Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Altair » 21/11/2014, 23:46

fabio123 ha scritto: Non ci sono formule magiche per avere un grande tiro, non ci sono paraboline in grado di generare un super tiro. Surface brighness, intensità della sorgente (riconducibile alla luminanza) e diametro della lente sono le uniche cose che contano.
Oh, finalmente qualcuno che ci dirime il caos sulle parabole/dome/dedome.... sempre se hai voglia di spiegare a chi ( come me ) è molto ignorante in materia e quindi richiede non poco impegno :oops:

Quindi esaminandole misure di un riflettore si riesce a calcolare quanto e se guadagnerà decupolando il led?
Altra cosa, la posizione ( in verticale ) del led rispetto alla parabola, conta? Da che cosa dipende se poi lo spot sarà bello definito o meno?
Se conta solo l' area di riflessione, bassa e larga è uguale a alta e stretta?

Non voglio approfittare troppo e mi fermo, ma....

Intanto grazie per ciò che hai già chiarito.

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Blux » 21/11/2014, 23:55

Dan-Hilo89 ha scritto:scusate l'ignoranza, ma quindi il 40% nei casi migliori di aumento di tiro tramite il de-dome da cosa e dovuto...?
Principalmente perche' una volta che si va a togliere la cupola, il led appare piu' piccolo.
Nel mio post a pag. 7 puoi trovare ulteriori informazioni.
Se ricordo bene, il primo utente che confermo' questa teoria fu saabluster(chi conosce la sua esperienza e le sue creature... sa di cosa parlo).

fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da fabio123 » 22/11/2014, 0:15

Blux ha scritto:
Dan-Hilo89 ha scritto:scusate l'ignoranza, ma quindi il 40% nei casi migliori di aumento di tiro tramite il de-dome da cosa e dovuto...?
Principalmente perche' una volta che si va a togliere la cupola, il led appare piu' piccolo.
Nel mio post a pag. 7 puoi trovare ulteriori informazioni.
Blux mi diaspiace contraddirti ma la tua spiegazione è sbagliata, anche se in pratica funziona.

Ho rifatto le foto con gli stessi parametri di scatto (iso 400, 1/125 sec)

Immagine

Il led a sinistra è xml2 u2, quindi è più luminoso rispetto al secondo che è xml t6. Il secondo led è dedomed. Sono due ultrafire ma la torcia a sinistra fa molta più luce di quella a destra. Tuttavia il dedoming (primo esperimento fatto con la benzina su una pessima c8 solo per provare) nel secondo led è in atto. Non è un dedoming perfetto, si vedono varie macchie ecc... ma vabbé.

Dire che il led a destra ha più tiro perché è più piccolo è semplicemente sbagliato, anche se in molti casi è quello che succede. Non è il reale motivo però. Magari il primo led ha 3000lumen, il secondo 300, tuttavia guardando attentamente la foto si vede che il led a destra sembra più luminoso del primo. Nonostante tutto, nonostante il primo led sia superiore e meglio alimentato, il secondo è decupolato e ha una maggiore luminanza. Ai fini del tiro è l'unica grandezza che conta.

Quando i costruttori della leggendaria maxablaster hanno scelto la loro sorgente (osram) non si sono messi a guardare le dimensioni o i lumen o magari i watt, semplicemente hanno scelto quella sorgente in quanto dava (in quel momento) il miglior valore di cd/mm^2, peraltro un valore pazzesco a cui nessun led attuale si avvicina lontanamente. Non conta quanto è piccolo o grande il led, conta la luminanza.
Dan-Hilo89 ha scritto:scusate l'ignoranza, ma quindi il 40% nei casi migliori di aumento di tiro tramite il de-dome da cosa e dovuto...?
Chi ha stabilito che il 40% è l'aumento di tiro che si può avere nei casi migliori? Ovviamente parliamo di tiro inteso come intensità e non come distanza altrimenti si crea confusione, ma immagino tu intenda la grandezza che viene misurata in cd. Questa olight, per riagganciarci al discorso di partenza, dimostra che nei casi migliori si va ben oltre il 40%.
E' grande come la mx3 triton, non è alimentata meglio di quella che infatti pure 2 batterie, epure fa 160kcd circa contro un valore di 80 o 90kcd della mx3. Qualcuno dirà che questa ha un riflettore magico o speciale... allora perché non usarlo pure su quella? Per come la vedo io un dedoming fatto a regola d'arte raddoppia il tiro. Poi i lumen che si perdono, il silicone che rimane e i problemi con il riflettore fanno il resto...

