Nitecore TM36 Lite
Luminus SBT 70 ( 4 x 18650 in parallelo )
Qui è presentato il Datasheet con tutti i dati della nostra torcia : Click !
Alcuni miei semplici scatti :
Se dite a qualcuno che questa torcia proviene dal futuro senz'altro vi crederà
Il particolare di risalto che subito ci colpisce è lo schermo OLED che presenterà i dati man mano ad ogni Output / funzione scelta : per variare i vari dati e tutorials basta cliccare il tasto elettronico ( mono stage ) che ciclicamente li farà scorrere ( da solo o in abbinamento al tasto elettronico principale dual stage )
Il tasto elettronico principale dual stage ha la stessa interfaccia della già conosciuta Nitecore EC25 Cobra : ottimo il feedback e la sensorialità : veloce e semplice nell'uso
Le lamelle dissipatrici sono molto profonde e con rifiniture davvero curate
La godronatura
Scritte ben realizzate
Il filetto per treppiedi
Il gommino a pressione che agisce a chiusura del jack per la ricarica
Il foro per il lacciolo al tailcap
Il tailcap piano permette alla TM 36 di stare in tailstand ; ottima dappertutto l'anodizzazione HA III
La maestosa parabola della nostra Nitecore è - per dimensioni interne - paragonabili a quelle della Fenix TK 61 ; quest'ultima è di pochi mm. più piccola per lunghezza e diametro
Il led SBT-70 ha die molto più grande di un XM-L
Trattamento A.R. antiriflesso violaceo
L'impugnabilità è buona ma non eccelsa : la massa è pesantemente decentrata in avanti ; sopra le due posture col dito sui tasti elettronici
Tre stadi di lamelle
La piastra del driver è davvero curatissima
Il vano batterie / coda / tailcap è tutto qui
... il resto... invece è tutta testa !
...Meglio usare celle con molti mAh ( al Turbo il TM 36 ha 11 Ampère di assorbimento... )
Filetti super filanti e ben scorrevoli
Le quattro 18650 sono in parallelo
Il sistema di molle al tailcap
Paragone dimensionale con Crelant 7G9 V.2
Paragone dimensionale con Eagletac S200c2
Paragone dimensionale con Sky Ray King
Paragone dimensionale con Armytek Wizard
Paragone dimensionale con Streamlight Super Tac X
Paragone dimensionale con Firefoxes FF4 e Flashlight Power Gallina
Un ponte con l'infinito
Fin dalla sua apparizione il
TM 36 Lite mi ha fatto sognare... un pò come è valso per la
Fenix TK 61 che tempo fa ho acquistato per un regalo provandola invero per poco tempo. Devo ringraziare il gentilissimo
ro.ma. che mi ha mandato la torcia risolvendo una marea di inattese lungaggini postali ; il riceverla a casa ( pensando poi di scrivere una recensione ) ha ripagato l'attesa di qualche giorno aggiuntivo sul previsto

. Il
TM 36 Lite si differenzia dalla versione base -stock - per la mancanza della cella proprietaria ( di gran carica in mAh ma lunga il doppio rispetto alla versione "
Lite " - corta - che qui si descrive ) ; la scelta di aver una grande parabola con l'aggiunta di un led decupolato dalla Casa ( Luminus SBT-70 ) ha fatto pender le aspirazioni di questa torcia ad una vocazione prettamente da tiro per lunghissime distanze : non a caso in copertina i dati di allungo parlano di
310.000 Lux/1m. e di picco pure io ne ho misurati
370.000 
. Numeri che... mi fan sognare di poter gettare appunto un filo luminoso così lontano... tanto da aver... <<
un ponte con l'infinito >>

.
Confezione
Una scatola gigante con super imbottitura interna
Il nostro TM 36 ha led SBT-70 ( è la versione SST-70 decupolata dalla Casa Luminus )
Dati ANSI
Le istruzioni in Inglese riportano molti dati e descrizioni complete sulle funzionalità
A corredo... oltre le istruzioni c'è la garanzia, la fascia per la tracolla con ganci a scatto, O.R. di ricambio, Lanyard, alimentatore per jack
La confezione della maniglia ( acquistabile però separatamente )
Su torce così grandi la maniglia non è solo un'optional... a volte è proprio... un'esigenza
La confezione come sopra è presentato comprende una grande scatola di rigido cartone avente al suo interno una generosa foderatura di gomma piuma che cinge la Nitecore con a corredo numerosi oggetti

