Recensione spagnola sulla Nitecore P20

Parliamo qui di torce Inc e Led
meti
Messaggi: 981
Iscritto il: 23/06/2014, 15:14

Re: Recensione spagnola sulla Nitecore P20

Messaggio da meti » 13/08/2014, 21:59

Prendendo per buono ciò che riporti, perchè io non ne ho idea francamente, si, la sfrutterebbe praticamente del tutto.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Recensione spagnola sulla Nitecore P20

Messaggio da stefano » 13/08/2014, 22:09

meti ha scritto:Prendendo per buono ciò che riporti, perchè io non ne ho idea francamente, si, la sfrutterebbe praticamente del tutto.
Faccio riferimento al produttore che per la H600 dice "Builtin over-discharging protection (2.7V cutoff)"

Non tutti i produttori dicono questi dati, per esempio mi pare che Fenix non specifica ma siccome propone anche una sua batteria da 3400 presumo che le sue torce siano in grado di sfruttarla.. infatti sottolineano spesso che rispetto a una 18650 Fenix da 2600 usando una batterisa Fenix da 3400 mA c'è il 37% di autonomia in più.

Eagletac anche specifica che il runtime è ottenuto con batterie da 3400 (almeno sui modelli di cui ho visto la scheda) mi sembra una dichiarazione sottintesa di compatibilità, molti modelli hanno l'avviso di batteria basso a 2,9V quindi penso che anche le ET scendono tranquillamente a 2.7V

meti
Messaggi: 981
Iscritto il: 23/06/2014, 15:14

Re: Recensione spagnola sulla Nitecore P20

Messaggio da meti » 13/08/2014, 22:11

Potrei provare, magari domani...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Recensione spagnola sulla Nitecore P20

Messaggio da stefano » 13/08/2014, 22:34

Tornando alla P20 il manuale PDF non dice nulla sul cut off
http://www.nitecore.com/UploadFile/File ... _UM_en.pdf

Di interessante dice solo che il runtime dichiarato sul sito è ottenuto con una batt da 2600 o due CR123 da 1550 e che volendo accetta anche le RCR123

"Nella parte Power tips però parla dell'indicatore che pensavo fosse assente, il fatto ci sia è una buona cosa, ma questo punto però se c'è un indicatore di batteria bassa a che pro far calare i lux in quel modo?
Non c'è più la scusa che lo fanno per avvertire l'utente sul consumo della batteria...

"Two integrated red LEDs built into the tail switch blink to indicate remaining battery
power when the tail cap is tightened after battery installation. The power indicators
will blink three times when power levels are above 50%; twice when power levels are
below 50%; and once when battery power is close to depletion.
NOTE: When batteries are already installed and a precise power reading is required,
ensure the P20 is powered down for 20 seconds before retightening the tail cap to
detect battery power status."

Si specifica che non può usare batterie flat (tipo le AW ?)
"This product CANNOT be powered by flat-top batteries."

E cosa da tenere ben presente non c'è la solo discesa dopo 3 minuti a Turbo ma anche dopo 3 min a livello medio e questo per me è inammissibile, stiamo parlando di soli 290 o 400 lumens a seconda della batteria usata !

"NOTE: When in medium and turbo mode, the P20 will reduce output luminance
automatically after 3 minutes of use to prevent battery overheating and extend battery
longevity"


Immagine



A questo punto 100 volte meglio la TK12 che non avrà tanti fronzoli ma almeno non ha tutte queste limitazioni ed è sicuramente meglio regolata

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Recensione spagnola sulla Nitecore P20

Messaggio da Patch » 13/08/2014, 22:37

Ma vi costa così tanta fatica spegnere e riaccendere? Due click.. :|
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Recensione spagnola sulla Nitecore P20

Messaggio da stefano » 13/08/2014, 22:43

Che al turbo scenda di livello dopo 3 min lo capisco perfettamente
Non riesco a capire perchè deve fare lo stesso anche al livello medio che se guardi la tabella sopra non è nemmeno un livello "pompato"
Che cosa devo preservare?
Prima mi esaltano il grande runtime ottenuto con una batt da solo 2600 poi la fai scendere di livello dopo 3 min al medio

