bonanino ha scritto:stepep ha scritto:
Io per il memento mi fido solo di lui

Ma per caricare batterie con questo caricatore serve qualche accessorio a parte o si collega ogni cella singolarmente.
Tu dove lo hai preso?
Andiamo per ordine: Si trova su ebay da diversi venditori, scegliete comunque un venditore in EU altrimenti invecchiate in attesa che arrivi

ATTENZIONE: sulla baia c'è un venditore sloveno che lo vende a prezzo vantagioso, EVITATELO COME LA PESTE!
Io lo presi da lui puù di un anno fa dato che la slovenia è in EU ma non avevo fatto i conti che lui vende su venduto: mi è arrivato dala cina doto due mesi di attesa senza traking e con vaghe rassicurazioni da parte del venditore dicendo che aveva spedito
Si tratta di un prodotto noto per il modellismo, carica benissimo anche le ioni di litio e su questo fatto sono stato rassicurato dal Andrew Wan in persona, il signor AW per capirci
Come vedete dalla foto si evince che carica sino a 6 accumulatori in serie con al max 5A altrimenti un singolo accumulatore sempre fino a 5A. Carica lipo lion Nimh e Pb sempre singole o in serie, attenzione potete caricarne anche 1000 in parallelo però ricordate il principio del vasi comunicanti...
L'apparecchio controlla in tenpo reale la tensione dell'accumulatore e quanta corrente sta assorbendo, all'avvio della carica potete decidere la corrente di carica partendo da 0.1A fino a 5A a passi di 0.1.
fa cicli di carica e scarica per le minh ( mi pare fino a 5 cicli) e voi decidete quanti A o decimi di A deve scaricare e caricare.
Fa anche la scarica del litio al max 1A e si ferma a 3.0V.
I connettori in dotazione sono per lo più compatibili con i pacchi batterie dei modellini radiocamandati, ci sono anche due coccodrilli che consiglio di utilizzare con dei piccoli magneti per ricaricare la batteria di turno.
Io personalmente ho "cannibbalizzato" un carica batterie della trustfire a 4 posti in vendita da manafont.com e, dopo ave ponticellato con saldature i contatti interni, ho creato una connessione co una delle uscite in dotazione a caricabatterie in oggetto e così facendo mi sono creato un dispositivo che carica fino a 4 batterie a patto èerò che siano identiche per tipologia e amperaggio e possibilmente anche per vita operativa ( i famosi vasi comunicanti...)
La tensione letta dall'apparecchio può essere anche tarata con un tester di precisione per evitare sovra cariche e sovra scariche degli accumulatori (per es. per le litio l'apparecchio statta quando legge la batteria a 4.20V o 0A di assorbimento, se invece di 4.20 leggesse 4.12 coninuerebbe inesorabilmente a caricare fino a quanto non vedel 4.20)
Dimenticavo: per funzionare ho bisogno di un alimentare esterno, io uso un alimentatore da PC portatile di quelli univesali dove di può scegliere la tesione e hanno gli spinotti per tutti i portatili.
Ultima cosa, si può anche programmare il tempo della sessione di carica
In definitiva un apparecchio non per neofiti e, proprio per questo ricco di possibilità e configurazioni. A chi volesse avventurasi nell'acquisto consiglio caldamente di leggersi prima il manuale di istruzioni e poi di regolare la tesione letta con un buon tester.
Comunque io uso quasi sempre i buoni WF 188 e WF 189, tiro fuori questo solo quando devo caricare le 18650 e non ho da spettare mezza giornata o quando devo "riempire" le 32650 da 4.5A o le 26500 IMR che sono dele vere cisterne di corrente

attacco la belva, 2A di carica e in circa 3 ore l'una sono pronte.