Dovrei realizzare l'illuminazione di una sala 6,5 x 5 metri, che preveda un utilizzo per svariate ore al giorno, tutti i giorni. Dato che con i fari alogeni il tipo di illuminazione richiesta ha un consumo di circa 8000W, non è fattibile.
Esempio esclusivamente concettuale:

Pensavo di utilizzare dei Led Cree XML U2, eventualmente di metterne tre in serie creando un blocco (non necessariamente attaccati tra loro, dipende dal fascio luminoso) e alimentandolo ogni blocco a 12V 3000mA.
La luce dovrebbe essere bianca tipo flash, quindi intorno ai 5500K / 6000K
Chiaramente serviranno una decina di questi blocchi da 3 led.
Non mi interessa l'estetica, e la luce dovrà essere più diffusa possibile, illuminando però l'estremità del muro che si trova a circa 5 metri. Se non dovessero farcela potrei inserirne anche al centro della sala, tutti a tetto comunque.
Dove acquistare i led in modo che arrivino nel giro di pochi giorni? Non posso comprare dalla cina data l'urgenza. Led-tech andrebbe bene?
Che modello esatto acquistare di questa pagina? http://www.led-tech.de/de/High-Power-LE ... 0_170.html ...?
Alimentati al massimo, è possibile raffreddarli con un semplice blocco di alluminio di qualche centimetro, o serve proprio un dissipatore da elettronica/pc? Occorre ventolina?
E' possibile alimentarli così, al massimo voltaggio (12/3=4) e amperaggio, senza un driver? O è consigliabile? Se si, dove comprarlo?
La mia idea era di prendere dei normali alimentatori 12V (per questione di reperibilità), ad esempio 10 ampere come questo e alimentarci in parallelo 3 blocchi da 3 led.
Ma i led si "limitano" da soli ai 3 ampere, oppure rischiano di fondere? E' consigliabile dargli 2,5 ampere soltanto mettendone 4 blocchi in parallelo? Idem per il voltaggio. Dargli 4V, valore massimo del led, esatti e continuati nel tempo, li sovraccarica?
Conviene pensare a tutt'altra soluzione? Ovviamente vado per l'autocostruzione perché i pannelli led da studio o i fari led fotografici hanno prezzi inarrivabili.
Alternativa sarebbe comprare tanti di questi, ma so poco e nulla di loro-
Se questa idea può funzionare, l'ultimo scoglio da superare sarebbe il comando remoto. Esistono alimentatori con potenza regolabile da telecomando?
Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi!