Messaggio
da Gott » 02/08/2020, 15:43
Il tuo modello, che non ho mai provato di persona, non sembra certo malvagio!
Già il doppio sistema di alimentazione è una gran cosa, così come le mile virtù che dichiara (e, oltre a dichiarare, spero lo faccia davvero!).
La corrente massima per slot non è esaltante (800 mA), ma non è un gran problema visto che le turbo ricariche a 2000 o 3000 mA stressano molto le batterie, e non sono mai consigliabili se non c'è chissà quale urgenza.
Resta il fatto che 800 x4 = 3200 mA, per cui il suo alimentatore di serie da 2A non può che erogare un massimo di 500 mA per slot se tutti e 4 sono occupati.
Buono anche il fatto che (come l'Opus) il tuo analizza la resistenza interna delle batterie, così da identificare le più "agili" e le più legnose.
Importante: il miglior modo di misurare la IR di una cella è sempre con un tester / multimetro, che oggi si trovano sui di 10 euro nei centri fai da te o in ferramenta.
Col tester puoi anche misurare al volo e con precisione superiore la tensione residua di una qualsiasi batteria o pila usa e getta!
Una nota finale sulle batterie di dimensioni "estreme" tipo le 21700 o le minuscole CR2:
Poiché non entrano negli slot, io (e ripeto *IO*!) le nastro al volo a due segmenti di filo elettrico da 20 cm, opportunamente spelati alle estremità.
Poi, a caricabatterie SPENTO, collego i capi dei fili al positivo e negativo di uno slot libero, nastrando o spessorando a incastro, e accendo il tutto: a me funziona senza problemi, ma non mi prendo la responsabilità di dire ad altri di fare altrettanto!
L'arsenale: Fenix RC09 & TK15,
Sofirn IF22, IF25, IF25A, SP31 2.0, SC31 pro, SP40, BLF LT1, SC03,
Wurkkos TS21,
un bancale di Fulton MX-991/U ultramodificate...
Più qualche dozzina di cinesate anonime ed economiche per giocare al chirurgo :P