Recensione PD22UE

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Recensione PD22UE

Messaggio da Torch65 » 15/01/2015, 15:44


Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Recensione PD22UE

Messaggio da ladybug » 15/01/2015, 17:39

Grazie delle info. Questa torcetta l'avevo adocchiata qualche mese fa, proprio per la possibilità di usare le ricaricabili, poi ho preso altre strade.
SE ho ben capito, il difetto con le 16440 - che tu descrivi in modo esteso - è causato specificamente dal voler avere un livello molto spinto (510 lumen). Se non esistesse il livello "turbo" (o se fosse notevolmente più basso) non ci sarebbero questi comportamenti "traditori". Ho capito correttamente?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione PD22UE

Messaggio da P.P. » 16/01/2015, 10:05


T
orch su questo modello hai descritto informazioni tecniche importanti e senz'altro altri utenti
potranno fare prove simili per capire se nel tempo Fenix farà un miglioramento al driver ; noto
una cosa curiosa da questa foto - parte alta - :


Immagine


...ovvero la presenza di un anello " Seeger Interno " a chiuder il piattino / molla alla coda :
interessante soluzione :14: che non ricordo di aver visto altrove in altre torce. Con l'anello
Seeger non si rischia di far aprire per sbaglio la filettatura e serve un'apposita pinza per
generar il movimento di apertura / chiusura in una sede già creata nel metallo.


Riguardo alla clip mi sembra ottima : per forma è come quella della mia Rofis JR30 o della
Nitecore EC25 Cobra e la considero - se ha giusta tensione - il modello più indovinato di
geometria poichè i suoi angoli danno sia scorrevolezza ( senza impuntamenti ) sia fermezza
mentre " morde " l'abito, una cintura o un lembo di stoffa.


Grazie per la tua Rece !!! :anim_32:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Recensione PD22UE

Messaggio da Torch65 » 16/01/2015, 15:11

Diciamo che di base tutte le 1x16340 +500 lumens non hanno mai un'autonomia rilevante. Come detto in altre discussioni nessuna torcia del genere che possiedo si comporta in modo ineccepibile, ora ricordo la PC10 ma soprattutto un paio di Sunwayman XM-L che muoiono per il taglio alimentazione del circuito di protezione della batteria.
Il problema (congenito a tutte le 1x16340) qui è amplificato, infatti l'autonomia utile (che resta altra energia inutilizzata nella batteria poco importa) è realmente poca.
Si ladybug, con la 16340 originalmente non protetta o sprotetta la situazione migliora e diventa simile a tutte le altre 1x16340.

Non so se gli altri utenti l'hanno usata con CR123, personalmente ne avevo una sola dismessa e non mi è bastata per analizzare bene il comportamento. Unica cosa, la tinta ai livelli bassi con la CR123 era bruttina ma con la 16340 devo dire la verità migliora ed in Turbo è normale. Evidentemente sarà qualcosa legato al funzionamento in PWM che se non presente può influire in tal senso ma non ho strumenti adatti a tali rilevamenti.

P.P. non so se questa soluzione è replicabile sulle torce con tailcap separato dove avvitandolo sul corpo va a trasmettere la corrente. Sicuramente è come dici riguardo la possibilità di svitare inavvertitamente l'anello che tiene il tasto fermo, con questa soluzione è impossibile incorrere nel problema.
Io come dicevo non uso clip, se non quelle integrate nella torcia. Mi fido delle tue osservazioni, dal resto Fenix non può perdersi per una clip.

Quello che mi ha sorpreso è il diffusore, spesso e funzionale, tutta altra cosa rispetto ai sistemi auto costruiti con materiali di recupero. Personalmente uso il vecchio e buon metodo di sparare la luce al soffitto, ciò mi soddisfa ma mi sono ricreduto sui diffusori, se ben fatti come questo veramente sono utili!

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione PD22UE

Messaggio da P.P. » 19/01/2015, 11:43

A regola il diffusore da usarsi con " torcia ferma " ( es. su un tavolo ) può essere di varia forma
e di solito è a cono tanto che il fascio diventa una luce " a 360 ° " ( stile lampadina ) e credo sia
utile solo a ciò, altrimenti se si vuol fare un uso " diffusione con torcia in uso nel palmo di mano "
servirà qualcosa ( tipo diffuser flip-up ) che non si illumini nei pressi della lente della torcia
( sennò l'occhio si appoggia su quella luce e davanti a sè vedrà malissimo ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Recensione PD22UE

Messaggio da Patch » 28/01/2015, 1:53

Complimenti per la recensione e per le osservazioni Torch!
Speriamo che Fenix prenda bene il giro e studi soluzioni ancora migliori!
Comunque bella torcia! :ok:
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Recensione PD22UE

Messaggio da stefano » 28/01/2015, 1:58

A me questa recensione era sfuggita, grazie per le impressioni.

Avatar utente
Ciclope
Messaggi: 712
Iscritto il: 12/01/2015, 19:15
Località: Castelvetrano (Trapani)

Re: Recensione PD22UE

Messaggio da Ciclope » 28/01/2015, 17:31

+1 per te.

Bella recensione che mi ha convinto a prendere la suddetta ;)
"There's no one night, there's only my flashlight so starting today, darkness will be afraid of me "

Rispondi