consigliatemi una torcia frontale

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
argiuna
Messaggi: 35
Iscritto il: 24/07/2014, 15:15
Località: Domodossola

Re: consigliatemi una torcia frontale

Messaggio da argiuna » 24/09/2014, 5:49

Grosso limite usare modalità turbo solo alla 50 % della potenzialità di una batteria ;
La Wizard ha lo stesso problema ?
Gestisco questo rifugio : http://www.rifugiocrosta.it
zebralight h600w
eagtac g25c2
tk75

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: consigliatemi una torcia frontale

Messaggio da P.P. » 24/09/2014, 7:57

Bellissimo il rifugio ! Circa la Wizard non so dirti, sarebbe da fare una prova ; comunque
dato che la Wizard chiede ca. 3 Ampère alla batteria - quando in Turbo - è da vedere
pure la batteria quanto può gestire questa richiesta... se fosse una IMR tal richiesta
sarà tamponata bene, altrimenti al 50% di carica se fosse una comune Li-Ion 2.200 mAh
non saprei proprio dire...
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: consigliatemi una torcia frontale

Messaggio da robertovetto » 24/09/2014, 8:10

Quando inizia questo limite... misura la tensione della batteria!
Sinceramente non ricordo a che tensione avviene.

Il 50% che ho indicato è molto approssimativo... per farmi capire.
Ma il discorso è che la batteria nelle zebra non viene sfruttata a dovere.

Feci una prova con la wizard e la H600 (prima di venderla)...

Ho utilizzato la h600 con batteria carica al 100%.
Un volta che mi son ritrovato con solo 60lm... ho inserito la stessa batteria sulla wizard e ho potuto usare la torcia con qualsiasi livello... fino a scaricarla del tutto (se non ricordo male 2.7V).
E quel punto la torcia non rende più disponibile nessun livello... lasciando pur sempre un livello di luce minimo.


Quello che non capisco e che ho chiesto anche a zebra (con risposte molto vaghe)... perché limitare a 60lm... quando si ha ancora disponibili i 600, 300 e 150 lm!?!?!
Immagine

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: consigliatemi una torcia frontale

Messaggio da Pegaso » 24/09/2014, 9:02

Pure io uso la H600, però utilizzo spesso il livello H2 ( in H1 scalda troppo e comunque Runtime troppo limitato), quindi questa anomalia non l' ho mai notata.
Si sarebbe interessante sapere il voltaggio della batteria e che tipo di batteria è ( capacità, protetta, non protetta )

Ma può essere che su queste torce potenti funzionino meglio le batterie con capacità media tipo 2900 mah? nel senso che magari sulle 3100/3400 al 60% dell' utilizzo il voltaggio scende già troppo, rendendo difficile generare i 10W per alimentare il led?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: consigliatemi una torcia frontale

Messaggio da P.P. » 24/09/2014, 9:26

Appena mi arriva la H600 MK1 di FFFAB faccio una prova con la Wizard,
vediamo che succede con batteria scarica al 50% ca. .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: consigliatemi una torcia frontale

Messaggio da robertovetto » 24/09/2014, 9:51

Non è una anomalia Peg...
È proprio una caratteristica! Immagine
Immagine

Ma ripeto... non capisco perché non vengano sfruttati i 3 livelli di H2.
Come gestione della batteria preferisco decisamente la wizard.

Paolo io mi riferisco alla h600 mkII...
La mkI non credo abbia questo stepdown.
Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: consigliatemi una torcia frontale

Messaggio da P.P. » 24/09/2014, 11:52

O.k. ;) . Per scrupolo farò lo stesso la prova con la MK1... tanto per darvi un esito.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: consigliatemi una torcia frontale

Messaggio da P.P. » 24/09/2014, 13:19


A
rrivata la bella H600w MK1 di FFFAB e prova fatta al volo : il livello H1 è
selezionabile anche a batteria scarica ( 3,5 Volt a riposo ). Forse nella MK2
è stato scelto di non aver disponibili i livelli alti solo per dare all'utilizzatore
un' avvisaglia che la batteria è scarica / da cambiare ( i livelli alti durerebbero
poco a livello di runtime ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: consigliatemi una torcia frontale

Messaggio da stefano » 24/09/2014, 15:15

Appena posso faccio qualche prova anche io purtroppo in questo periodo tempo per le torce 0 però nel passato usando batterie AmpMax 3100 e ET 2500 non ho notato questa cosa.

5eya
Messaggi: 200
Iscritto il: 12/05/2014, 2:15

h600 mkII stepdown precoce

Messaggio da 5eya » 09/11/2014, 18:32

Ok....Vediamo...Tempo fa ho postato un messaggio proprio per questo, cioè per capire come mai il livello più alto durasse dai 5 ai 10 secondi nonostante la batteria non fosse scarica, e quando dico "non fosse scarica" intendo con ancora un bel po' di energia...
Avevo paura che la torcia fosse difettosa, non ricordando quando feci l'ultima carica, e non avendo un voltimetro, rimisi sotto carica le batterie, e il problema non si pose, così pensai che il problema era la batteria giustamente quasi scarica, e cancellai il post. (edit)

Ora però, sicuro della ricarica effettuata da poco, si è ripresentato lo stesso problema, sia sulla batteria che usavo, sia su quella tenuta nel cassetto con una buona percentuale di carica...(che a questo punto presumo e spero non fosse così tanto buona perchè sennò vorrebbe dire che con la h600 mkII verebbe taglaito il livello maggiore quando ancora nella batteria c'è ancora molta energia....)

Vedendo poi questi ultimi post il dubbio, se ho capito bene, mi è stato confermato....

Avete fatto altre prove con la mkII nel frattempo?

Rispondi