come scegliere una torcia di qualita' ?
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/08/2012, 22:10
- Località: genova
come scegliere una torcia di qualita' ?
salve, leggendo qua e la' mi sono confuso le idee per la scelta di una torcia ed allora chiedo aiuto :
utilizzo : poter illuminare dettagliatamente i confini attorno a casa (siepi ed alberi) ad una distanza variabile da 25 a 70 metri - eventuale utilizzo nel soft air ( 20 / 50 metri )
batteria: possibilmente le aw imr 18650 ( sto utilizzandole nelle sigarette elettroniche quindi ho gia' il carica xtar e diverse coppie ) 1 o 2 ( con 2 oltre ad aumentare autonomia aumenta anche la potenza ? )
autonomia : almeno 70 minuti alla max potenza
elettronica : costanza nell'errogazione (fino ad esaurimento) potenza variabile ( almeno 3 step)
regolazione potenza : sistema stabile ed affidabile ( no svitamento testa , mi sembra poco affidabile meccanicamente ) e di facile utilizzo
Potenza : oltre i 700 lumen
Cono luminoso : molto stretto e ben definito , senza aloni luminosi perimetrali che dissipano dettaglio e potenza
dimensioni : che sia portatile nel fodero in cintura senza esagerazioni
costo : se l'oggetto mi convince fino a 250€ max
Qualita' : ottima qualita' ed esecuzione , intelligenza nei dettagli
attualmente utilizzo una flavor da 185 lumen a cono variabile che ad occhio aumenta circa 4 volte i lux sul bersaglio e senza aloni ma nel fogliame perde definizione dopo i 50 metri , pero' utilizza le cr 123 a di difficile reperimento e di alto costo.
Non mi dispiacerebbe una a cono variabile , ma la led lenser similare ha solo 220 lumen e non so quanto si possa stringere il cono luminoso . Non conosco le attuali tecnologie dei led e delle parabole delle teste ma da alcuni filmati mi sembra che abbiano i cono luce poco definiti con una parte centrale piu' luminosa ed un alone perimetrale , ecco cosi' non mi piacerebbe , preferirei un cono molto stretto, definito ed uniforme come nella mia flavor ma piu' potente della mia torcia attuale . Grazie dell'attenzione , Franco
utilizzo : poter illuminare dettagliatamente i confini attorno a casa (siepi ed alberi) ad una distanza variabile da 25 a 70 metri - eventuale utilizzo nel soft air ( 20 / 50 metri )
batteria: possibilmente le aw imr 18650 ( sto utilizzandole nelle sigarette elettroniche quindi ho gia' il carica xtar e diverse coppie ) 1 o 2 ( con 2 oltre ad aumentare autonomia aumenta anche la potenza ? )
autonomia : almeno 70 minuti alla max potenza
elettronica : costanza nell'errogazione (fino ad esaurimento) potenza variabile ( almeno 3 step)
regolazione potenza : sistema stabile ed affidabile ( no svitamento testa , mi sembra poco affidabile meccanicamente ) e di facile utilizzo
Potenza : oltre i 700 lumen
Cono luminoso : molto stretto e ben definito , senza aloni luminosi perimetrali che dissipano dettaglio e potenza
dimensioni : che sia portatile nel fodero in cintura senza esagerazioni
costo : se l'oggetto mi convince fino a 250€ max
Qualita' : ottima qualita' ed esecuzione , intelligenza nei dettagli
attualmente utilizzo una flavor da 185 lumen a cono variabile che ad occhio aumenta circa 4 volte i lux sul bersaglio e senza aloni ma nel fogliame perde definizione dopo i 50 metri , pero' utilizza le cr 123 a di difficile reperimento e di alto costo.
Non mi dispiacerebbe una a cono variabile , ma la led lenser similare ha solo 220 lumen e non so quanto si possa stringere il cono luminoso . Non conosco le attuali tecnologie dei led e delle parabole delle teste ma da alcuni filmati mi sembra che abbiano i cono luce poco definiti con una parte centrale piu' luminosa ed un alone perimetrale , ecco cosi' non mi piacerebbe , preferirei un cono molto stretto, definito ed uniforme come nella mia flavor ma piu' potente della mia torcia attuale . Grazie dell'attenzione , Franco
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
Ciao,
Se si desidera avere oltre 700 Led Lumen ( che corrispondono grossomodo a 560 ANSI Lumen )
si possono considerare alcune torce 2x18650 che mantengano oltre ai 60 minuti tale potenza
quale livello intermedio o " Turbo " ; se si volesse avere oltre 700 ANSI Lumen da tenere costanti
per oltre 60 minuti giocoforza si dovrà scegliere una torcia più grande di una " tattica " per il
necessario pacco batterie ; mantener costante tale potenza significa avere un notevole dispendio
di energia. Le 18650 IMR son sconsigliate in questo caso perchè hanno una carica massima bassa
( ca. 1600 mAh ) : bisogna orizzontarsi su delle 18650 magari con 3100 mAh di carica ( es. : AW o
Ampmax o Eagletac ).
Aver comunque oltre 700 Lumen con un fascio stretto stretto per vederci entro i 70 metri sarebbe
all'occhio un pò disturbante secondo me.
Ti consiglierei una Eagletac M3C4 con tre led R5 :
Caratteristiche :
•Triple CREE XP-G Cool White R5 LED (maximum output, three individual LEDs)
•O.T.F. lumen output: 15/55/172/593/800
•LED lumen output: 18/70/215/475/1000
•Battery: two 18650 rechargeable or four CR123A primary
•Runtime: 1.5/3.5/8/28/100+ hours
•Estimated MSRP: ~$160
Qui la curva del runtime :

Info prese dalla bella recensione di Selfbuilt qui.
Come si vede l'Output " Turbo " ( 700+ ANSI Lumen ) è costante per più di 70 minuti.
Il fascio luminoso non è " da tiro ", dunque ha una corona laterale generosa come vale per
tutte le torce che abbiano più led. Una torcia più da tiro in tal senso è la Thrunite Catapult
V3 che adotta due 18650 come alimentazione. In tal caso ha un poco meno autonomia
rispetto alla M3C4 ma ha più tiro :

Info qui : http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... php?311102
Se vuoi valuta anche la Eagletac MX25L2 - 2x32650 - ( click qui ) che nel livello medio-alto ha più di 800 ANSI Lumens
che si mantengono costanti per ben più di tre ore e mezza, ma la torcia pesa e costa molto
.
In alternativa c'è anche l' EagleTac M3C4 Triplo XM-L più potente della M3C4 con i tre " R5 " ( Info qui : Click ) che
però per runtime fa calare prima dei 60 minuti l' Output Turbo che ha disponibile ( 1000 ANSI Lumen ). Questo
" Turbo " ha circa 250 Lumen di più rispetto all' altra M3C4 con i led " R5 " ma ad occhio quasi non si noterà la
differenza in una comparativa tra le due
.

Se si desidera avere oltre 700 Led Lumen ( che corrispondono grossomodo a 560 ANSI Lumen )
si possono considerare alcune torce 2x18650 che mantengano oltre ai 60 minuti tale potenza
quale livello intermedio o " Turbo " ; se si volesse avere oltre 700 ANSI Lumen da tenere costanti
per oltre 60 minuti giocoforza si dovrà scegliere una torcia più grande di una " tattica " per il
necessario pacco batterie ; mantener costante tale potenza significa avere un notevole dispendio
di energia. Le 18650 IMR son sconsigliate in questo caso perchè hanno una carica massima bassa
( ca. 1600 mAh ) : bisogna orizzontarsi su delle 18650 magari con 3100 mAh di carica ( es. : AW o
Ampmax o Eagletac ).
Aver comunque oltre 700 Lumen con un fascio stretto stretto per vederci entro i 70 metri sarebbe
all'occhio un pò disturbante secondo me.
Ti consiglierei una Eagletac M3C4 con tre led R5 :
Caratteristiche :
•Triple CREE XP-G Cool White R5 LED (maximum output, three individual LEDs)
•O.T.F. lumen output: 15/55/172/593/800
•LED lumen output: 18/70/215/475/1000
•Battery: two 18650 rechargeable or four CR123A primary
•Runtime: 1.5/3.5/8/28/100+ hours
•Estimated MSRP: ~$160
Qui la curva del runtime :

Info prese dalla bella recensione di Selfbuilt qui.
Come si vede l'Output " Turbo " ( 700+ ANSI Lumen ) è costante per più di 70 minuti.
Il fascio luminoso non è " da tiro ", dunque ha una corona laterale generosa come vale per
tutte le torce che abbiano più led. Una torcia più da tiro in tal senso è la Thrunite Catapult
V3 che adotta due 18650 come alimentazione. In tal caso ha un poco meno autonomia
rispetto alla M3C4 ma ha più tiro :

Info qui : http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... php?311102
Se vuoi valuta anche la Eagletac MX25L2 - 2x32650 - ( click qui ) che nel livello medio-alto ha più di 800 ANSI Lumens
che si mantengono costanti per ben più di tre ore e mezza, ma la torcia pesa e costa molto

In alternativa c'è anche l' EagleTac M3C4 Triplo XM-L più potente della M3C4 con i tre " R5 " ( Info qui : Click ) che
però per runtime fa calare prima dei 60 minuti l' Output Turbo che ha disponibile ( 1000 ANSI Lumen ). Questo
" Turbo " ha circa 250 Lumen di più rispetto all' altra M3C4 con i led " R5 " ma ad occhio quasi non si noterà la
differenza in una comparativa tra le due



...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/08/2012, 22:10
- Località: genova
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
Grazie veramente della risposta , veramente completa , sto studiando il link di Selfbuilt per analizzare tiro e lumen di partenza e candele ad 1 metro , presumo che posso giudicare la geometria del fascio luminoso . C'e' qualche altra tabella tipo quella di Selfbuilt che analizzi altre torce ?
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
Oltre " Selfbuilt " ( click qui ) ci sono altri forum ( es. : Fonarevka o Budgetlightforum o Taschenlampen) che trattano
dei temi in essere, non semrpe però dettagliatamente con recensioni complete ed esaustive come quelle di Selfbuilt.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/08/2012, 22:10
- Località: genova
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
finalmente dopo varie vicissitudini , posso dedicarmi all'acquisto di una torcia decente , nel fra tempo sono usciti nuovi modelli e nuovi led che mi hanno confuso ulteriormente le idee .
La mia attenzione si e' rivolta principalmente alle eagletac in particolare mx25l3 e sx25l3 che giudico con buona autonomia ( 3 x 18650) e compatte
scelta del led : mt g2po o xml2u2 non riesco a capire che tipo di luce facciano calda , fredda o media
se fosse una media ( 5000 A) preferirei il xml2u2 per un fascio piu' collimato , la torcia mi serve soprattutto per controllo dei confini che vorrei illuminare bene e distanti 50/70 m. e sono siepi e rovi che assorbono molta luce . In definitiva una torcia che illumini molto bene almeno a 100 m. con cono ristretto. Mi sono fatto l'idea che l' eagletac sia un' ottima marca anche se un po' costose , forse potrebbe esserci nel vastissimo panorama delle torce a led alternative altrettanto affidabili ma piu' economiche ? Grazie delle eventuali risposte .
PS. su amazon ho visto in offerta le thrunite ...
La mia attenzione si e' rivolta principalmente alle eagletac in particolare mx25l3 e sx25l3 che giudico con buona autonomia ( 3 x 18650) e compatte
scelta del led : mt g2po o xml2u2 non riesco a capire che tipo di luce facciano calda , fredda o media
se fosse una media ( 5000 A) preferirei il xml2u2 per un fascio piu' collimato , la torcia mi serve soprattutto per controllo dei confini che vorrei illuminare bene e distanti 50/70 m. e sono siepi e rovi che assorbono molta luce . In definitiva una torcia che illumini molto bene almeno a 100 m. con cono ristretto. Mi sono fatto l'idea che l' eagletac sia un' ottima marca anche se un po' costose , forse potrebbe esserci nel vastissimo panorama delle torce a led alternative altrettanto affidabili ma piu' economiche ? Grazie delle eventuali risposte .
PS. su amazon ho visto in offerta le thrunite ...
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
La SX25L3 ha una bella tinta neutrale che difficilmente scontenta qualcuno, e fino a 150 m reali ti illumina a giorno.
Prendila con MTG2, in outdoor è il massimo (provata per boschi)
Prendila con MTG2, in outdoor è il massimo (provata per boschi)
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/08/2012, 22:10
- Località: genova
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
grazie Stefano , l'mtg2 e' meno collimato del xml2 o dipende anche dal tipo di riflettore ? eventualmente dove mi consigli l'acquisto ?
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
Non capisco bene cosa intendi o forse si ma mi sembra in contrasto con quello che chiedi
Guarda la pagina
http://www.eagletac.com/html/sx25l3/specs.html
Puoi vedere le foto ufficiali che ti danno un idea del fascio, la versione con led XM-L2 tira di più, per tirare di più (maggiore gittata) la luce detto terra terra è concentrata , quindi c'è una piccola parte centrale molto luminosa e il resto molto meno.
Tu chiedi di vedere bene a circa 70 metri, per quello ti ho suggerito il led MTG2 a che pro prendere questo fascio "collimato"? (per collimato intendi concentrato?)
Qui puoi vedere qualche foto, purtroppo ai tempi avevo una fotocamera con parecchi limiti
La SX io la ho presa da lamelancette e mi fece un buon prezzo, penso tratti ancora questo modello
Edit: la SX25L3 è una gran torcia e difficilmente ti pentirai dell'acquisto ma per quello che chiedi può bastare anche meno, vedi anche modelli Eagletac come la G25C2 KII
http://www.eagletac.com/html/g25c2/specs.html
o la S200 C2
http://www.eagletac.com/html/s200c2/specs.html
o T200 C2
http://www.eagletac.com/html/t200c2/specs.html
Costan meno, sono più "portabili" e hanno prestazioni eccellenti, prendili con tinta neutral withe e avrai belle soddisfazioni.
Qui sul forum sono in tanti ad avere tutte le Eagletac citate (SX compresa) e sicuramente ti sanno consigliare al meglio per scegliere il modello più adatto alle tue esigenze
Guarda la pagina
http://www.eagletac.com/html/sx25l3/specs.html
Puoi vedere le foto ufficiali che ti danno un idea del fascio, la versione con led XM-L2 tira di più, per tirare di più (maggiore gittata) la luce detto terra terra è concentrata , quindi c'è una piccola parte centrale molto luminosa e il resto molto meno.
Tu chiedi di vedere bene a circa 70 metri, per quello ti ho suggerito il led MTG2 a che pro prendere questo fascio "collimato"? (per collimato intendi concentrato?)
Qui puoi vedere qualche foto, purtroppo ai tempi avevo una fotocamera con parecchi limiti
La SX io la ho presa da lamelancette e mi fece un buon prezzo, penso tratti ancora questo modello
Edit: la SX25L3 è una gran torcia e difficilmente ti pentirai dell'acquisto ma per quello che chiedi può bastare anche meno, vedi anche modelli Eagletac come la G25C2 KII
http://www.eagletac.com/html/g25c2/specs.html
o la S200 C2
http://www.eagletac.com/html/s200c2/specs.html
o T200 C2
http://www.eagletac.com/html/t200c2/specs.html
Costan meno, sono più "portabili" e hanno prestazioni eccellenti, prendili con tinta neutral withe e avrai belle soddisfazioni.
Qui sul forum sono in tanti ad avere tutte le Eagletac citate (SX compresa) e sicuramente ti sanno consigliare al meglio per scegliere il modello più adatto alle tue esigenze
Ultima modifica di stefano il 07/04/2014, 1:42, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 29/12/2013, 3:21
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
è da un po che non riesce ad avere quel modello della ET
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
Disponibile su nkon a buon prezzo e ha entrambi i led
http://eu.nkon.nl/eagletac-flashlights/ ... x25l3.html
Edit altrimenti c'è qui in versione kit, costa molto di più ma il prezzo è giustificato
http://www.topequipment.it/contents/it/d67.html
http://eu.nkon.nl/eagletac-flashlights/ ... x25l3.html
Edit altrimenti c'è qui in versione kit, costa molto di più ma il prezzo è giustificato
http://www.topequipment.it/contents/it/d67.html