@ activio
Non so in che città abiti ma sicuramente qualche negozio di elettronica tipo GBC lo trovi e ti scegli il multimetro che ti piace di più.
Dato che stiamo parlando di multimetri economici rischi che le spese di spedizione siano pari al valore del multimetro.
Inoltre, essendo di fascia molto bassa, se non dovesse funzionare correttamente (cosa possibile) ritorni nel negozio dove l' hai preso e
te ne fai dare un'altro !
Se invece lo hai preso su internet e non va pensa che sbattimento...........
Diversamente se ne vuoi acquistare uno di elevata qualità in rete trovi prezzi migliori ma per uno da poco non mi sembra che il gioco valga la candela.
Le batterie specie se nuove possono riservare delle incognite. Una potrebbe essere difettosa e scaricarsi molto prima delle altre e diventare quindi un pericolo.
In pratica, almeno finche non ne hai conosciuto il funzionamento, ti conviene controllare la tensione frequentemente durante il processo di scarica.
Generalmente una batteria difettosa ha un autoscarica superiore alle altre. Un controllo che non espone a rischi e quello di caricarle a fondo e lasciarle tre giorni a "riposare" e quindi ricontrollare le tensioni che dovrebbero essere quasi uguali tra le varie batterie con differenze inferiori a 0,1 V..La tensione rispetto a quella di fine carica, dopo tre giorni, può scendere di alcuni centesimi di V. ed è del tutto normale.
Esempio: tre batterie con tensione di fine carica di 4,20 la prima, 4,19 la seconda e 4,18 la terza.
Dopo tre giorni le tensioni potrebbero essere 4,16 - 4,14 -4,13. Tutto OK. Se una la trovi a 3,94 non va bene.
Nelle batterie nuove l'autoscarica è modesta. In quelle vecchie è più marcata. Ecco perché non si devono mescolare batterie nuove e vecchie nello stesso dispositivo.
E' ovvio che se usi la tua torcia a 1 lumen l'assorbimento sarà bassissimo e per iniziare a vedere la scarica della batteria ci vorrà parecchio tempo ed è perfettamente inutile controllare la tensione dopo un minuto di funzionamento in quanto non potrai che ritrovare i valori iniziali.
Del tutto diverso il discorso per quanto riguarda una torcia che assorbe tanti Ampere. Qui il processo di scarica della batteria è molto rapido e quindi le prime volte dovrai controllare le tensioni dopo pochi minuti di funzionamento.
Una volta che hai stabilito che le batterie nuove funzionano correttamente potrai diradare i controlli sempre di più; ma più alto è l'assorbimento di corrente più frequenti devono essere i controlli (anche le batterie possono guastarsi ! ! ! ). Con l'esperienza che man mano acquisisci ti renderai conto ogni quanto tempo è meglio farli.
Inoltre le Li-Ion si deteriorano di più a restare a lungo scariche e
non esiste alcuna controindicazione a ricaricarle subito dopo l' uso, anzi......
Quando nelle caratteristiche di una batteria si trova la scritta: " Durata: 500 ricariche" ci si riferisce solo a cicli di scarica e ricarica completi,
non a quelle parziali !
Con le Li-Ion bisogna sapere quello che si fa ed allora non si corrono rischi. Va da se che batterie visibilmente deteriorate esternamente (rigonfiamenti,danni all'involucro ecc.) vanno scartate subito !
Scusate se l' ho fatta lunga e chiedo scusa ai "vecchi" se ho ripetuto cose che sanno benissimo.
Forse questo post era più a "suo agio" nell'Angolo delle Batterie.
