Luxometro DX, conviene?
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Luxometro DX, conviene?
http://www.dealextreme.com/p/50000lux-2 ... eter-20170
http://www.dealextreme.com/p/digital-lu ... 00lux-5100
http://www.dealextreme.com/p/lodestar-p ... 0-lux-7954
Ciao ragazzi, mi chiedevo se qualcuno di voi ha comprato uno di questi luxometri economici da DX o altrove.
Non avrei la pretesa che mi restituisca dei valori perfetti ma che almeno riesca a valutare la differenza tra due torce e la differenza con diversi tipi di batteria.
Secondo voi vale la pena comprarlo per un uso non professionale ma che comunque deve darmi delle indicazioni?
http://www.dealextreme.com/p/digital-lu ... 00lux-5100
http://www.dealextreme.com/p/lodestar-p ... 0-lux-7954
Ciao ragazzi, mi chiedevo se qualcuno di voi ha comprato uno di questi luxometri economici da DX o altrove.
Non avrei la pretesa che mi restituisca dei valori perfetti ma che almeno riesca a valutare la differenza tra due torce e la differenza con diversi tipi di batteria.
Secondo voi vale la pena comprarlo per un uso non professionale ma che comunque deve darmi delle indicazioni?
- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Re: Luxometro DX, conviene?
Io ho acquistato il secondo da te linkato grazie al suggerimento che mi diede Toto. Il mio pare leggermente avaro nel misurare le intensità ma fornisce letture ripetibili. Per 20 euro è un buon acquisto.
:)
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Luxometro DX, conviene?
Non posso che confermare.mefistofele86 ha scritto:Io ho acquistato il secondo da te linkato grazie al suggerimento che mi diede Toto. Il mio pare leggermente avaro nel misurare le intensità ma fornisce letture ripetibili. Per 20 euro è un buon acquisto.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Luxometro DX, conviene?
Grazie, al prossimo ordine lo acquisto.
Ma la differenza tra il 2° ed il 3°?
Come si usa, bisogna prima impostare qualcosa?
Ma la differenza tra il 2° ed il 3°?
Come si usa, bisogna prima impostare qualcosa?
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Luxometro DX, conviene?
Come già detto ho il secondo quindi non so nulla del terzo.
Misura semplicemente la luce. Se è molta devi impostare la grandezza successiva e via di seguito.
Misura semplicemente la luce. Se è molta devi impostare la grandezza successiva e via di seguito.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
-
- Messaggi: 375
- Iscritto il: 26/02/2011, 19:48
Re: Luxometro DX, conviene?
Confrontando i dati ho notato che il 2° misura 200 Lux-200.000 Lux, mentre il 3° misura 0,11 Lux-20.000 Lux.
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Luxometro DX, conviene?






La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- alessior100
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 24/02/2011, 19:18
Re: Luxometro DX, conviene?
dr.toto ha scritto:Quando ho cercato di misurare i lux ad un metro della Polarion i 200.000 lux del luxometro non mi sono bastati !
![]()
![]()
![]()
![]()
Invece misurando la Sr90 intimidator ti é bastato? Perché vorrei comprarlo anche io!
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS
- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Re: Luxometro DX, conviene?
Il secondo non è che misura minimo 200 lux, semplicemente si tratta del primo range di misurazione. La misura più piccola che riesce a fare è 0,1lux.
:)
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Luxometro DX, conviene?
@ alesior100
Si mi è bastato eccome.
Avevo scritto il valore riscontrato sul vecchio forum e mi sembra che fosse intorno ai 70.000 lux se la memoria non mi inganna.
Anche il mio, come quello di Mefi risulta un poco avaro rispetto ai dati che vengono pubblicati ma le variabili in gioco sono tantissime.
Questo luxometro ha di bello la costanza delle letture. Se fai 4 o 5 letture diverse senza modificare alcun parametro ottieni sempre lo stesso risultato.
Per ottenere gli stessi risultati di selfbuilt ( un anno fa mi aveva detto che usava anche lui lo stesso apparecchio ) le misurazioni le dovrei fare a 92 cm. invece che a un metro.
Se lo prendi ti consiglio di andare a cercare le recensioni di selfbuilt delle torce che possiedi e di avvicinare od allontanare la torcia dal luxometro fino ad ottenere i medesimi risultati e scriverti quella lunghezza così in futuro potrai fare dei confronti precisi con le sue prove. In sostanza è un sistema per eseguire una taratura dell' apparecchio.
Come dicevo prima le variabili sono moltissime come l'efficienza del led che varia molto da un esemplare all'altro, la centratura del led nella parabola,il comportamento delle batterie,la lente anteriore ecc. quindi non aspettarti valori esattamente identici ma un poco di approssimazione è obbligatoria.
Ma sopratutto cercati due posti facilmente individuabili (al cm. ) dove porre sensore del luxometro e torcia entrambi puntati sul soffitto ove poter facilmente e con ripetitività poter controllare la potenza totale di illuminazione emessa dalla torcia. Attenzione perché basta spostarsi di uno o due cm. ed i valori cambiano.
Questo è il test che eseguo più frequentemente. La lettura diretta ad un metro mi interessa meno ed è più spesso gravata di errori di lettura.
Si mi è bastato eccome.
Avevo scritto il valore riscontrato sul vecchio forum e mi sembra che fosse intorno ai 70.000 lux se la memoria non mi inganna.
Anche il mio, come quello di Mefi risulta un poco avaro rispetto ai dati che vengono pubblicati ma le variabili in gioco sono tantissime.
Questo luxometro ha di bello la costanza delle letture. Se fai 4 o 5 letture diverse senza modificare alcun parametro ottieni sempre lo stesso risultato.
Per ottenere gli stessi risultati di selfbuilt ( un anno fa mi aveva detto che usava anche lui lo stesso apparecchio ) le misurazioni le dovrei fare a 92 cm. invece che a un metro.
Se lo prendi ti consiglio di andare a cercare le recensioni di selfbuilt delle torce che possiedi e di avvicinare od allontanare la torcia dal luxometro fino ad ottenere i medesimi risultati e scriverti quella lunghezza così in futuro potrai fare dei confronti precisi con le sue prove. In sostanza è un sistema per eseguire una taratura dell' apparecchio.
Come dicevo prima le variabili sono moltissime come l'efficienza del led che varia molto da un esemplare all'altro, la centratura del led nella parabola,il comportamento delle batterie,la lente anteriore ecc. quindi non aspettarti valori esattamente identici ma un poco di approssimazione è obbligatoria.
Ma sopratutto cercati due posti facilmente individuabili (al cm. ) dove porre sensore del luxometro e torcia entrambi puntati sul soffitto ove poter facilmente e con ripetitività poter controllare la potenza totale di illuminazione emessa dalla torcia. Attenzione perché basta spostarsi di uno o due cm. ed i valori cambiano.
Questo è il test che eseguo più frequentemente. La lettura diretta ad un metro mi interessa meno ed è più spesso gravata di errori di lettura.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.