Da tempo...

Ne ho provate fin oggi una marea ed in qualche maniera vorrei condividere con voi il tema affinché possiate dare consigli,
idee o quant'altro per il proseguimento del thread

Se dovessi raggruppare << per genere >> le borracce ( a parte il Camelbak che non ho mai provato ) metterei soprattutto
nelle varie categorie quelle rigide o morbide, quelle con tappo a vite o a molla, quelle di materiale plastico o di altra natura
( vetro / alluminio ecc. ). Inevitabile l'accostamento e i relativi confronti quando le si è usate per molte volte sul campo

Qui una semplice foto riepilogativa di alcuni modelli / tipi : borraccia classica di alluminio ( cerata internamente ) da montagna,
borraccia morbida per MTB , borraccia Nalgene in plastica dura, bottiglietta commerciale del Thé / acqua , bottiglia di vetro stile
birra con chiusura a molla e guarnizione.

Qui alcuni -pro e -contro riscontrati... :
1) borraccia classica di alluminio ( cerata internamente ) da montagna :
buona resistenza agli urti, bisogna cambiare periodicamente la guarnizione in gomma ( sovente non di gomma para

onnipresente moschettoncino alla base del tappo fa un colossale rumore non appena ci si muove : occorre pertanto rimuoverlo e metterci
un cordino di paracord od altro pena effetto " sonaglio da cavigliera " ad ogni passo. Costo rilevante e... interno non ispezionabile per la
pulizia ( ci sono residui ? muffe ? mah ! ). Si trovano di piccole / medie / grandi dimensioni. Una generale tendenza del sistema di chiusura
del collo può perfino far uscire l'acqua dai bordi dove un colletto di plastica crea ( dovrebbe creare ) isolamento tra l'alluminio e la parte
preposta al sistema di chiusura ( gomma )... facendo - in taluni modelli - uscire dai lati del sistema di chiusura superiore... l'acqua

Le guarnizioni in gomma sono spesso millimetrate e non è detto che quelle commerciali vadano bene : come per i telefonini... anche qui
una Marca / Modello ha le SUE guarnizioni, che pagherete spesso " a peso d'oro ". Non si possono scottare più di tanto : l'interno di cera
a volte " si scolla ".
2) borraccia morbida - di marca - per MTB :
pagate sempre - imho - troppo, consigliate da taluni come il non plus ultra in fatto di tecnica e sicurezza : in realtà molte di esse se
si lasciano 5 minuti al sole rilasciano sostanze nell'acqua contenuta tanto che essa diviene inesorabilmente dal sapore della plastica. Sono di
fattura morbida e pertanto non si rompono quasi mai ; hanno il tappo a vite sicuro ma la valvolina di apertura soprastante - a volte - perde
anche se chiusa qualora la borraccia la si rovescia ( causa micro fessure nel gioco del pistoncino a scomparsa ). L'interno si vede alquanto bene
dal tappo. Di grandi dimensioni non se ne trovano facilmente, oltre i 750 ml. .
3) borraccia Nalgene - Click - in plastica dura :
secondo me una delle migliori ( scoperte grazie a Budda ) : ispezionabile l'interno, tappo super resistente e senza spifferi, plastica
che non lascia sostanze nell' acqua, a seconda del modello ci sono vari sistemi di abbeveraggio ( pipetta ecc. ). Sono mediamente un pò
costose ma sembrano fatte per durare fino all'inverosimile. Per -contro noto che si trovano poco sul mercato e i modelli " giganti " credo
non ce ne sono : oltre al litro non ne ho mai viste. Si trovano di piccole / medie dimensioni. Non rilascia gusti sgradevoli nell'acqua.
4) bottiglietta commerciale del Thé / Acqua ( da 0,5 a 2 litri ):
a costo zero ( si riutilizzano quelle che si hanno già in casa dopo averle vuotate ) una borraccia sicura e pressoché " valida " in ogni dove : la si
usa per 5 o 6 volte e poi la si butta senza pulirla. Per -contro la plastica - soprattutto se sottile - tende a rompersi con le cadute a terra. E' poi
sempre ispezionabile all'interno, si trovano di piccole / medie / grandi dimensioni. Il tappo offre buona chiusura. Non rilascia gusti sgradevoli nell'acqua.
5) bottiglia di vetro stile birra con chiusura a molla e guarnizione :
il vetro è pressoché sempre più " sicuro " delle plastiche in genere ( se si scotta o sgrassa o disinfetta non assorbe ) ma si rompe se cade al
suolo ; pesa di più delle plastiche ; l'interno è ispezionabile, il tappo è di tipo " a molla " e va bene se però ha gomma para per alimenti ( particolare
che è raro riscontrare ). Non rilascia gusti sgradevoli nell'acqua.
In genere tra tutte preferisco le soluzioni 3) e 4) ; bocciata sicuramente la 2). A voi la parola !!!!
