[Collezione] Antiche Lanterne

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

[Collezione] Antiche Lanterne

Messaggio da P.P. » 23/08/2014, 11:41


D
opo gli acciarini :14: ... mi hanno sempre super-affascinato le antiche lanterne :facepalm: ... ad olio, cherosene, ad acetilene ecc. ;


Chiaramente le tipologie sono pressoché infinite e particolarissimi i dettagli da modello a modello. Sotto lascio due foto di una lanterna che
usava mia nonna per rischiarare la cucina, periodo dopo la seconda guerra mondiale : è una piccola lampada ad acetilene che produce per
circa 4 ore 30 Lumens a tutta diffusione ( ormai è ricoperta da tempo da abbondante ruggine ) :




Immagine
<< Cara nipotina... come son cambiati i tempi... non capisco però dove tu tenga il carburo :mrgreen: >>


Immagine
Peso della lanterna vuota : 400 grammi


Per farla funzionare... basta svitare la parte centrale ( come una moka da caffè ), aggiungere dei sassi bianchi di carburo
nella parte sotto, dell'acqua nella parte sopra ( rubinetto chiuso ) e, al momento del bisogno aprire minimamente il rubinetto
affinchè cada ogni tot secondi una gocciolina d'acqua sul carburo sottostane, che produrrà gas infiammabile ; il gas sale in un
tubicino e, fiammifero acceso... si genera la fiammella che, viva da vedersi, è molto difficilmente spegnibile dalle correnti d'aria.
Regolarmente vanno puliti gli ugelli in ottone e a " fine runtime " :D va pulito il carburo rimasto bagnato nel serbatoio sottostante.

Mai lasciare spenta ( ma attiva ) una lanterna così senza accesa la fiamma... il gas continuerebbe ad uscire - seppure poco - dall'ugello
sopra... ed è meglio non respirarlo.



Sotto un fondo di magazzino degli anni '50 , una lampada ad acetilene " BOM " mai usata e in stato pressochè NOS :


Immagine

Immagine




...Se qualcuno ha questa passione, o vuole scrivere a proposito lascio la parola a voi :segreto: .


:blink7:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi