Fenix PD32 XP-G2 impressioni d'uso

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Fenix PD32 XP-G2 impressioni d'uso

Messaggio da ladybug » 06/12/2013, 11:39

Da qualche giorno sono felicissimo possessore della ultima PD32 con led xp-g2.
Dato che
a) è una torcia stra-conosciuta
b) mi mancano pazienza e competenza
non ne faccio una recensione, ma butto lì qualche info veloce per chi è interessato.

Volevo una "EDC" da usare sul lavoro e portarmi dietro nella borsa, affidabilissima, con una bella autonomia e un fascio "tuttofare". Inoltre volevo una torcia in grado di accendersi in qualsiasi condizione (guanti, freddo, emergenze...) senza perdere ore a trovare il tasto di accensione. :lol: . Le mie esigenze, riguardo alle distanze da coprire, vanno dai 20 centimetri a qualche decina di metri: piccoli dettagli vicini, angoli bui, giardino, lavoretti di casa, emergenze.

Bene, la PD32 fa tutte queste cose egregiamente. Ha un bel fascio pulito, lo spot centrale è estremamente omogeneo e con un bordo ben definito. A distanza di cinque metri lo spot è di circa 80 centimetri (quindi più o meno 9-10 gradi di ampiezza).

Non è ovviamente una torcia da tiro, ha "solo" 6000 cd.

Le dimensioni sono "borderline" per una vera EDC. E' quasi 13 centimetri e pesa 111 grammi con la batteria, non può certo essere messa nella tasca dei pantaloni in una sera d'estate :D . E' adatta ad una borsa, la tasca di un giaccone, una cintura solida.

Non ha una molla in testa, solo sul tailcap. Il corpo è smontabile nei tre pezzi testa, corpo, tailcap.

I quattro livelli danno perplessità. Il primo e il secondo (5 e 70 lumen) per il mio utilizzo vanno benissimo, però il salto al terzo (hi, 135 lumen) è abbastanza breve e fa pensare che sia inutile. La risposta che mi sono dato è che il livello hi è un livello adatto a chi deve usare la torcia per molto tempo (otto ore, mica noccioline) in condizioni di buona luminosità. I livello massimo (turbo, 340 lumen) infatti in condizioni ideali dura "solo" 2 ore e mezza.

Scalda pochissimo, non ho fatto test estremi al riguardo ma dopo diversi minuti al livello turbo è appena tiepida sulla testa.

Uno dei "punti deboli" di questa torcia, come molte altre Fenix attuali, è il celeberrimo "tastino di gomma" di cambio livello sulla testa. A moltissimi non piace per nulla: se si taglia/corrode non ho idea di come si potrebbe sostituire, inoltre con i guanti è inutilizzabile. Per contro quando si fa un uso prolungato della torcia avere un tasto sulla testa è comodo, specie se si deve variare l'intensità con una certa rapidità. Un vantaggio di questo tastino è che è molto difficile cambiare livello per errore.
Il cambio di livello è netto, con un click distinto.

Funzione strobo con circa 1 secondo di pressione prolungata del tasto sulla testa, continuando a premere (3 secondi) si passa all'SOS. Non è possibile (come per altre torce) avere la funzione "accendi in strobo".

Ovviamente l'aspetto è di una solidità estrema. Alcuni involontari crash test delle altre Fenix non hanno mai avuto problemi e la PD32 sembra proprio mantenere la tradizione.

La tinta è decisamente "cool".... o almeno è la più cool tra quelle che possiedo. Persino più cool dell XRE della vecchia LD20 .... ma a me le tinte cool piacciono :D quindi non è un difetto.

La clip è solida... molto rigida; per attaccarla in cintura e per sfilarla bisogna agire con decisione. Il "riccio" in cima alla clip è un pelo fastidioso quando si usa il pulsante di accensione (è fastidioso per me che ho delle mani da impiegato ;) ). Non riesco a capire come mai non sia "fissata" al corpo... può essere "ruotata" anche se non si muove facilmente (ma con il tempo e l'usura potrebbe diventare più ballerina). Il fatto di poter ruotare la clip ha un vantaggio: può essere messa nella posizione giusta per trovare con facilità il tasto sulla testa.

