Torce con calamita

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Torce con calamita

Messaggio da P.P. » 15/02/2015, 12:21

techpassion ha scritto:Secondo voi se uso un biadesivo, quello con una sottile spugnetta, potrebbe resistere di più ad una caduta?
MMMmmmm... la vedo dura.... in quanto il biadesivo non ha un potere incollante così eccelso...
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
techpassion
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/08/2013, 0:44
Località: Prov. di Lecce

Re: Torce con calamita

Messaggio da techpassion » 15/02/2015, 12:40

Infatti. Comunque appena si stacca di nuovo faccio la prova.

deddy84ai
Messaggi: 80
Iscritto il: 26/02/2011, 17:01

Re: Torce con calamita

Messaggio da deddy84ai » 17/02/2015, 20:51

Ho trovato in una ferramenta della mia zona 2 calamite al neodimio (una delle quali con un foro centrale svasato). Vorrei attaccarle ai tailcap delle mie zebralight sc52w e sc600w mk2. Qualcuno ha già provato qualche collante/biadesivo che attacchi bene sull'anodizzazione delle zebralight?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Torce con calamita

Messaggio da P.P. » 18/02/2015, 13:06

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

deddy84ai
Messaggi: 80
Iscritto il: 26/02/2011, 17:01

Re: Torce con calamita

Messaggio da deddy84ai » 18/02/2015, 13:13

Vorrei usare la uhu bicomponente. Ma se metto le calamite e i tailcap nel forno a 100 gradi rovino qualcosa? 180 mi sembrano eccessivi.

Avatar utente
iTTy
Messaggi: 70
Iscritto il: 23/01/2015, 12:56

Re: Torce con calamita

Messaggio da iTTy » 18/02/2015, 13:16

Buongiorno a tuti e scusate la latitanza: son stato fuori per lavoro.

Innanzitutto grazie per tutte le risposte...

In merito alla questione collante: interessante la soluzione "silicone" in quanto semplice, economica ed immediata.

Le epossidiche bicomponente interessanti anche loro ma più complicate e laboriaose soprattutto per la miscelazione (bilancini ecc.). Faccio notare che oltre alla epossidica Endfest se ne trovano parecchie di affini in tutti i negozzi di fai-da-te a prezzi comparabili a quelli su web... (ci sto facendo un pensierino).

Io ho comprato su supermagnete un po' di calamite differenti anche per rendermi conto delle differenti prestazioni: ho concluso hche i magneti in neodimio incamiciati in acciaio sono il non-plus.
In primo luogo, a parità di dimensioni, hanno forze di attrazione molto più elevate (quasi stupefacenti); in secondo luogo sono meccanicamente ben protetti (la camicia di acciaio dolce ha un suo perchè); infine ho notato che la parte posteriore del magnete (quella coperta dall'acciaio) presenta un campo debolissimo, al contrario del lato un cui il magnete resta esposto e dove invece è molto forte. Questo consente di applicare il magnete alla torcia (con le dovute cautele) mitigando di parecchio il rischio che il flusso magnetico danneggi l'elettronica della torcia! (meglio comunque stare il più lontano possibile dalla circuiteria di controllo).

Unico lato "negativo": l'acciaio NON è INOX, quindi potrebbe essere soggetto ad ossidazione ecc. se non prontamente asciugato dopo l'uso in ambienti umidi oin presenza di salsedine...

Per la mia futura ZL H6002 sto valutando di acquistare un secondo supporto frontale in gomma (unitamente ad un paio di clip da cintura nella speranza che si adattino) per apploicarvi uno o due dei magneti di cui sopra in modo da farmi un supporto magnetico (evitando l'incollaggio diretto sul corpo della torcia... almeno per ora).

Buona giornata a tutti e scusatemi per il Mega-postone!

iTTy

Avatar utente
iTTy
Messaggi: 70
Iscritto il: 23/01/2015, 12:56

Re: Torce con calamita

Messaggio da iTTy » 18/02/2015, 13:28

deddy84ai ha scritto:Vorrei usare la uhu bicomponente. Ma se metto le calamite e i tailcap nel forno a 100 gradi rovino qualcosa? 180 mi sembrano eccessivi.
in effetti a 100 °C rischi di smagnetizzare (non saprei dirti in che misura) il neodimio... se vai su Supermagnete c'è unabella sezione dedicata alla spiegazione dei "dati di targa" dei magneti... :notabene:

Per farla breve: la massima temperatura tollerata di solito è 80°C, la temperatura di esercizio circa 60°C (almeno per quello che ho visto su quel sito...)

Se lasci che la colla faccia presa a temperatura ambiente, avrai solo che la forza di incollaggio non sarà pari ai famosi 300kg/cmq... ma di un valore del genere non te ne faresti nulla comunque: un magnete "molto cattivo" e grosso può arrivare ad una forza di attrazione di 68kg... inutile comlicarsi la vita per nulla!

Ti confermo che nai fai-da-te (ed anche in alcuni grossi supermercati) trovi epossidiche bicomponente a 7-8 euro delle marche più svariate (Pattex, Saratoga, Uhu... queste le ho viste di persona).

Tieni presente che quel tipo di colla è molto sensibile al rapporto di miscelazione dei due componenti... se prendi quelle in tubetti assicurati di avere un bilancino per persare i due componenti da miscelare!

iTTy

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Torce con calamita

Messaggio da P.P. » 18/02/2015, 13:35


D
avvero utilissime le info che hai descritto :ok: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

deddy84ai
Messaggi: 80
Iscritto il: 26/02/2011, 17:01

Re: Torce con calamita

Messaggio da deddy84ai » 18/02/2015, 13:48

Non ho un bilancino per poter miscelare in giusta misura la bicomponente. Ma, se i ricordi non mi ingannano, ho visto in giro una colla bicomponente in una siringa a doppio scomparto, che in teoria si miscela in giuste dosi nonappena esce dal beccuccio, spingendo lo stantuffo. Poi, chiaramente penso che con l'aiuto di uno stuzzicadenti và impastata per bene, prima di applicarla definitivamente. Se la trovo la provo, e poi vi faccio sapere.
Per ora ho utilizzato un forte biadesivo...

Avatar utente
techpassion
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/08/2013, 0:44
Località: Prov. di Lecce

Re: Torce con calamita

Messaggio da techpassion » 18/02/2015, 13:55

Quello che posso dirvi dalla mia esperienza è che il silicone si è staccato dopo una piccola caduta sul tavolo della torcia.

Rispondi