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Blux » 22/11/2014, 1:33

fabio123 ha scritto:
Blux ha scritto:
Dan-Hilo89 ha scritto:scusate l'ignoranza, ma quindi il 40% nei casi migliori di aumento di tiro tramite il de-dome da cosa e dovuto...?
Principalmente perche' una volta che si va a togliere la cupola, il led appare piu' piccolo.
Nel mio post a pag. 7 puoi trovare ulteriori informazioni.
Blux mi diaspiace contraddirti ma la tua spiegazione è sbagliata, anche se in pratica funziona.

Ho rifatto le foto con gli stessi parametri di scatto (iso 400, 1/125 sec)

Immagine

Il led a sinistra è xml2 u2, quindi è più luminoso rispetto al secondo che è xml t6. Il secondo led è dedomed. Sono due ultrafire ma la torcia a sinistra fa molta più luce di quella a destra. Tuttavia il dedoming (primo esperimento fatto con la benzina su una pessima c8 solo per provare) nel secondo led è in atto. Non è un dedoming perfetto, si vedono varie macchie ecc... ma vabbé.

Dire che il led a destra ha più tiro perché è più piccolo è semplicemente sbagliato, anche se in molti casi è quello che succede. Non è il reale motivo però. Magari il primo led ha 3000lumen, il secondo 300, tuttavia guardando attentamente la foto si vede che il led a destra sembra più luminoso del primo. Nonostante tutto, nonostante il primo led sia superiore e meglio alimentato, il secondo è decupolato e ha una maggiore luminanza. Ai fini del tiro è l'unica grandezza che conta.

Quando i costruttori della leggendaria maxablaster hanno scelto la loro sorgente (osram) non si sono messi a guardare le dimensioni o i lumen o magari i watt, semplicemente hanno scelto quella sorgente in quanto dava (in quel momento) il miglior valore di cd/mm^2, peraltro un valore pazzesco a cui nessun led attuale si avvicina lontanamente. Non conta quanto è piccolo o grande il led, conta la luminanza.
Oltre ad aver iniziato la frase con "Principalmente", pensavo fosse ovvio che mi riferissi al confronto tra due identici formati dimensionali(o molto simili come nel caso degli XM-L/XM-L2) con una identica/simile classe d'efficenza in cui in uno e' stata asportata la cupola.
A parita' di condizioni, stessa parabola o lente asferica, nella maggior parte dei casi la "luminanza"- lux maggiori si otterranno tramite il led dedomed perche' una volta tolta la cupola il led apparira' piu' piccolo, quindi piu' adatto ad essere focalizzato per ottenere uno spot piu' piccolo e concentrato.

Nel confronto tra i diversi formati dimensionali, a parita' di lumens e parabola un die piu' piccolo risultera' sempre avvantagiato, visto che nella realta' risulta piu' adatto per ottenere uno spot piu' concentrato.
Anzi, nella maggior parte dei casi non c'e' biogno neanche di soddisafare interamente queste "condizioni", visto che a parita' di parabola un vetusto XR-E R2 per quel che riguarda i lux umilia tranquillamente im piu' moderni XM-L2 U2 con 1000 e piu' lumens.


In fin dei conti il fulcro del tuo discorso e' basato sul termine "luminanza che si musura in cd/m2", mentre il mio praticamente sul come ottenerla, magari tralsciando alcuni particolari che ritengo scontati.
In oltre come avrai capito, in questo forum siamo abituati ad associare il termine "tiro" con i Kcd o i lux :)
Ultima modifica di Blux il 22/11/2014, 2:26, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Budda » 22/11/2014, 2:26

Immagine

noi torciari istintivamente abbiamo appreso il concetto della luminanza tramite osservazioni pratiche.
di fabbrica XR-E<XP-E<XP-G<XM-L<MC-E/SST/MTG per parlare di led stock.
difatti un XR-E nella mia asferica tira più di un XML nonostante abbiano circa 120-150 contro 8-900 lumen.
credo che senza il decuploamento sia tutta la cupola a emettere luce, mentre col dedoming è solo il die. quindi si passa da una superficie ampia (addirittura tridimensionale) a una di sezione più piccola e bidimensionale.
un tempo si sosteneva che la cupola non facesse altro che rendere il fascio più stretto, così solo una parte dell'output impattava sulla parabola mentre altro andava a uscire dal vetro senza essere ricollimato; il die da solo invece illumina in modo più uniforme e così più luce va a colpire la parabola. Non so cosa sia vero.

