NITECORE P36: simile alla fenix tk35 ma con led MT-G2 un mostro!

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: NITECORE P36: simile alla fenix tk35 ma con led MT-G2 un mostro!

Messaggio da Budda » 08/02/2015, 15:27

realista ha scritto:non ci vuole un genio a capire che se strozzi l'uscita del led hai solo un "effetto" di thrower ma non aumenti proprio nulla di lumens in tiro.Mi sembra elementare il funzionamento del collare.....ed altrettanto elementari le conclusioni, su cosa hai dubbi?
il tiro aumenta anche se diminuisci i lumen ma aumenti i lux. Anzi, non "anche", ma sopratutto.

l'aumento di tiro non è "reale" ma RELATIVO.... cioè ovvio che estringendo il fascio di luce che esce dal led, dalal lente asferica esce un raggio con poco angolo.... quindi simile ad un laser.... ma quell'effetto mi sembra dato solo dallo "spreco" di luce che il riflettore rovesciato emana verso l'interno. un po' come dire....prendi un foglio di carta nero,BUCALO e mettilo davanti una torcia e vedi come aumenta il tiro.........
quindi se metto un foglio di carta davanti a un XPG2 a 5.2 A, arrivo a 1 milione di candele?
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... ux-Candela

EDIT: ho appena provato a fare come dici, usando un XPG2 a 2.1A in parabola e carta stagnola. Mi spiace ma il luxmetro è convinto che il tiro sia calato del 99% ( da 10'000 lux a 100).
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: NITECORE P36: simile alla fenix tk35 ma con led MT-G2 un mostro!

Messaggio da SingWolf » 08/02/2015, 15:37

UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: NITECORE P36: simile alla fenix tk35 ma con led MT-G2 un mostro!

Messaggio da AntoLed » 08/02/2015, 15:55

Realista vi sta facendo notare il metodo REALE, e ci potrebbe stare.

Quello che lui sta dicendo, e come se usate una tubazione dell'acqua
se dalla vostra gomma del giardino l'acqua balza mettiamo a 1metro di distanza
se restringete l'uscita, l'acqua andrà più lontano!

:ok:

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: NITECORE P36: simile alla fenix tk35 ma con led MT-G2 un mostro!

Messaggio da SingWolf » 08/02/2015, 16:14

come si può paragonare l'acqua alla luce?

il funzionamento del collare non serve a strozzare la luce emessa dal led, ma bensì a riflettere la luce che non verrebbe assorbita dalla lente sul die, guadagnando in tiro.
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: NITECORE P36: simile alla fenix tk35 ma con led MT-G2 un mostro!

Messaggio da fabio123 » 08/02/2015, 16:43

SingWolf ha postato il video che avevo postato io tempo fa in un'altra discussione. Restringere il fascio non serve a niente se non a ridurre i lumen otf. Tuttavia il collare non fa questo. Il collare fa qualcosa di molto analogo al dedoming. Quello che succede è che la luce laterale che non andrebbe sulla lente viene rimandata al led con il risultato di un aumento della riflessione interna e della luminanza (luminostà apparente) del led. Il tiro aumenta. E' la stessa cosa che succede con il dedoming. La tinta cambia. Il collare funziona e lo dimostrano la varie torce che lo usano, in particolare la deft-x. Il problema è che costa parecchio. Il precollimatore raccoglie la luce laterale e la manda alla lente. Risultato: aumento dei lumen e spot più grande.

Avatar utente
realista
Messaggi: 559
Iscritto il: 23/08/2014, 11:40
Località: macerata

Re: NITECORE P36: simile alla fenix tk35 ma con led MT-G2 un mostro!

