento. Io la chiamo la regola dei 3 OK.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Bob - Bug Out Bag

Messaggio da P.P. » 30/12/2015, 15:44

:ok:
nutless ha scritto:La quarta considerazione è che ho sempre considerato improbabile uno scenario in cui sono costretto a tornarmene a casa a piedi. Per divertimento l'ho fatto in bici, ma solo per divertimento e per vedere se ero capace di farlo. Non riesco ad immaginarmi catastrofi (a meno che non si voglia fantasticare su qualcosa di assurdo, come la zombie apocalypse) per cui sono costretto a muovermi a piedi e non con l'auto, moto, bici, mezzi pubblici.
La strada talora potrebbe esser deviata o non agibile se ci fossero delle alluvioni, blocchi
per sommosse popolari ( bastano due transenne e una intera arteria stradale è off-limit... ) ;
in tal caso l'uso di autoveicoli sarebbe più pericoloso rispetto all'uso di biciclette, o perfino
del tagliare i paesi a piedi per vie secondarie, poco battute.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi