Luxmetro - corretto utilizzo

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Luxmetro - corretto utilizzo

Messaggio da P.P. » 14/10/2012, 8:58

Già... :roll:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Luxmetro - corretto utilizzo

Messaggio da AntoLed » 14/10/2012, 14:27

sicuramente nò....
ma leggevo da questo utente, (non ritrovo il 3D)
che il video della TN31 dovrebbe essere sballato,che ha rettificato
ancora la lightbox, se non ricordo male ha provato diverse torce,
facendo riferimento ai dati di selfbuilt, si trovavo uguale..

bhè comunque sarà abbastanza vicino...
alla fine magari riesci a sapere i lumen delle tue torce
come per la prova del soffitto...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Luxmetro - corretto utilizzo

Messaggio da P.P. » 14/10/2012, 17:06

O.k. Grazie


Qui il Thread collegato : I valori delle nostre torce misurati col Luxmetro :

https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =22&t=3891


:D
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Petac
Messaggi: 164
Iscritto il: 15/12/2012, 0:00
Località: Zocca (Modena)

Re: Luxmetro - corretto utilizzo

Messaggio da Petac » 20/12/2012, 0:24

http://www.energysavinglamps.info/photo ... pplet.html
Penso che questa pagina di calcolo possa dare un aiuto inserendo alcuni dati....
Ad esempio inserendo il flusso luminoso della mia sorgente, angolo di apertura e distanza di misurazione avr'ò il livello di illuminazione della superficie su cui arriverà la luce in lux.

Avatar utente
Petac
Messaggi: 164
Iscritto il: 15/12/2012, 0:00
Località: Zocca (Modena)

Re: Luxmetro - corretto utilizzo

Messaggio da Petac » 21/12/2012, 0:01

Giusto quasi dimenticavo, io e il mio socio al lavoro abbiamo un luxmetro (anzianotto) ma l'elemento fotosensibile è all'interno di un vetro verde-trasparente e ha una superficie di circa 1cm di diametro chissà se bambia qualcosa dal tuo oppure le letture più o meno si potrebbero eguagliare?
Appena torno al lavoro posto foto e modello!!

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Luxmetro - corretto utilizzo

Messaggio da Patch » 06/05/2015, 18:01

Ciao ragazzi, volevo riprendere questo interessante thread visto che anche io mi sono finalmente attrezzato.

Ho letto con calma ma il discorso risale ormai a molti anni fa... Per misurare i lux quà consigliate di misurare a 1 metro,
in giro nel forum ho letto che qualcuno lo fa a 5!

Per leggere correttamente i lux le mia domande sono:

-A quanti metri di distanza va posizionata la torcia rispetto al sensore?
-Per quanti minuti?
-Quale calcolo dovrò fare per avere il risultato esatto (si parla di moltiplicazioni)?

Topolina nel test della sua Javelot scrive questo:
topolina96 ha scritto:Dati della prova a 10m.: 2060lux X10X10=206Kcd
E' il metodo più corretto?
⌛🏚️🕯️

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Luxmetro - corretto utilizzo

Messaggio da Altair » 06/05/2015, 22:09

Se la torcia ha una testa oltre i 5 cm. ho notato che a 1 metro la lettura è più bassa del dovuto, trovo che sia più preciso misurare a 4 o più metri.
Il calcolo è quello, lettura per il quadrato della distanza.

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Luxmetro - corretto utilizzo

Messaggio da Patch » 06/05/2015, 22:34

Altair ha scritto:Se la torcia ha una testa oltre i 5 cm. ho notato che a 1 metro la lettura è più bassa del dovuto, trovo che sia più preciso misurare a 4 o più metri.
Il calcolo è quello, lettura per il quadrato della distanza.
Perfetto, con queste altre nozioni e con le altre che mi hai fornito nell' altro thread chiudo il cerchio.

Sarebbe ottimo fare un bel thread da mettere in evidenza con queste informazioni, posso aprirlo io ma il merito chiaramente è il tuo! Posso chiedere a Won se lo mette assieme alle guide..
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Luxmetro - corretto utilizzo

Messaggio da Patch » 06/05/2015, 22:58

wonwuster ha scritto:
Patch ha scritto:
Perfetto, con queste altre nozioni e con le altre che mi hai fornito nell' altro thread chiudo il cerchio.

Sarebbe ottimo fare un bel thread da mettere in evidenza con queste informazioni, posso aprirlo io ma il merito chiaramente è il tuo! Posso chiedere a Won se lo mette assieme alle guide..

Apri pure il thread, poi lo mettiamo in evidenza assieme agli altri ;)
Grazie Won! Prima però mando la brutta in pm ad Altair per eventuali correzioni...
Ultima modifica di Patch il 06/05/2015, 23:45, modificato 1 volta in totale.
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7078
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Luxmetro - corretto utilizzo

Messaggio da ro.ma. » 06/05/2015, 23:04

Bene, interessa anche a me e penso ad altri che vogliono sapere i lux effettivi spece quando, come nel caso delle ultime armytek, non si hanno valori reali. :)
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Rispondi