Anomalia rivestimento eagletac 2500 mAh ?

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Rispondi
giova80
Messaggi: 421
Iscritto il: 21/05/2013, 21:58

Anomalia rivestimento eagletac 2500 mAh ?

Messaggio da giova80 » 26/08/2015, 12:46

Salve a tutti!
Passando in rassegna le batterie ho notato questa possibile anomalia nel rivestimento di una eagletac 2500 mAh.
La batteria non è mai caduta in acqua, né ha preso colpi od umidità.
A cosa può essere dovuta quella "macchia" che parte dal polo "-" per diffondersi in una striscia sul lato?
Allegati
18650 eag.jpg

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Anomalia rivestimento eagletac 2500 mAh ?

Messaggio da Budda » 26/08/2015, 13:12

Sono molto paranoico su queste cose. Io toglierei la guaina, controllerei, e ne rimetterei un altra, trasparente (che mi permette di controllare sempre cosa succede sotto).
Quelle trasparenti si trovano su fasttech.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: Anomalia rivestimento eagletac 2500 mAh ?

Messaggio da SingWolf » 26/08/2015, 13:41

La striscia va da parte a parte? In tal caso è il collegamento del polo positivo al circuito di protezione
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

giova80
Messaggi: 421
Iscritto il: 21/05/2013, 21:58

Re: Anomalia rivestimento eagletac 2500 mAh ?

Messaggio da giova80 » 26/08/2015, 18:45

@Budda
come si toglie la guaina? C'è una procedura particolare per evitare possibili corti? Quali strumenti consigli?

@SingWolf
non si tratta di una striscia in rilievo e uniforme. Si intravede una "macchia" un po' scura rispetto al bianco del rivestimento.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Anomalia rivestimento eagletac 2500 mAh ?

Messaggio da Budda » 26/08/2015, 19:17

http://lygte-info.dk/info/BatteryRewrapping%20UK.html
io con una pinzetta per unghie faccio un piccolo strappetto alla guaina che copre il negativo, e da lì spelo la batteria.
la batteria finché la guaina non è rimessa (e non si può rimettere quella tolta perché nel processo si rompe) non può essere usata in una torcia.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

giova80
Messaggi: 421
Iscritto il: 21/05/2013, 21:58

Re: Anomalia rivestimento eagletac 2500 mAh ?

Messaggio da giova80 » 26/08/2015, 21:28

Capito.
La macchia potrebbe essere una perdita di acido nonostante la batteria non abbia dato alcun segnale di malfunzionamento?
Nel senso...una perdita di acido a cosa può essere dovuta quando non ci sono state cadute e cortocircuiti(essendoci il pcb che interviene)?

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Anomalia rivestimento eagletac 2500 mAh ?

Messaggio da Budda » 26/08/2015, 22:36

non c'è acido in quel tipo di batterie.
il pcb interviene solo quando funziona, non è che il pcb renda a prova di bomba una batteria. le celle in teoria hanno un altro circuito oltre al pcb, che interviene in caso di temperature anormali.
Se ci fosse stato un corto la batteria si sarebbe scaldata parecchio e mostrerebbe i segni, cosa che non sembra a giudicare dalle foto.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

giova80
Messaggi: 421
Iscritto il: 21/05/2013, 21:58

Re: Anomalia rivestimento eagletac 2500 mAh ?

Messaggio da giova80 » 27/08/2015, 9:43

E una perdita di liquido? o un sollevamento della guaina dal corpo batteria?
aggiungo un'altra foto in cui si vede dove passa la lamina.
Allegati
zoom.png

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Anomalia rivestimento eagletac 2500 mAh ?

Messaggio da Budda » 27/08/2015, 12:21

Aprila. Di più non possiamo dirti così.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Rispondi