Nel variegato mondo delle torce a led potremmo quasi dire che le posture più ricorrenti per azionarle
con le mani siano tre...

( sia per la sua accensione che per il cambio livelli od altro

torcia con una sola mano senza cambiare di posizione la torcia come usualmente è tenuta , la terza
" ibrida " che - sebbene si possa usare una sola mano - richiede una posizione " con tenuta a manico
di coltello " almeno per il cambio dei livelli. Altre non me ne vengono in mente

potrà arricchirsi di vostre idee in merito

Per riassumere qui sotto alcune foto esemplificative :

Uso di due mani : Lumintop Terminator TD 15X

Gestione con singola mano : Nitecore EC25 Cobra

Tenuta a coltello : Streamlight Super Tac X

Un'interruttore meccanico sporgente ( a sinistra ) o incassato con tailcap dentellato ( a destra )
Alcune considerazioni personali

Nell'uso generale sembra che la posizione dell'interruttore elettronico in testa " stile Zebra SC600 " si mostri
- inizialmente - la più golosa... : toccare il pulsante disposto lì è un gesto naturale sia all'atto della presa
diretta da un tavolo o dalla tasca, con un uso semplice ed ergonomico nel cambio livelli... tuttavia, dato che
la gestione di tutto è affidata ad un solo pulsante... questo può nuocere sul discorso versatilità se si volesse
trovare una funzione che non sia subito reperibile di default. Se si usa la torcia in posizioni diverse di presa,
inoltre, questa comodità viene molto meno. Da rimarcare che gli interruttori elettronici in testa non regalano
spesso la stessa sensibilità dei meccanici la cui corsa avverte prima il dito del " prima " e del " dopo " di un
dato azionamento. Su torce grandi, però, direi che tale scelta sia davvero indovinata... sia che si tratti di
ghiera rotativa o pulsante elettronico.
Parlando dell'uso con due mani... trovo che la gestualità di accensione / cambio livello - richiedendo spesso
più forza che non l'uso dell'interruttore elettronico - garantisca un poco più di feeling coi comandi quando le
condizioni meteorologiche avverse creino una patina di " non-sensazione " tra noi e la torcia ( ora per il
freddo, per l'acqua oppure per la presenza di abiti / guanti ). Certo... senza due mani tutte le funzioni non
si possono abilitare e in casi di fretta bisognerà ricorrere a stratagemmi o accontentarsi di aspettare.
Per ultimo... trovo l'uso delle torce che si adoperano con la posizione " a coltello " più indovinato per la
corsa a piedi oppure in situazioni laddove serva illuminare meglio la distanza, tenendo la torcia all'altezza
della nostra testa, spostata a destra o a sinistra a seconda della mano che si intende usare : in tal caso
è il pollice che comanda tutte le funzioni utili mantenendo la torcia in posizione lineare ed imbracciata
proprio come faremmo nell'afferrare la maniglia di un tram. Questo sistema è comodo se si intende tener
l'origine del fascio luminoso distante dalla nostra vista, talchè essa sia più acuta nel veder lontano ;
tuttavia più la torcia è grande e pesante e più questo sistema sarà fastidioso.
Ordunque....
Quale sistema di tenuta / gestione preferite in una torcia ? Fateci sapere

