[Impressioni] Lampeggiante d'emergenza Rothco 718

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

[Impressioni] Lampeggiante d'emergenza Rothco 718

Messaggio da P.P. » 25/06/2015, 15:53



Lampeggiante d'emergenza Rothco 718
Alimentazione 1xD



Immagine



Qui la Descrizione ( Click )




:D
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

alex74
Messaggi: 1661
Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
Località: pistoia

Re: [Impressioni] Lampeggiante d'emergenza Rothco 718

Messaggio da alex74 » 27/06/2015, 14:54

ciao p.p vorrei chiederti un favore: potresti gentilmente fare una foto di notte per rendermi conto che tipo di luce produce e in che modo?
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Impressioni] Lampeggiante d'emergenza Rothco 718

Messaggio da P.P. » 29/06/2015, 11:24


H
o provato più volte sia di giorno che di notte a fare il tentativo di fotografare
il colpo di flash ma è talmente repentino che la macchina fotografica non può
riprendere la luce in quella minima frazione di secondo.

Per darti una idea il lampeggiante crea un lampo vivo due volte al secondo, un
condensatore anticipa ogni scarica con un appena udibile suono tipo " Uiiiiiiii "
come quello che nei film si sente prima di azionare un defibrillatore medico. Devo
provare in montagna a fare una prova sulla distanza ma son sicuro che in buone
condizioni di buio la visibilità è superiore al chilometro :arrow: :arrow: :arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... ua#p139530.

Non so dirti quanti Lumens abbia come potenza però.


:anim_32:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: [Impressioni] Lampeggiante d'emergenza Rothco 718

Messaggio da chenko » 29/06/2015, 21:30

Imposta la macchina su un tempo lungo e diaframma abbastanza chiuso da non esagerare la luce ambientale artificiosamente, vedrai che riesci a prendere il lampo. La fotografia in approccio "strobist" ovvero "lampista" si fa proprio così.

Ad ogni modo ci tengo a precisare la mia posizione riguardo alle foto di beamshot e dell'illuminazione di ambienti: per un insieme di ragioni assolutamente tecniche, non si riesce a ricreare una riproduzione sufficientemente attendibile dell'esperienza visiva oggetto della foto, praticamente in nessun caso. Io sono per l'arte comunque ;-)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Impressioni] Lampeggiante d'emergenza Rothco 718

Messaggio da P.P. » 30/06/2015, 8:44

chenko ha scritto:Ad ogni modo ci tengo a precisare la mia posizione riguardo alle foto di beamshot e dell'illuminazione di ambienti: per un insieme di ragioni assolutamente tecniche, non si riesce a ricreare una riproduzione sufficientemente attendibile dell'esperienza visiva oggetto della foto, praticamente in nessun caso. Io sono per l'arte comunque ;-)
Quoto al 100% :segreto: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

alex74
Messaggi: 1661
Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
Località: pistoia

Re: [Impressioni] Lampeggiante d'emergenza Rothco 718

Messaggio da alex74 » 30/06/2015, 19:15

ti ringrazio in ogni caso sempre per la tua disponibilità ;)
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Impressioni] Lampeggiante d'emergenza Rothco 718

Messaggio da P.P. » 01/07/2015, 8:27


F
igurati. E' un piacere dialogare con voi : se avete altre domande non esitate
a scrivere :hicri: .

In questi lampeggianti... fondamentale è la grandezza della cupola trasparente per la
reale visibilità sulla distanza : un bulbo troppo affossato nel corpo non si farà infatti
mai ben vedere da lontano ( se il lampeggiante è sulla stessa linea del nostro sguardo ).

Meglio un lampeggiante che abbia cupola alta ed internamente il bulbo ben sporgente :
si vedrà con più facilità in ogni caso.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi