...Una piccola info soprattutto per chi da poco si è iscritto al forum

...Come l'acaro della polvere per i tappeti... e i rampicanti per gli alberi...

volte può manifestarsi in alcune torce



di molto l'autonomia che ci si aspetterebbe abbia una nostra torcia, soprattutto se questa è stata utilizzata poco nel tempo

L'effetto è semplicissimo da notarsi : presa la torcia e inserita la batteria o le batterie si nota che anche se non la si usa si
ritrovano sempre le batterie già scariche, in poco tempo

elettronico il quale anche a torcia spenta si comporta quasi come se il circuito fosse ancora chiuso... ovvero in funzione :
da ciò la torcia mangia energia anche se fisicamente non genera luce e noi crediamo che sia del tutto spenta. Questo detto in
parole povere, senza spiegazioni tecniche adeguate.
Per la verità ci posson essere altre cause che riguardano la prematura consunzione delle batterie : se, ad esempio, le celle
sono Ni-Mh di vecchio stampo ( non " LSD " ) tali dopo una carica al 100% subiranno un drastico calo di mAh nel giro di poche
settimane ( anche se non sono state usate ), oppure una batteria molto vecchia che abbia sulle spalle già moltissimi cicli di
carica e scarica semplicemente non tiene più la carica... come un tempo invece faceva. Batterie super-economiche posson
dare i medesimi effetti, però anche da nuove.
Se invece avendo una torcia nuova e delle batterie di marca nuove... ci si ritrova la torcia scarica in un tempo ridicolo senza
averla usata... ed ha un tasto elettronico... probabilmente è il caso di metter in conto la presenza del Parasitic Drain.
Questo thread per parlare di questo tema ed eventualmente dire quali modelli di torcia abbiamo notato che hanno in modo
pronunciato questo difetto, facendo capire - se serve - la differenza tra tasto meccanico ( che non ha parasitic drain ) e quello
elettronico ( che solo in minima parte, o in misura gigante, ce l'ha ). Qui un esempio ( Niwalker MM15 Nova - Click Qui - ).
