L'evoluzione dell'illuminazione

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: L'evoluzione dell'illuminazione

Messaggio da Budda » 01/01/2014, 23:53

io penso proprio che le torce non serivranno più.

ci sono già trapianti con cornee artificiali con innesti sui neuroni che riescono a dare una minima funzionalità: ad esempio i pazienti trapiantati riescono, a grandi linee, a vedere le forme degli oggetti a loro prossimi.



probabilmente tra 200 anni avremo degli "innesti aumentativi" che miglioreranno i nostri occhi, sarebbe legittimo aspettarci i 12 decimi minimo sindacale, capacità di vedere a basse quantità di luce o in altri spettri diversi dal visibile e "zoommare".

forse prima di questo, la capacità di vedere in spettri diversi e a distanze diverse quello lo faranno i vari "smarglass" o un loro surrogato.

giusto per curiosità, anche per altre parti ci si sta muovendo, questo sembra essere lo stato dell'arte degli arti prostetici, snodi nei punti giusti e qui sensori sulla placca neuromuscolare



e questo è quanto si può oggi fare con intelligenza artificiale senza attaccare al cervello, sono video che hanno almeno 6 anni



cosa ci riserva il futuro?
Ultima modifica di Budda il 02/01/2014, 0:06, modificato 2 volte in totale.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: L'evoluzione dell'illuminazione

Messaggio da stefano » 02/01/2014, 0:00

Budda ha scritto:io penso proprio che le torce non serivranno più.
Probabile, nel peggiore dei casi ci sarà un occhiale tipo Google Glass con un intensificatore di luce integrato che permetterà di vedere tranquillamente al buio e che renderà inutile torcia batterie e caricabatterie.

Mirko78
Messaggi: 100
Iscritto il: 01/01/2014, 21:56

Re: L'evoluzione dell'illuminazione

Messaggio da Mirko78 » 02/01/2014, 10:43

Occhiali o lenti a contatto per visione notturna

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: L'evoluzione dell'illuminazione

Messaggio da P.P. » 02/01/2014, 11:33

Ricordo che nel film futuristico " Nirvana " ( 1997 ) un personaggio aveva
al posto degli occhi due telecamerine :o .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: L'evoluzione dell'illuminazione

Messaggio da dorgabri » 02/01/2014, 13:07

Tra 200 anni avremmo sicuramente una luce di cortesia dentro la bara. Non si sa mai...
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: L'evoluzione dell'illuminazione

Messaggio da P.P. » 02/01/2014, 13:15


Già... l'ultimo desiderio dei torciari mi sa... :lol:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: L'evoluzione dell'illuminazione

Messaggio da Torch65 » 02/01/2014, 13:41

Anche io penso che tra 200 anni le torce non serviranno più. O meglio vi sarà l'alternativa di indossare un paio di occhiali che permettono la visione notturna. Se pensiamo all'evoluzione dei primi telefonini agli smart-phone odierni è facile intuire che già la parola "indossare" un paio di occhiali è sballata. Sicuramente con un gesto della mano sul viso se non con il pensiero si materializzerà una pellicola che darà la visione notturna 1.584 volte meglio del miglior visore notturno attualmente sul mercato!

Se invece parliamo di 10, 20 anni allora le cose non cambieranno molto. Probabilmente sarà tutto full led e dunque l'interesse stesso per i led crollerà visto che diventerà la regola. Dunque non esisteranno più "appassionati" di tecnologia led come non esistevano 15/20 anni fa appassionati di lampade ad incandescenza (sarebbero stati ricoverati d'urgenza!).
Alla "regola" full led si affiancherà credo una nuova tecnologia, tra le più fantasiose quella di più facile realizzazione sembra l'illuminazione laser. Per i led stessi qualcosa dovrà cambiare perchè ad oggi il loro vero limite è la dissipazione del calore. Altro limite (questo è un parere personale) è il consumo elevato quando si inizia a parlare di illuminazioni importanti. Ho fatto un rapido calcolo che con l'attuale tecnologia per illuminare discretamente* una casa il risparmio in energia richiesta è limitato rispetto alle migliori soluzioni di lampade fluorescenti ma a fronte di un costo iniziale quintuplo.

*Per discretamente intendo con la stessa resa luminosa ed un CRI decente

Rispondi