[Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da stefano » 30/07/2014, 0:26

Ho dimenticato di segnalare che su questo sito spagnolo c'è una bella recensione della PD32 G2
http://reviewsdelinternas.blogspot.com. ... 32-g2.html

Ci sono anche dei grafici di rendimento e la torcia è comparata anche con la Nitecore MT2C.
La Nitecore sulla carta è leggermente più potente e anche economica (su ebay da chingsumsum si prende a 30 euro, forse meno) ma come si legge dal manuale e come viene confermato dai grafici su questo sito spagnolo scende a 250 lumens dopo nemmeno 5 minuti :-( vero che poi li mantiene a lungo..
La PD32 regge il turbo per 30 minuti prima di scalare

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: [Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da Pegaso » 30/07/2014, 1:15

Per come settare il tester non so aiutarti, ma in linea di massima ti posso dire questo: ( spero di non dire cavolate )

Un xm-l2 si alimenta al massimo a circa 10W un xp-g2 a 4.9W
Per cui tensione batteria x assorbimento = W

In linea di massima, facendo i "conti della serva", 1A o poco più per l' xp-g2 ci possono stare, la PD32 eroga solo 340 lumen ( sui 480 potenziali del led )

E' sicuramente basso il valore della PD35, dovrebbe assorbire più di 2 Ampere.

Va considerata però una cosa, le batterie erano completamente cariche?
Succede spesso su torce non molto regolate che con lo scaricarsi della batteria, l' assorbimento della batteria diminuisca, facendo diminuire le prestazioni.

Altri drive più sofisticati ( regolati ) riescono invece a mantenere costante l' assorbimento, od addirittura compensano il minor voltaggio, riuscendo a prelevare leggermente più ampere. ( vedi Predator )

Ecco anche perché ti chiedevo di verificare l' assorbimento della PD32 anche a batteria meno carica. Banalmente se riesce a prendere 1A anche con la batteria a 3.8V è decisamente abbastanza ben regolata.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da stefano » 30/07/2014, 1:46

Si la PD35 era carica (AmpMax 3100 sui 4,18V)
Le due PD32 la prima XP-G aveva la Tenergy a circa 4,08 V
La PD32 G2 aveva una ET 3400 che stava su 4,12 V circa

Probabilmente ho sbagliato io in qualcosa, a Turbo la PD35 deve fare ben più del 1,28A che ho riportato
Poi strano che la PD32 G2 assorbe meno di quella vecchia

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: [Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da Pegaso » 13/08/2014, 1:23

Oggi mi sono preso una PD32 xp-g2 ( colpa tua :lol: ), l' ho appena provata e ti devo dire che le aspettative sono state pienamente soddisfatte! Dai veramente un bel prodotto, poi quel cm e mezzo in meno la rendono molto più "tascabile" della sua sorellona ( PD35 )

Come tinta rispetto alla vecchia con l' xp-g come l' hai trovata? Forse un filo meno fredda vero?

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da stefano » 13/08/2014, 2:00

Se non erro avevi anche la versione precedente.
Sì un pelo meno fredda della XP-G
Anche io sento la differenza in lunghezza quando sta alla cinta ma quando accendi la sorellona PD35 si vedono i 500 lm di differenza :-) durano pochi minuti ma ci sono

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: [Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da Pegaso » 13/08/2014, 10:36

La versione precedente con l' xp-g l' avevo provata ad accendere in un negozio, li avevo notato un po' di svuotamento dello spot. Il nuovo xp-g2 si abbina meglio alla piccola parabola smo.

Rispondi