Azionamento delle torce, con 1 o 2 mani : vostri pareri

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Azionamento delle torce, con 1 o 2 mani : vostri pareri

Messaggio da P.P. » 23/03/2014, 19:44



N
el variegato mondo delle torce a led potremmo quasi dire che le posture più ricorrenti per azionarle
con le mani siano tre... :roll: riducendo all'osso : La prima riguardante l'uso della torcia con due mani
( sia per la sua accensione che per il cambio livelli od altro ;) ) , la seconda concernente l'uso della
torcia con una sola mano
senza cambiare di posizione la torcia come usualmente è tenuta , la terza
" ibrida " che - sebbene si possa usare una sola mano - richiede una posizione " con tenuta a manico
di coltello "
almeno per il cambio dei livelli. Altre non me ne vengono in mente :roll: ma senz'altro il thread
potrà arricchirsi di vostre idee in merito :hicri: .


Per riassumere qui sotto alcune foto esemplificative :


Immagine
Uso di due mani : Lumintop Terminator TD 15X

Immagine
Gestione con singola mano : Nitecore EC25 Cobra

Immagine
Tenuta a coltello : Streamlight Super Tac X

Immagine
Un'interruttore meccanico sporgente ( a sinistra ) o incassato con tailcap dentellato ( a destra )



Alcune considerazioni personali :segreto: :

Nell'uso generale sembra che la posizione dell'interruttore elettronico in testa " stile Zebra SC600 " si mostri
- inizialmente - la più golosa... : toccare il pulsante disposto lì è un gesto naturale sia all'atto della presa
diretta da un tavolo o dalla tasca, con un uso semplice ed ergonomico nel cambio livelli... tuttavia, dato che
la gestione di tutto è affidata ad un solo pulsante... questo può nuocere sul discorso versatilità se si volesse
trovare una funzione che non sia subito reperibile di default. Se si usa la torcia in posizioni diverse di presa,
inoltre, questa comodità viene molto meno. Da rimarcare che gli interruttori elettronici in testa non regalano
spesso la stessa sensibilità dei meccanici la cui corsa avverte prima il dito del " prima " e del " dopo " di un
dato azionamento. Su torce grandi, però, direi che tale scelta sia davvero indovinata... sia che si tratti di
ghiera rotativa o pulsante elettronico.

Parlando dell'uso con due mani... trovo che la gestualità di accensione / cambio livello - richiedendo spesso
più forza che non l'uso dell'interruttore elettronico - garantisca un poco più di feeling coi comandi quando le
condizioni meteorologiche avverse creino una patina di " non-sensazione " tra noi e la torcia ( ora per il
freddo, per l'acqua oppure per la presenza di abiti / guanti ). Certo... senza due mani tutte le funzioni non
si possono abilitare e in casi di fretta bisognerà ricorrere a stratagemmi o accontentarsi di aspettare.

Per ultimo... trovo l'uso delle torce che si adoperano con la posizione " a coltello " più indovinato per la
corsa a piedi oppure in situazioni laddove serva illuminare meglio la distanza, tenendo la torcia all'altezza
della nostra testa, spostata a destra o a sinistra a seconda della mano che si intende usare : in tal caso
è il pollice che comanda tutte le funzioni utili mantenendo la torcia in posizione lineare ed imbracciata
proprio come faremmo nell'afferrare la maniglia di un tram. Questo sistema è comodo se si intende tener
l'origine del fascio luminoso distante dalla nostra vista, talchè essa sia più acuta nel veder lontano ;
tuttavia più la torcia è grande e pesante e più questo sistema sarà fastidioso.


Ordunque....


Quale sistema di tenuta / gestione preferite in una torcia ? Fateci sapere :ok:


:hicri:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Azionamento delle torce, con 1 o 2 mani : vostri pareri

Messaggio da ladybug » 23/03/2014, 20:13

PP, la posizione "a coltello" ti garantisco che è la migliore quando devi illuminare oggetti a distanze molto ravvicinate (10-30 cm al massimo). In genere sono distanze tipiche di lavori su piccoli componenti, ricerca su scaffali in ombra, controlli su parti meccaniche o elettroniche, lettura di targhette o documenti che hai in mano ecc. La vecchia LD20 che ha tutto in coda (accensione e cambio modalità) per queste cose è l'ideale.

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: Azionamento delle torce, con 1 o 2 mani : vostri pareri

Messaggio da Alfiere » 23/03/2014, 21:00

Voto per la posizione a coltello (secondo me si chiama "a rompighiaccio" :-D ) e mi piacerebbe provare una di quella torce tipo RC10 Fenix che se non erro che hanno l'accensione posteriore e la scelta livello effettuabile con dito indice

Avatar utente
Dan-Hilo89
Messaggi: 1946
Iscritto il: 27/09/2011, 12:08
Località: Torino

Re: Azionamento delle torce, con 1 o 2 mani : vostri pareri

Messaggio da Dan-Hilo89 » 23/03/2014, 21:18

Per le edc preferisco l'impugnatura a singola mano, piu comoda e meno rischio di perderla poi la uso spesso per illuminare davanti ai piedi.
Per tutte le altre impugnatura a coltello piu comoda e movibile sopra la testa soprattutto se si illumina lontano.
Immagine BTU mod DH89

Nulla è Reale - Tutto è lecito

chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: Azionamento delle torce, con 1 o 2 mani : vostri pareri

Messaggio da chenko » 23/03/2014, 22:06

La pozione "a coltello" è nota, nel mondo dei coltelli, come "icepick grip" o "reverse grip". È utile per brevi lassi di tempo perché permette un controllo della direzione del fascio e dell'interruttore molto naturali e sicuri, ma dopo un po' di tempo stanca il braccio, perciò quando si cammina a lungo usando la torcia la si tiene dalla parte opposta del palmo, con il braccio disteso verso il basso.

La mia opinione relativamente alla domanda è che ogni posizione ha la sua utilità in diversi contesti, quindi non esiste una risposta.

Rispondi