Cosa accadrebbe se mettessimo 2 led in una stessa parabola, di uguale dimensione e luminosità (e quindi uguale luminanza) ma diverso angolo di emisisone?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Dan-Hilo89
Messaggi: 1946
Iscritto il: 27/09/2011, 12:08
Località: Torino

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Dan-Hilo89 » 22/11/2014, 2:40

Hehe ottima immagine budda!
E la tua osservazione diventa molto curiosa, sarebbe da avere 2 xm-l uno con angolo da 120° e uno da 90° chissa che accadrebbe.
Comunque a questo punto mi vien da pensare, se il dedome aumenta e non di poco i lux della torcia con parabola e probabilmente non la sfrutta a pieno(vedi foto precedenti), che succede se usassimo una lente TIR di pari dimensioni?
Immagine BTU mod DH89

Nulla è Reale - Tutto è lecito

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Blux » 22/11/2014, 2:42

Caspita Budda.
Pensando di essere l'unico sveglio a quest'ora, ci credi che mi hai fatto venire un colpo?
Dopo aver dato una sistematina al post e aver aggiornato la pagina non mi sarei mai aspettato di ritrovarmi davanti la foto di Albert Einstain.
Per carita' ottima immagine, ma non aspettandomela mi ha fatto letteralmente balzare dalla sedia :lol:

Comunque sia, quoto Dan-Hilo89(anche lui unitosi al popolo dei nottambuli :lol:) sulla tua curiosa osservazione.
Tenendo conto delle medesime dimensioni dei led, a intuito mi viene da pensare che probabilmente avrebbe piu' tiro la parabola con il led con l'angolo d'emissione maggiore, per via del fatto che i lumens verrebbero convogliati piu' facilmente nelle pareti. Teoricamente se ne dovrebbero disperdere di meno e focalizzati con piu' facilita'.

Riiguardo al discorso TIR di Dan-Hilo89, sono mesi che me lo chiedo, ma purtroppo non sono mai riucito a trovare niente al riguardo. :|

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da robertovetto » 22/11/2014, 10:50

fabio123 ha scritto: Per come la vedo io un dedoming fatto a regola d'arte raddoppia il tiro.
Pienamente d'accordo!
Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da P.P. » 22/11/2014, 13:18

Questa discussione oltre che descrivere in modo ottimamente tecnico tutte le variabili in gioco ( e sono molte ) ci
fa poi ragionare sulle soluzioni adottate dalle varie Case per aver magari più Spot / più Spill / più " Corona " od altro...

Lascio a voi la parola :ok: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Torch65 » 22/11/2014, 15:32

In effetti anche io mi sono perso nei discorsi tecnici e non perchè non li comprendo ma perchè non sempre coincidono con le 1000 prove ed esperimenti condotti sul campo.

A mio avviso dobbiamo dividere il ragionamento in due tronconi: Asferiche e parabole.

Nelle asferiche è visibilissimo come il dedome trasforma il led in lumino votivo, infatti in posizione flood siamo a livelli di luminosità ridicoli per un XP-E2 e quando dico ridicoli non scherzo ma penso alla mia UF-T20 moddata! Mentre in posizione da tiro viene semplicemente proiettato il led, quindi tutti gli altri parametri e ragionamenti non contano più ad un tubo, è il led, solo il chip led (una volta messo a fuoco mediante distanza dalla lente) che viene proiettato. Ora non so perchè ma di sicuro ogni spiegazione deve per forza riguardare solo ed unicamente il led che in posizione di tiro appare più "concentrato", cioè più piccolo e luminoso. Anche a me da prove sul campo viene da avallare la spiegazione di Budda. In effetti il led decupolato diventa 2D mentre con la cupola lo possiamo impropriamente definire 3D!

Nella parabola invece entrano in gioco tutti i parametri esaminati da fabio123.
Anche se pure qui alcune cose non mi tornano, come ad esempio prendere in esame il solo parametro della superficie riflettente. Evidentemente la teoria non è ancora riuscita a sviscerare tutto quello che nella pratica succede, altrimenti la Predator non avrebbe avuto tutto quel tiro. Cosa peraltro sempre attribuita alla profondità della stessa, ampiamente sproporzionata rispetto la larghezza della stessa.

Rispondi