[Recensione] Thrunite TN11S

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: [Recensione] Thrunite TN11S

Messaggio da robertovetto » 17/03/2014, 13:31

Grazie P.p...;)

Piccolo OT.
Ho qualche dubbio sulla diretta equazione tra perdita in lux e perdita in lumen...
Sicuramente sono due valori proporzionati tra loro.
Ma detta così, con questa equazione si vedono i due valori come due linee parallele...

Invece personalmente vedo i lux e i lumen come due linee con direzioni differenti... sempre proporzionati tra loro.
Mi spiego meglio...
A parere mio... davanti ad una serie di variabili (in questo caso la potenza di alimetazione) i lux sono valori che hanno maggiore variazione rispetto ai lumen... mantenedo comunque una proporzione inequivocabile!;)
Chiuso OT.

Detto ciò!!!
il valore dei lumen da te estrapolato... sul campo, mi sembra abbastanza veritiero! ;) grazie ancora per l'aiuto...

P.p. approfitto della tua disponibilità per chiederti...
Visto che in 1metro misuro 21000lux/m...
Da un valore di 1700lux preso a 5m come faccio a sapere i lux-m?
Volevo capire se riesco ad avere un valore più vicino a quello della casa!


N.B.
Mentre mi dilettavo nello smontaggio della TN11S, per conoscere ogni sua parte (in previsione di un futuro modd).
Ho potuto apprezzare un bel pcb in rame... ;)
Ammirevole attenzione da parte della Thrunite!
Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: R: [Recensione] Thrunite TN11S

Messaggio da P.P. » 17/03/2014, 13:59

robertovetto ha scritto:Visto che in 1metro misuro 21000lux/m...
Da un valore di 1700lux preso a 5m come faccio a sapere i lux-m?
Volevo capire se riesco ad avere un valore più vicino a quello della casa!
In tal caso una regoletta usata ( citata su CandlePowerForum Int. ) è questa :

" metri x metri x misura_Lux_riscontrata_a_quei_metri = Candele " ,

Premessa : dire " Lux/1m. " e dire " candele " o " cd " è la stessa cosa ; da ciò... :

Se desidero conoscere quanti Lux/1m ( il che equivale a dire " quante candele " ) >> ha la mia torcia
e tuttavia non voglio far la misurazione a 1 metro di distanza ( come di consueto ) bensì, mettiamo, a
5 metri di distanza... per trovare il valore delle candele ( = Lux/1m. ) basterà far così ( nell'esempio dei
" 5 metri " di distanza appena detto ) :

5 metri x 5 metri x 1700Lux = Candele

Risultato : 42500 ( ...fai altre prove... è un tantino alto sto valore mi sa :o )


Con questa formula i risultati che tempo fa ho provato a misurar sui 24 , 50 e 90 metri ( Click qui )
di tre torce sembravano corretti :roll: , discostandosi di circa il 10 % rispetto a far la misurazione dal
classico " 1 metro di distanza ".


Nota importante : i Luxmetri son aggeggi molto sensibili che abbisognano di qualche secondo
per poter calcolare in modo veritiero la lettura, difatti può capitare che di picco il Luxmetro
misuri un valore in genere difforme rispetto alle aspettative. Occorrerebbe inserire la funzione
" PEAK " - se presente - e dopo 5 secondi leggere il verdetto. Altrimenti è preferibile fare
la lettura ad un metro di distanza visto che il sensore - maggiormente irradiato di luce - se
anche fosse un poco starato nella sua sensibilità riceverebbe comunque più luce che non a
distanza.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: [Recensione] Thrunite TN11S

Messaggio da robertovetto » 18/03/2014, 12:36

Ho ricontrollato la misura e il valore comunque rimane intorno ai 1700 lux...
(Durante la misura muovo per qualche secondo lo spot sul sensore in modo da trovare il punto focale e ritengo valida la misura più alta letta)

Poi mi sono accorto che la distanza non era 5m ma 4m... :D:D:D
Capitemi... quella sera che ho fatto la misura erano le 2 di notte ed ero un pò cotto!

4 x 4 x 1700 = 27200lux/m
valore molto attendibile visto il valore della casa..

Ho fatto la stessa prova con la t200c2 che dalla casa è data per 14000lux/m...
E tra la misura ad un metro e la misura a 5m il valore cambia di poco.

Quindi posso confermare che su alcune torce...
la misura a 5m è più veritiera rispetto a quella ad 1m.
(Immagino che questa differenza sia dovuta al difetto della mancanza di luce all'interno dello spot, nei primo
I metri)
Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: R: [Recensione] Thrunite TN11S

Messaggio da P.P. » 18/03/2014, 13:08

robertovetto ha scritto:4 x 4 x 1700 = 27200lux/m valore molto attendibile
visto il valore della casa..Ho fatto la stessa prova con la t200c2 che dalla
casa è data per 14000lux/m... E tra la misura ad un metro e la misura a 5m
il valore cambia di poco.
;) ;) ;)

robertovetto ha scritto:(Immagino che questa differenza sia dovuta al difetto della mancanza di luce all'interno dello spot, nei primo I metri)
C'è anche un altro fattore, che si pronuncia maggiormente nelle torce da tiro o da " iper-tiro " :D : il fascio
luminoso comincia " ampio ", poi si restringe un poco e ritorna " ampio " in tot metri :o . Chiaramente
dove " si restringe " il valore della densità di luce registrata sarà superiore ( in percentuale ) rispetto a
dove il fascio si presenta " meno denso ". Immagine per capirci... :

Immagine
Nota a metà strada come il fascio si assottiglia... 8-)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: [Recensione] Thrunite TN11S

Messaggio da robertovetto » 18/03/2014, 13:24

Si si... capito! ;) grazie
ho notato questo comportamento del fascio sulla tn31 (attualmente decupolata).
Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Thrunite TN11S

Messaggio da P.P. » 18/03/2014, 14:21

Se una sera hai 100 metri di allungo al completo buio prova a fare il test sui 50
e più metri... vedrai che anche a distanza le misure prese col Luxmetro usate
poi con la formuletta detta ti riporteranno un numero di " Candele " simile alla
solita prova dei Lux/1m. , entro un margine di errore del 10 / 15% .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: [Recensione] Thrunite TN11S

Messaggio da robertovetto » 18/03/2014, 14:24

Ok... proverò ;)
Grazie Paolo...
Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Thrunite TN11S

Messaggio da P.P. » 18/03/2014, 14:24

Grazie a te Rò !
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: [Recensione] Thrunite TN11S

Messaggio da Blux » 19/03/2014, 7:24

Ottima recensione. :)
La TN11S mi e' sempre piaciuta.

Tieni presente che puoi usarla anche con 2x18350(senza perdere neanche un lumens)
2x16340 non sono consigliate con quegli assorbimenti.
In oltre al posto di 3xCR123, la puoi usare tranquillamente con 2x18500(senza perdere neanche un lumens)

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: [Recensione] Thrunite TN11S

Messaggio da robertovetto » 19/03/2014, 7:36

Grazie blux... ;)
E grazie anche per questi due consigli di akimentazione che mi erano sfuggite...

Ma con 2 x 18350 l'autonomia è la stessa di 2x 18650...
non credo eh?
Immagine

Rispondi