Messaggio da realista » 08/02/2015, 16:56

no non intendo quello che hai detto antonino, in quanto l'acqua ha una pressione e se restringi il buco è ovvio che esce più forte ma quello che non capisco è come mai non è stata semplicemente mess una parabola NORMALE che riflette "in fuori" e poi aggiunta la lente asferica.
Si avrebbero il meglio dei due mondi.. prima la parabola convoglia per quanto puù la luce in avanti con uno spot, POI la lente successiva.....amplificherà il tiro dello spot centrale( non potendo far nulla ovviamente per lo spill)

cioè, quello che voglio dire è che la parabola INVERSA deflette e taglia la luce verso dentro. ma la luce non è come l'acqua, fosse stata acqua chi se ne frega se non è gettata direttamente in avanti.... ANZI... più pressione indietro c'è e più il "buco" stretto avra gettito per schizzare lontano! ma la luce non credo che si "comprima".

non è che se mettete una torcia da 1000 lumens in una sfera chiusa al 95% ... l'energia si accumula, si rifrange infinitamente e FUGGE esplodendo dal buco che rappresenta il 5% delle pareti NON chiuse. se nulla si crea tutto si trasforma, allora la "stella" dovrebbe esser LUCIDA ...CROMATA, 100% riflettente...... invece come sapete le basette noctigon sono ROSSE!! la luce che torna indietro dalla parabola montata al contrario viene ASSORBITA sottoforma di calore già dalla basetta rossa. ok, una parte andrà sul die con il fosforo..... ma deve RIFLETTERSI su di essa ( o comunque la sua cupola di plastica a meno che non sia dedomizzato) e poi RI-uscire frontalmente dal buco. cioè parliamo di rifrazioni.

Cioè ci SVENDIAMO ipoteticamente un 40/50% di lumens emessi dal led per guadagnarne un 5% nello spot con basso angolo di uscita? allora scusate si fa prima a usare un laser!!! il mio laser da 600mw con il focus....se si defocalizza(il fascio va ad allargare e non è coerente), è tipo una torcia asferica in"tiro"... con 0% spill 100% spot e basso angolo vi luce, proprio come la foto di mash.m su candlepower.... con la differenza che il laser è più efficiente e la batteria dura di piu.

io avrei concepito se dopo il led ci fosse montato UN CILINDRO al suo interno PERFETTAMENTE LUCIDO E RIFLETTENTE. allora in quel caso la luce continuerebbe ad andare "avanti" e incontrerebbe la lente asferica. per dirla zozza, tutto ciò che SPUTA il led almeno va in "avanti". Con il collare la luce torna indietro e sbatte sulla basetta rossa noctigon......si alza la temperatura della stessa basetta( e già si fanno sacrifici a dissipare le basette,si peggiora solo...facendogli da "cappa")

piu di cosi non riesco a spiegarmi.....

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: NITECORE P36: simile alla fenix tk35 ma con led MT-G2 un mostro!

Messaggio da AntoLed » 08/02/2015, 19:07

Infatti io stavo scherzando sul fattore acqua;

in quanto l'acqua ha una pressione e se restringi il buco è ovvio che esce più forte
è ovvio, perchè hai provato, ma parlare di qualcosa senza aver provato non può essere ovvio, :!:
infatti la pressione alla fonte rimane uguale,diminuisce la portata, e aumenta sola la velocità del fluido.

quello che non capisco è come mai non è stata semplicemente mess una parabola NORMALE che riflette "in fuori" e poi aggiunta la lente asferica
Prova e capirai :notabene:
Un asferica ha bisogno di una fonte luminosa a tot "x" distanza per avere un fuoco perfetto, dipende sia dal diametro che dall'altezza della lente,materiale etc,
se convogli la luce prima in un riflettore e poi nella lente asferica, esce un patema, il riflettore modifica l'angolo di incisione uscente dalla sorgente,quando arriva alla
lente asferica, ha un angolo non congruo, diciamo troppo ottuso, e la lente asferica non lo focalizza.

"La miglior teoria è la pratica". cit. anto

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: NITECORE P36: simile alla fenix tk35 ma con led MT-G2 un mostro!

Messaggio da Budda » 08/02/2015, 19:44


"La miglior teoria è la pratica". cit. anto[/quote]
eccone un'altra per la mia firma!
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: NITECORE P36: simile alla fenix tk35 ma con led MT-G2 un mostro!

Messaggio da P.P. » 11/02/2015, 10:40

antoninodattola ha scritto:"La miglior teoria è la pratica". cit. anto
:god:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi