simone costamagna ha scritto:a quindi entra l'acqua dietro la lente?? ma dai ?=) e non si rovina?
hai voglia di testare la durata alla massima potenza? e eventualmente notare un calo di luminosita' per capire se sciende di tanto? LA M1 da 170 lumen dopo 4 minuti sciende a 60 =( l'avrei presa altrimenti!
questa non so!
Se guardi attentamente una LL noti che intorno alla testa si trova tutta una serie di fori disposti radialmente immediatamente dietro alla lente.
Non è assolutamente pensabile che da questi fori non possa entrare ed uscire l'acqua.
Il led sporge in questa camera anteriore esclusivamente per la lentina che lo ricopre. Tutto il resto (base del led, saldature ecc.ecc. rimane nella camera posteriore che è stagna.
Non possiamo certo affermare che la LL sia l'ultima ditta produttrice di torce arrivata sul mercato e che il progetto sia fonte di uno studio eseguito alla pene di segugio (leggi caxxo di cane).
Il fatto poi che il principale mercato della LL sia l'Australia dove le condizioni di vita spesso sono abbastanza rudi e dove non si fanno tanti complimenti per seguire le mode ma si bada unicamente al sodo ed alla praticità la dice lunga sulla qualità delle LL.
Certamente può fare un certo effetto vedere il lato posteriore delle lente anteriore riempirsi d'acqua nelle prove di immersione che ho svolto ma se il resto della torcia rimane stagno non vedo quale problema possa crearsi a parte quello "psicologico" che credo tra i mandriani australiani sia proprio l'ultimo.
Per rispondere alla tia domanda ho acceso la LL P5R ed ho misurato i lux riflessi dal soffitto (Attenzione non i lumen).
All'inizio ho letto 34 lux e dopo cinque minuti primi esatti di illuminazione continua alla massima potenza ne ho letto 26 - 27. Un calo quindi estremamente contenuto, inferiore a torce molto più "blasonate".
Mentre facevo queste prove ho notato che i fori sulla testa della M1 si trovano in posizione più avanzata rispetto alla lente e che non sembrano comunicare con la camera anteriore per cui ho subito riempito il mio secchio d'acqua e ce l'ho lanciata dentro senza alcuna cautela.
Volevo lasciarcela mezz'ora ma ho iniziato a scrivere questo post e me la sono dimenticata a bagno.
Quindi dopo un'ora di immersione l'ho asciugata esternamente con meticolosa cura per evitare che l'acqua entrasse durante la fase di apertura e non ho riscontrato alcuna parte bagnata sia dentro la testa che nell'alloggiamento batteria.
La M1 è tutta stagna. La cosa mi ha sorpreso.
Quando avro tempo rifarò la stessa cosa con tutte le mie LL tranne che con la X21.
Non ho un secchio così grosso.