: innanzitutto la cinghia per il trasporto a tracolla con due ganci a scatto, gli O.R. di ricambio, un bel Lanyard, l'alimentatore per poter caricare le celle senza toglierle dalla torcia, il foglio di istruzioni e la garanzia : tutto imballato individualmente in sacchettini plastici trasparenti in appositi scomparti chiusi messi in vani separati dalla torcia. Non è presente la maniglia che nelle foto potete vedere : questo
tool è oggetto da acquisatrsi separatamente che non fa parte del corredo " di base ".
Ergonomia e funzionalità
Imbracciare il nostro TM36
è facile e difficile al contempo 
: per meglio spiegarmi immaginate che la testa sia un buon 90% dell'intera massa della torcia e pertanto mentre la mano stringe il corpo centrale ( vano batterie ) ha davanti a sé la qualsi totalità del peso ( ca. 1.100 grami ) ; questo ci dice che seppure ben agguantabile il TM36 non sfugge alle leggi della fisica e dovremmo abituarci un pò a sentir così vivo il peso che tende a far capolino appena oltre le nostre dita. La parabola gigante ( appena più grande di quella della TK61 di cui presi con attenzione le misure ) ha attorno a sé un infinito intrico di profonde lamelle dissipatrici di alluminio di gran spessore ( fondamentalmente gran parte del peso è da attribuire ad esse ) ; un'enorme testa ed un sofisticato sistema di gestione ( due U.I. , uno schermo OLED con display multifunzione ) non possono che dare un pò più di peso al resto già esistente ( ecco il perché della fascia da trasporto a tracolla da usarsi per eventuali lunghe gite o camminate

). Teniamo conto che questa "
Lite " è la versione corta del TM 36 avente batteria proprietaria Li-Ion lunga e pesante il doppio

( ciò soprattutto a garantire molta autonomia agli alti livelli ). Circa l'interruttore elettronico principale la modalità di accesso ai sotto-livelli è migliorata notevolmente rispetto ai tempi della EC25 Cobra : quest'ultima purtroppo dava il problema che per azionar i beacon ecc. si doveva aspettare ca. 1 secondo col dito in posizione di semi-pressione sul tasto da che una minima variazione di corsa restituiva alla U.I. un segnale di cambio livello - mai cercato - ( da che era difficile poter operare con facilità
senza aver un patentino di contorsionista circense ) : la sensibilità della U.I. nel TM36 fa in modo che senza esitazione od errori l'utilizzatore scelga il livello scelto quando vuole con disinvoltura : basta infatti un click per cambiare gli output ( principali o secondari

). C'è inoltre la presenza del
Momentary-On pur con la presenza dell'interruttore elettronico

.
Ecco i pesi con... e senza... Flashlight Gallina
Un treppiedi col TM36 sospeso ; al bezel ho messo un anello di spugna espansa paracolpi con adesivo GITD
Fascio Luminoso e tinta
Sono rimasto piacevolmente sorpreso dal fascio luminoso del TM 36 per più motivi : innanzitutto la torcia in esame pur essendo da super tiro ( 800 metri reali li tocca bene ad occhio ) presenta un vivo spill che bagna di luce anche le immediate vicinanze dell'utilizzatore tanto che chi cammina non sente mai il bisogno di spostare lo spot vicino a sé per meglio poterci vedere : la forma dello spill è molto regolare e pure lo spot presenta ( grazie al DIE tondo dell' SBT-70 ) un'egregia collimazione e senza alcun artefatto ( nessun cerchio concentrico o difetto visivo di sorta ) ; lo spot inoltre si raccorda gran bene allo spill

. La tinta
Cool White del led non ha particolari dominanti ed il bianco non ha tonalità fredde, il colore non vira né al verdino né all'azzurrino. Quanto invece sorprende con la forza di un pugno nello stomaco è proprio l'allungo della luce già alle medie distanze : i 50 Lumens ( livello minimo basso ) vengon sparati con naturalezza a 140 metri tanto che là si vede ( con lo spot ) la stessa luce che si avrebbe adoperando 1000 Lumens di una tattica 1x18650 con XM-L2. E' un dato a cui inizialmente non si crede... ma tant'è

. Già al secondo livello non si sentirebbe l'esigenza di cercar altro per tiro per le esigenze umane di routine (

) ma il pensiero che dietro l'angolo ci sono 1800 Lumens graffianti non può che farci premere ancora due volte il pulsante elettronico principale ed a fine corsa sentir il classico " click " dell'avvenuto dual stage che libera così i cavalli in corsa

