Torch65 ha scritto:Ormai ogni cosa la si condivide qui... :lovecpfi:
Nonostante l'attenzione e limitazione degli sprechi ho consumi che ritengo elevati, dunque volevo capire se il mio riduttore di pressione funziona. In pratica a monte ho quello che credo essere un riduttore di pressione.
Il problema o presunto tale è che a fontane chiuse va a fondo scala. Se apro una fontana mi scende a circa 3 bar ma appena chiudo la fontana la lancetta inizia a salire in modo lento ma costante e nel giro di 6/7 sec. supera i 10 bar fermandosi ad ore sei.
Ho provato a chiudere l'acqua e poi riaprirla, per alcuni minuti l'indicatore è rimasto a circa 4 bar per poi andare di nuovo a tavoletta...
Mi confermate che è rotto?
Può incidere nei consumi?
Il riduttore di pressione non influisce sui consumi ( a meno che tu non abbia rubinetti che stanno aperti al massimo ) in quanto a prescindere dalla pressione, è l' utente che decide quanta acqua far uscire dal rubinetto, se vuoi che ne esca un litro al minuto riesci a regolarlo comunque sia con 4 bar che con 10.
Chiaramente tra 10 bar e 3 se i rubinetti vengono aperti quasi completamente esce più acqua, ma se l' utilizzatore è un minimo attento in effetti non ci sono differenze apprezzabili.
Di norma viene installato per evitare pressioni troppo elevate; calcola che ad esempio lavatrici e co. non dovrebbero superare i 6 bar.
Il comportamento del tuo ne vanifica l' utilità, in quanto abbassa la pressione solamente quando richiedi acqua, ma poco dopo la pressione sale a 10 bar e, come già detto, sono troppi.
A mio parere il tuo ha un problema di tenuta della membrana, cioè si è formato un piccolo passaggio; quando chiami acqua non influisce sulla pressione su cui è impostato perchè la membrana si apre, ma quando chiudi riesce comunque a portare alla stessa pressione la rete a valle, cosa che non deve succedere.
Se vuoi renderti conto di come dovrebbe funzionare guarda
questo video.