L'evoluzione dell'illuminazione
- Hombregti
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:42
L'evoluzione dell'illuminazione
Ogni tanto non vi passa per la testa la domanda...ma tra 200 anni come sarà l'illuminazione?
Cioè,200 anni fà si illuminava al massimo ad un paio di metri con lanterne e candele....comunque solo con il fuoco...ora abbiamo i led e le h.i.d. E arriviamo a migliaia di metri come niente...
Tra 200 anni come sarà?
Illumineranno centinaiadi km?
Edc da 5.000.000 di lumens?
Si sarà la nuova zebralight sc6000000 xml turbo intercooler raffreddata ad azoto con batteria al plutonio e livello max da 2 triliardi di lumens ma solo per 4.5 secondi?
Avanti alla fantasia...
Cioè,200 anni fà si illuminava al massimo ad un paio di metri con lanterne e candele....comunque solo con il fuoco...ora abbiamo i led e le h.i.d. E arriviamo a migliaia di metri come niente...
Tra 200 anni come sarà?
Illumineranno centinaiadi km?
Edc da 5.000.000 di lumens?
Si sarà la nuova zebralight sc6000000 xml turbo intercooler raffreddata ad azoto con batteria al plutonio e livello max da 2 triliardi di lumens ma solo per 4.5 secondi?
Avanti alla fantasia...
melior una facula hodie et cras
-
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
- Località: Milano
Re: L'evoluzione dell'illuminazione
200 anni è per me un lasso di tempo troppo elevato, sono comunque dell'idea che allo stato attuale, il limite maggiore risieda nella sorgente di alimentazione.
Ormai la tecnologia led può solo essere perfezionata, come nei motori i cicli otto e diesel esistono da svariate decine di anni, e col passare del tempo ne viene migliorato il rendimento, ma finchè non verrà sviluppata una nuova tecnologia, non credo sia possibile fare un salto prestazionale particolarmente elevato.
Anche e soprattutto per le batterie, finchè non verranno scoperte nuove chimiche o nuove soluzioni, in grado di garantire molta capacità, sicurezza, e dimensioni ridotte, credo ci dovremmo accontentare di torce simili alle attuali, sicuramente aggiornate e perfezionate, con soluzioni innovative dal punto dell'interfaccia, ma sempre simili alle odierne.
Spero solo in investimenti nella ricerca sul settore tinte e fedeltà cromatica, che cred sia la vera evoluzione dei led degli ultimi anni
Ormai la tecnologia led può solo essere perfezionata, come nei motori i cicli otto e diesel esistono da svariate decine di anni, e col passare del tempo ne viene migliorato il rendimento, ma finchè non verrà sviluppata una nuova tecnologia, non credo sia possibile fare un salto prestazionale particolarmente elevato.
Anche e soprattutto per le batterie, finchè non verranno scoperte nuove chimiche o nuove soluzioni, in grado di garantire molta capacità, sicurezza, e dimensioni ridotte, credo ci dovremmo accontentare di torce simili alle attuali, sicuramente aggiornate e perfezionate, con soluzioni innovative dal punto dell'interfaccia, ma sempre simili alle odierne.
Spero solo in investimenti nella ricerca sul settore tinte e fedeltà cromatica, che cred sia la vera evoluzione dei led degli ultimi anni

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: L'evoluzione dell'illuminazione
Non da escludersi la tele-illuminazione : nelle mani un semplice puntatore che attua
una modificazione ambientale ove si desidera, tale da permetter là una eccitazione
dei fotoni e dunque luce
.
una modificazione ambientale ove si desidera, tale da permetter là una eccitazione
dei fotoni e dunque luce

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 27/12/2013, 1:36
Re: L'evoluzione dell'illuminazione
200 anni sono un po' troppi per fare ipotesi!
Sicuramente nell'immediato verranno ottimizzati sempre di più i driver ed i led per ottenere prestazioni sempre più elevate a parità di alimentazione e per ridurre i consumi, e si cercherà di ottenere batterie sempre più performanti, che credo che sia esattamente quello che è stato fatto finora, con ottimi risultati se si pensa alle prestazioni che si ottenevano con le lampade a filamento, che fino a ieri l'altro erano la fonte luminosa più utilizzata!
Poi sarebbe bello che venisse inventata una fonte luminosa del tutto nuova, capace di ottenere un sacco di lumen con consumi ridottissimi e senza surriscaldare, così da ottenere EDC da portachiavi da 3000 o più lumen alimentate da singole AAA con runtime di giorni interi
, o battertie che erogano badilate di corrente e non finiscono mai, che si ricaricano in pochi secondi e che reggano tantissimi cicli di carica/scarica, ma penso che per queste cose bisognerà attendere ancora parecchio!!
Magari verranno recensite dai nostri nipoti su CPF2200, che poi troveranno le nostre torce attuali in qualche soffitta e le posteranno nella sezione "torce d'epoca" sorridendo delle loro ridicole prestazioni!!
Sicuramente nell'immediato verranno ottimizzati sempre di più i driver ed i led per ottenere prestazioni sempre più elevate a parità di alimentazione e per ridurre i consumi, e si cercherà di ottenere batterie sempre più performanti, che credo che sia esattamente quello che è stato fatto finora, con ottimi risultati se si pensa alle prestazioni che si ottenevano con le lampade a filamento, che fino a ieri l'altro erano la fonte luminosa più utilizzata!
Poi sarebbe bello che venisse inventata una fonte luminosa del tutto nuova, capace di ottenere un sacco di lumen con consumi ridottissimi e senza surriscaldare, così da ottenere EDC da portachiavi da 3000 o più lumen alimentate da singole AAA con runtime di giorni interi

Magari verranno recensite dai nostri nipoti su CPF2200, che poi troveranno le nostre torce attuali in qualche soffitta e le posteranno nella sezione "torce d'epoca" sorridendo delle loro ridicole prestazioni!!
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: L'evoluzione dell'illuminazione

Sarà facilmente così. Pensate ad una torcia che possa ricaricarsi a distanza,
stile wireless...

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: L'evoluzione dell'illuminazione
Questo è già fattibile...P.P. ha scritto:![]()
Sarà facilmente così. Pensate ad una torcia che possa ricaricarsi a distanza,
stile wireless...


-
- Messaggi: 272
- Iscritto il: 23/06/2013, 14:24
- Località: Fabbriche di Vallico
Re: L'evoluzione dell'illuminazione
Ma esisterà sempre il buio nella vita dei nostri discendenti? Già ora è difficile avere bisogno delle torce, io che sto in montagna posso sempre sperare in un black out ma in città la vedo dura.
-
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 01/01/2014, 21:56
Re: L'evoluzione dell'illuminazione
L'evoluzione dell'illuminazione credo sarà strettamente legata all'evoluzione della loro alimentazione, batterie sempre più piccole potenti e longeve....tutto il resto si modificherà in funzione di ciò
-
- Messaggi: 272
- Iscritto il: 23/06/2013, 14:24
- Località: Fabbriche di Vallico
Re: L'evoluzione dell'illuminazione
Beh, i led sono stati un bel balzo, indipendentemente dall'evoluzione delle batterie.
Che a sua volta è stata spinta tantissimo, se non principalmente, dallo sviluppo della telefonia mobile.
Che a sua volta è stata spinta tantissimo, se non principalmente, dallo sviluppo della telefonia mobile.
- Hombregti
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:42
Re: L'evoluzione dell'illuminazione
Si,ma quello che dico io è questo...
Mi affscina tantissimo il fatto che prima dell'energia elettrica c'era il solo fuoco e per cui lampade e candele illuminavano poco...che per loro era già molto...oggi noi giriamo con edc da 1000 lumens e illuminiamo quasi fino a dove l'occhio può notare dettagli...magari tra molti anni crereanno uno specchio gigante per poter avere luce 24 ore al giorno e le torce non esisteranno più.....

Mi affscina tantissimo il fatto che prima dell'energia elettrica c'era il solo fuoco e per cui lampade e candele illuminavano poco...che per loro era già molto...oggi noi giriamo con edc da 1000 lumens e illuminiamo quasi fino a dove l'occhio può notare dettagli...magari tra molti anni crereanno uno specchio gigante per poter avere luce 24 ore al giorno e le torce non esisteranno più.....



melior una facula hodie et cras