. Quei 1800 Lumens ( dati non da una multiled ma da un solo die ) paiono davvero folgoranti e la parete di una abitazione a 1.000 metri si scorge benissimo ad occhio ( nebbie e condizioni ambientali permettendo ). Ho provato più volte a scattare fotografie in notturna a quelle distanze ma trovar una notte limpida senza umidità è un'impresa in estate... . Sotto troverete alcuni beamshot che seppure non ottimi almeno danno un'idea del tiro di questo modello. Tra gli 800 ed i 1800 Lumens ( Livello e MAX e " Turbo " ) c'è ad occhio una gran bella differenza e l'unico paragone che mi viene in mente nel pensare a questo genere di fascio luminoso è il ricordo di alcuni faretti da elicottero lì sopra montati. La torcia scalda abbastanza dopo 5 minuti di uso continuo al Turbo, da cui pian piano scala di livello ( senza uno step-down netto a scalino ).
Immagine diurna
Le distanze sono state misurate tramite Google Earth
E = 140 metri di distanza
Tiro sui 140 metri - al Turbo - :
Target : Pino alto 25 metri
Tiro sui 580 metri :
Target : abitazione
Tiro sui 1.000 metri :
Target : abitazione
Il tiro è davvero ottimo

... penso che all'oggi l' SBT-70 possa trovar rivali solo negli XM-L2 decupolati o negli XP-L H.I. sovralimentati ( stile
Thrunite TN32 ).
Valutazione dello Spill :
Lo spill - come sopra si accennava - è vivo e ( stranamente per una torcia da tiro ) tocca fin da subito le pertinenze del piano di camminata anche se si tiene lo spot rivolto all'infinito ( parallelo al terreno ). In sostanza - circa la geometria del fascio luminoso - la sensazione che si ha usando il TM 36 ( a parte per il peso / volume !

) è quella di aver tra le mani una tattica che - oltre ad avere uno spot di dimensioni mica tanto piccole ed uno spill vivo e vegeto... - già ai bassi livelli abbia però un tiro smisurato. Preso il
TM 36 e posto su un piano alla stessa altezza della postura di quando lo si imbraccia mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a circa 80 cm. dalla propria persona.
Dettagli della maniglia :
Sotto una rapida panoramica della maniglia montata

: si avvita saldamente con due viti a brugola al corpo torcia ed ha un morbido feltro antigraffio all'interno dell'anello di chiusura ove l'alluminio potrebbe rigare il corpo torcia centrale

. La chiave a brugola è inserita nella confezione e nel giro di 2 minuti tutto è montato. Ho scelto di inserirla girata a sinistra di 1/8 rispetto ai tasti ( avendo i pulsanti elettronici spostati a destra ) cosicchè posso tener la torcia con la mano sinistra e generare i cambi livello o le varie impostazioni con la destra

. Al più si può pure girare la maniglia al contraio, se si vuole ( reversibile / ruotabile svitando le viti ).
Alcuni pareri...
PRO 
- Ottime finiture, ricco corredo e pregevole costruzione
- Rapporto Spot / Spill perfettamente equilibrato, fascio luminoso uniforme e progressivo, tinta bella
- Tiro paragonabile alla Firefoxes FF4 seppure con ca. 1/3 dei Lumens
- Interfaccia veloce, semplice e molto pratica nei cambi livello ( con memoria, funzione lock-out ecc. )
- Display OLED con tutorials vari, info e dati dei vari Output / opzioni selezionabili
CONTRO 
- Prezzo esorbitante
- Senza maniglia o fascia a tracolla il TM36 si fa un pò fatica a gestir per diversi minuti stringendolo in mano... soprattutto considerando il peso e il decentramento delle masse in avanti
Considerazioni Finali
Una torcia decisamente senza mezze misure sia per il peso / volume, sia per il prezzo, sia per il tiro e nondimeno per l'interfaccia " stellare ". Il TM36 pare una torcia da film che starebbe bene in mano a Terminator o ai Man in Black

viste le sue generali caratteristiche. Devo dire che a lato del pesante esborso che chiede è un modello che ritengo bello sia per la presenza di celle in parallelo che per la generale finitura e la U.I. che trovo di gran caratura... un tiro poderoso ed una geometria di luce che non toglie nulla alla praticità pur votandosi in tutto al tiro sulle remote distanze. Bella e Impossibile, insomma !

Son stato felicissimo dell'acquisto e ringrazio ancora
ro.ma. per il rapido invio e la gentilezza

. Avrei voluto scrivere di più ma ritengo questa Rece già lunghetta... dunque se avete domande o volete altre foto o test scrivete pure sotto al link citato, grazie.
Qui trovate una Rece relativa alla
TM36 Stock ( con cella proprietaria ) :
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... 1km-Throw).
Grazie per aver letto questa recensione !!!
Ne discutiamo qui. 