"NOTE: When in medium and turbo mode, the P20 will reduce output luminance
automatically after 3 minutes of use to prevent battery overheating and extend battery
longevity"

E pensare che per un attimo avevo fatto un pensiero sulla P10..

meti
Messaggi: 981
Iscritto il: 23/06/2014, 15:14

Re: Recensione spagnola sulla Nitecore P20

Messaggio da meti » 13/08/2014, 22:44

Vabbè dipende quanto costa: se ci prendo una predator (pro) con i soldi di quella, mi costa fatica eccome fare i due click ogni 3 minuti...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Recensione spagnola sulla Nitecore P20

Messaggio da Torch65 » 13/08/2014, 23:00

Patch ha scritto:Ma vi costa così tanta fatica spegnere e riaccendere? Due click.. :|
Non è che costi tanto fare due click ma è una forzatura di quello che vuole essere un sistema ideato per garantire l'affidabilità necessaria, oltre che un buon runtime. Tanto gli occhi si abituano alla graduale diminuzione di lumens.

Riguardo la 18650 Panasonic da 3400mAh confermo che è d'obbligo, non bisogna pensare solo all'assorbimento di 3A a batteria carica ma di 3A a batteria dimezzata, è lì che le stesse batterie Panasonic da 2200mAh cedono. Anzi più di 3A, una volta un utente ne misurò circa 5A su una torcia totalmente regolata, perché quando scende il voltaggio il driver aumenta l'assorbimento per garantire gli stessi Watt!

Chiaramente quando dico Panasonic da 3400mAh intendo la cella Panasonic, che poi sia una 18650 Fenix, AW, Soshine o di altri produttori non cambia nulla!

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Recensione spagnola sulla Nitecore P20

Messaggio da Pegaso » 14/08/2014, 10:14

@ Stefano
ricorrere ad un secondo stepdown gli è servito per poter raggiungere un Runtime così lungo... Io infatti dicevo che la specifica Ansi andrebbe rivista come parametri/rappresentazione. Dichiarare Runtime a potenza massima di X minuti, per me dovrebbe significare, che una torcia a un tot di lumen sta accesa tot minuti. Se ci sono stepdown va specificato e citato un dato di Runtime accumulato.
Basterebbe rappresentare questo dato in grafico ( lumen/minuti ) così è capibile per tutti, senza equivoci.

@ Batteria
scusate ancora una piccola spiegazione, ma nel grafico del test, i V. indicati alle sinistra cosa rappresentano?
La tensione residua della batteria via via che si scarica? Se è così le migliori sono quelle che hanno la capacità di mantenere via via un voltaggio abbastanza alto. In particolar modo se usate in torce con drive, che non compensano aumentando la richiesta di Ampere.
Ultima modifica di Pegaso il 14/08/2014, 13:47, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione spagnola sulla Nitecore P20

Messaggio da P.P. » 14/08/2014, 12:09

@ Pegaso : per assurdo le Panasonic 2.900 mAh verdi -PF simil-IMR unprotected che uso... anche a 3,5 Volt in riposo
( 10% di carica max ) si posson scaricare con picchi da 3 Ampère :shock: ... impressionante... però si rischia che si vada in
sovradrenaggio se non si sta attenti e qualora la torcia non abbia sistemi che blocchino l'erogazione in automatico, al
calare della carica minima della cella.
stefano ha scritto:Prima mi esaltano il grande runtime ottenuto con una batt da solo 2600 poi la fai scendere di livello dopo 3 min al medio
Saper che un livello MED è autolimitato con cut-off è cosa che non gradirei mai... - imho - capirei un direct drive, ma non una
scelta progettuale consapevole di tagliare il livello MED facendomelo cadere di potenza entro tot tempo deciso :cry: ...
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi