Sono d accordo sul discorso dell arma fino a un certo punto. .mi spiego
Un arma calibrata come le sopracitate kimber o sti sono armi costose e da amatori ma allor stesso tempo leggere ecalibrate alla perfezione. Offrono al tiratore un impostazione da poter poi riportare sulle altre pistole
Stesso discorso quando uno comincia con una carabina anshutz 22lr . Le armi piu costose nella maggior parte dei casi le ho trovate meglio calibrate
E proprio per il motivo che dici tu...il portento o esperto si trova benissimo con quella da 500 euro
Io posseggo due kimber e una carabina 308 sabatti
Sabatti presa per il naso da tutti...per nulla blasonata ma io la adoro....
Porto d'armi
- Guma
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 19/04/2013, 16:02
- Località: Milano
Re: Porto d'armi
Hai ragione mi sono espresso male. Le mie armi lunghe sono tutte ex ordinanzaRenus ha scritto: guma, scusa, ma le armi lunghe non sono tutte ex ordinanza....un ak 47 è un ex ordinanza, e rientra nella categoria caccia, ma ci sono anche tante carabine di grosso calibro da tiro e da caccia che nascono direttamente caccia o sportive, progettate proprio per lo scopo.

Surefire - Armytek - HDS - Fenix - Zebralight - Nitecore - Led Lenser
- lektor
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 01/06/2012, 8:03
- Località: Roma
Re: Porto d'armi
Non continuiamo a scrivere cose inesatte.
Tanto per dire, non esistono armi di "categoria caccia" , ma solo armi che camerano munizionamento ammesso a caccia, secondo la legge 157/92.
Sono impiegabili a caccia:
- i fucili a una o più canne ad anima liscia di calibro non superiore al 12 con qualsiasi sistema di funzionamento;
- i fucili ad una o più canne ad anima rigata di calibro non inferiore a 5,6 mm con bossolo di lunghezza non inferiore a 40 mm;
- i fucili combinati a due o tre canne in cui la canna liscia (o le canne lisce) deve essere di calibro non superiore al 12 e quella rigata (o quelle rigate) di calibro non inferiore a 5,6 mm.
Gli AK47 non sono da guerra, salvo che siano a raffica, ( ma quelli sono un tantino illegali
)
Da ormai moltissimi anni ce ne sono a bizzeffe semiauto arma comune , nati sia civili che demilitarizzati (russi, bulgari, yugoslavi, cechi Radom Beryl e Ak47 luxury, rumeni, cinesi Norinco e Sino Defence, Feg ungheresi, ex ddr, ecc. ecc....)
Non facciamo perdere autorevolezza al forum citando cose che non si conoscono.
Tanto per dire, non esistono armi di "categoria caccia" , ma solo armi che camerano munizionamento ammesso a caccia, secondo la legge 157/92.
Sono impiegabili a caccia:
- i fucili a una o più canne ad anima liscia di calibro non superiore al 12 con qualsiasi sistema di funzionamento;
- i fucili ad una o più canne ad anima rigata di calibro non inferiore a 5,6 mm con bossolo di lunghezza non inferiore a 40 mm;
- i fucili combinati a due o tre canne in cui la canna liscia (o le canne lisce) deve essere di calibro non superiore al 12 e quella rigata (o quelle rigate) di calibro non inferiore a 5,6 mm.
Gli AK47 non sono da guerra, salvo che siano a raffica, ( ma quelli sono un tantino illegali

Da ormai moltissimi anni ce ne sono a bizzeffe semiauto arma comune , nati sia civili che demilitarizzati (russi, bulgari, yugoslavi, cechi Radom Beryl e Ak47 luxury, rumeni, cinesi Norinco e Sino Defence, Feg ungheresi, ex ddr, ecc. ecc....)
Non facciamo perdere autorevolezza al forum citando cose che non si conoscono.
- lektor
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 01/06/2012, 8:03
- Località: Roma
Re: Porto d'armi
@ Renus
Mi stupisco che lavori in armeria e sei appassionato: hai scritto che "si possono detenere 200 cartucce per arma corta previa denuncia e 1000 cartucce nei calibri da caccia senza nessuna comunicazione o denuncia (1500 previa denuncia)."
Ma quando mai? Prova a farti trovare una sola cartuccia da caccia a palla per arma lunga senza che sia denunciata! Denuncia certa all'autorità giudiziaria e sicura perdita del titolo e delle armi...
Le mille munizioni senza denuncia possono essere solo spezzate (pallini e pallettoni), mentre TUTTE quelle a palla per arma lunga vanno denunciate, nel limite massimo di 1500.
Per quanto riguarda il medico, le norme attuali prescrivono che il certificato di idoneità psicofisica può essere rilasciato solo dalla ASL (trafila impossibile e tortuosissima ) o da medico militare o della polizia.
In genere il medico militare lo trovate presso il TSN e la visita conviene farla li.
@ ultimo katun
Sul 9x19 ( o 9 parabellum, o 9 luger) chi dice che è solo militare? A parte il fatto che erano catalogati da decenni alcuni revolver in tale calibro, non sai che è permesso per le lunghe e ne sono classificate parecchie in vendita in armeria? Te ne link solo una.
Https://www.bancoprova.it/index.php?opt ... b&idd=4687
Prima di dare consigli in una materia più delicata delle torce, almeno siate aggiornati.
Comunque, per evitare discussioni inutili, a tutti quelli che volessero informazioni chiare e soprattutto affidabili, consiglio la lettura dell'ottimo vademecum del giudice Mori, che trovate qui: http://www.earmi.it/diritto/faq/sintesi.htm
Mi stupisco che lavori in armeria e sei appassionato: hai scritto che "si possono detenere 200 cartucce per arma corta previa denuncia e 1000 cartucce nei calibri da caccia senza nessuna comunicazione o denuncia (1500 previa denuncia)."
Ma quando mai? Prova a farti trovare una sola cartuccia da caccia a palla per arma lunga senza che sia denunciata! Denuncia certa all'autorità giudiziaria e sicura perdita del titolo e delle armi...
Le mille munizioni senza denuncia possono essere solo spezzate (pallini e pallettoni), mentre TUTTE quelle a palla per arma lunga vanno denunciate, nel limite massimo di 1500.
Per quanto riguarda il medico, le norme attuali prescrivono che il certificato di idoneità psicofisica può essere rilasciato solo dalla ASL (trafila impossibile e tortuosissima ) o da medico militare o della polizia.
In genere il medico militare lo trovate presso il TSN e la visita conviene farla li.
@ ultimo katun
Sul 9x19 ( o 9 parabellum, o 9 luger) chi dice che è solo militare? A parte il fatto che erano catalogati da decenni alcuni revolver in tale calibro, non sai che è permesso per le lunghe e ne sono classificate parecchie in vendita in armeria? Te ne link solo una.
Https://www.bancoprova.it/index.php?opt ... b&idd=4687
Prima di dare consigli in una materia più delicata delle torce, almeno siate aggiornati.
Comunque, per evitare discussioni inutili, a tutti quelli che volessero informazioni chiare e soprattutto affidabili, consiglio la lettura dell'ottimo vademecum del giudice Mori, che trovate qui: http://www.earmi.it/diritto/faq/sintesi.htm
- Renus
- Messaggi: 731
- Iscritto il: 02/10/2011, 11:24
- Località: provincia di Catania
Re: Porto d'armi
ciao, ovviamente la raffica viene tolta, vengono resi semiautomatici e sono catalogati da caccia
si, per le cartucce da caccia mi sono espresso male...ne puoi tenere fino a 1000 senza denuncia nel caso si tratti di munizione spezzata
per la visita medica, il certificato che rilascia il medico della la scuola guida va bene....
p.s. è inutile andare tanto per il sottile, in gergo si dice catalogata caccia, catalogata sportiva, catalogata comune.
Anche se poi non sarà la dicitura esatta, ma anche quando vai a fare la denuncia si parla dell' arma in questi termini, quindi....

si, per le cartucce da caccia mi sono espresso male...ne puoi tenere fino a 1000 senza denuncia nel caso si tratti di munizione spezzata
per la visita medica, il certificato che rilascia il medico della la scuola guida va bene....
p.s. è inutile andare tanto per il sottile, in gergo si dice catalogata caccia, catalogata sportiva, catalogata comune.
Anche se poi non sarà la dicitura esatta, ma anche quando vai a fare la denuncia si parla dell' arma in questi termini, quindi....

AceBeam K40M
Armytek Predator Pro 2.5 Warm
Armytek Wizard Pro Warm
Convoy S2+ Dedomed
Fenix PD20
Armytek Predator Pro 2.5 Warm
Armytek Wizard Pro Warm
Convoy S2+ Dedomed
Fenix PD20
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Porto d'armi
Ciao Lektor; quello che ho scritto era riferito alle semiauto ed alle armi corte perchè il thread è riferito alle armi corte. I revolver sono catalogati per il calibro, quindi 9mm. e chiaramente vengono elencati insieme i 9mm che ci vanno. La lunghezza poi dipende dalla lunghezza della camera di scoppio nel tamburo; possono quindi usare anche il 9X19, (usano un ritegno a molla per usare le "rimless" sui tamburi, cioè quei tamburi possono usare sia le rimmed, sia rimless), come anche il 9X17 e il 9X21; quindi trovi il 9X19 come cartuccia tra quelle che un revolver adatto può usare. A tutt'oggi è vietato usare pistole semiauto in 9X19 se non si appartiene alle Forze dell'Ordine o all'Esercito.lektor ha scritto: @ ultimo katun
Sul 9x19 ( o 9 parabellum, o 9 luger) chi dice che è solo militare? A parte il fatto che erano catalogati da decenni alcuni revolver in tale calibro, non sai che è permesso per le lunghe e ne sono classificate parecchie in vendita in armeria? Te ne link solo una.
Https://www.bancoprova.it/index.php?opt ... b&idd=4687
Prima di dare consigli in una materia più delicata delle torce, almeno siate aggiornati.
Comunque, per evitare discussioni inutili, a tutti quelli che volessero informazioni chiare e soprattutto affidabili, consiglio la lettura dell'ottimo vademecum del giudice Mori, che trovate qui: http://www.earmi.it/diritto/faq/sintesi.htm
Non consiglio affatto di comprare un revolver se si vuole usare una cartuccia per semiauto; sono un prodotto di nicchia e difatti le marche si contano sulle dita di una mano. Ripeto: le pistole semiauto in 9X19 in Italia (e solo qui) sono VIETATE. ed a me il 9X21 non piace e partendo dalla cartuccia non mi vado certo a comprare un revolver praticamente da riserva indiana per sparare una cartuccia da riserva indiana. Poi ok, i 9X19 si possono usare in armi lunghe, ma non è mai stato tema del thread.