Scusate se mi intrometto da ultimo arrivato,niko80 ha scritto: ↑31/07/2020, 14:45
poi ho acquistato anche questo caricatore, che riesce a dirmi la capacità della pila:
https://www.amazon.it/gp/product/B0711Y ... UTF8&psc=1
ma dopo aver avuto diverse esperienze con diversi caricabatterie (tutte mediamente positive), non posso che consigliare l'OPUS BT-C3100 su tutti, che mi ha sempre dato i risultati migliori. Peraltro è possibile modificarlo in varie maniere- ma parlo da perito elettronico e non voglio mettervi sulla via degli incidenti domestici.
Niko, il caricabatterie che tu linki mi sembra interessante per certi aspetti ma poco convincente su altri:
ottima la possibilità di doppia alimentazione, ma se in ingresso riceve solo 2A, significa che con 4 batterie negli slot potrai caricarle soltanto a 500 mA ciascuna, che è una corrente piuttosto bassa!
Ok che la carica lenta è sempre più raccomandabile di una veloce, però ci sarebbe da capire se il tuo possa fisicamente reggere la distribuzione di correnti superiori.
Per esempio l'OPUS è fornito con un trasformatore da 12V / 3A, comunque insufficiente a dare 1A di carica in ognuno dei suoi 4 slot. Ciò nonostante, è dimostrato che questo apparecchio digerisca senza problemi correnti superiori, se si usa un diverso alimentatore.
Addirittura, io lo alimento col trasformatore di un computer fisso, dal quale ho collegato i cavi di uscita a 12V / 10A! (i 10A non sono mai realmente attinti in quanto il software dell'OPUS non consente più di 1000 per cella se sono collegate 4 batterie).
Le batterie LiFePO4 (o semplicemente Li-Fe) sono sempre etichettate con questa sigla, e/o con la loro tensione nominale, che è di 3.2 Volt!niko80 ha scritto: ora il problema è un altro, ho letto nelle istruzioni del caricatore questo:
ATTENZIONE: Sulle batterie LiFePO4 / 4.35V Li-ion, il caricatore non identifica automaticamente il tipo di batteria, perciò bisogna necessariamente selezionare manualmente. Se sul LiFePO4 non viene settato manualmente, il caricatore caricherà come se fosse una batteria Li.ion 4.2v quindi sarà soggetto a rischi di esplosione. (traduzione da manuale)
ma quello che indicano è un modello di batteria o sono 2 modelli diversi? LiFePO4 / 4.35V Li-ion?
la mia domanda da ignorante in materia: come faccio ad identificare questo tipo di batteria? LiFePO4 /4.35V Li-ion per non saltare in aria?![]()
![]()
Grazie mille .
Se vedi scritto 3.2 allora è sicuramente LiFe.
Il vero caos è con le Li-ion da 4.35 Volt.
In TEORIA (aspetta, lo ripeto: in T-E-O-R-I-A) sono riconoscibili perchè la loro tensione nominale è di 3.75 V e non 3.6 o 3.7.
Peraltro quello 0.05 è appunto "NOMINALE", ossia una pura questione di identificazione commerciale.
Perché dico in teoria?
Perché pochissimi produttori lo dichiarano, e su centinaia di 18650 che ho in casa NESSUNA lo riporta.
Per identificarle ho dovuto scartabellare le schede tecniche di ogni singolo esemplare, recuperandole sui database di SLS.
Per farla breve: se non sei sicuro al 100% di avere tra le mani una 4.35V, trattala come una qualsiasi Li-Ion da 3.7V, cioè caricandola a 4.2 di massimo.
Magari non otterrai la vera e piena carica, ma eviterai il rischio di grossi e brutti incidenti che potrebbero verificarsi se tu sovraccaricassi a 4.35V una cella da 4.2