Conclusioni: ne sono estremamente soddisfatto.

aggiunta del 12 dicembre
Stasera ho usato la PD32 nella mia camminata serale. Volevo provarne l'usabilità con i guanti. Non fa molto freddo, per cui avevo dei guanti medi (guanti di pelle con interno di lana) quindi tutte le considerazioni andrebbero amplificate in caso di uso di guanti grossi (da sci...).
Beh... i più esperti avranno un sorriso a quello che sto per dire... sono stato sorpreso negativamente. La PD32 è troppo piccola e leggera per essere usata bene con i guanti. Quando l'ho estratta dalla tasca e l'ho accesa, la "perfida manovra" del cambio di impugnatura (da "pugnale" a "torcia") è stato ... scomodo... non riuscivo a gestirla bene. Mi sono accorto che in una situazione di emergenza avrei corso il rischio di farla cadere (io sono fissato nel pretendere di usare sempre e solo UNA mano). Sono abituato alla TK21 che essendo più pesante e più grossa in mano si sente benissimo, anche se è guantata (e che grazie all'anello anti-roll non ti cade nemmeno se vuoi).
E così ho capito per quale motivo la serie TK (cioè tactical) della Fenix non prevede torce "piccole"... in situazioni veramente "toste" una torcia deve comunque mantenere una certa dimensione, altrimenti non la controlli al meglio.
Conclusione: il marketing presenta la PD32 come eccellente prodotto per l'outdoor... ok sono d'accordo ma non tutti gli scenari sono adatti.

aggiunta del 19 dicembre
Due sere fa ho provato la PD32 in una zona di arbusti, sentiero non sicuro, rami bassi. In situazioni come questa i problemi principali sono SIA vedere dove metti i piedi MA ANCHE stare attento a non prendere un ramo in un occhio. L'ideale in questi casi sarebbe avere una torcia ESTREMAMENTE flood (frontali, Zebra...). Prima ho provato ad usare la TK15 (avevo le mie ragioni pratiche per avere con me la TK15) ed ovviamente muoversi tra gli arbusti è stato abbastanza scomodo a causa dello spot piccolo. Poi ho acceso la PD32 e la situazione è migliorata moltissimo. Tenendola al livello medio (80 lumen) non abbaglia in primo piano e il suo spot abbastanza ampio ti permette di vedere i rami agevolmente se la punti in alto e di valutare il terreno nei prossimi metri.
Ultima modifica di ladybug il 19/12/2013, 9:42, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Fenix PD32 XP-G2 impressioni d'uso

Messaggio da P.P. » 06/12/2013, 12:58

Questa è già una bella Recensione ! Bravo ;)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Fenix PD32 XP-G2 impressioni d'uso

Messaggio da ladybug » 06/12/2013, 14:49

P.P. ha scritto:Questa è già una bella Recensione ! Bravo ;)
;) grazie

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Fenix PD32 XP-G2 impressioni d'uso

Messaggio da stefano » 07/12/2013, 2:58

Ti darà sicuramente delle soddisfazioni, io ho il modello precedente (315) e anche se ora non la uso più mi ha lasciato solo impressioni positive.
Confermo che tiene bene il calore, una volta ho fatto un tragitto in notturna di circa 50 minuti e lo ho fatto quasi sempre a livello turbo, ogni tanto scalavo a quello inferiore per una manciata di secondi e la protezione termica non è mai entrata in funzione.
Hanno modificato il livello low a 5 lumens (245 ore) mentre prima era 10 lumens (200 ore) non si il perchè in quanto 200 ore sono già tante :) la nuova PD35 con 10 lumens fa "solo" 140 ore.
La tinta sulla mia è veramente piacevole non so con il led G-2 come è.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Fenix PD32 XP-G2 impressioni d'uso

Messaggio da stefano » 08/12/2013, 1:41

Ho scovato una recensione spagnola, sembra ben fatta
Qui il link tradotto
http://translate.googleusercontent.com/ ... deJDvem7DQ

alex74
Messaggi: 1658
Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
Località: pistoia

Re: Fenix PD32 XP-G2 impressioni d'uso

Messaggio da alex74 » 08/12/2013, 11:36

ciao praticamente hai fatto una recensione bravo ;)
è proprio una bella torcia, mi piace
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Fenix PD32 XP-G2 impressioni d'uso

Messaggio da ladybug » 08/12/2013, 13:10

alex74 ha scritto:ciao praticamente hai fatto una recensione bravo ;)
è proprio una bella torcia, mi piace
grazie :D

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Fenix PD32 XP-G2 impressioni d'uso

Messaggio da ladybug » 08/12/2013, 15:34

aggiungo un paio di foto, per comparare la tinta della PD32 a quella della TK15 xp-g s2

entrambe le foto sono fatte al livello hi delle torcie (quindi 165 lumen per la tk15 e 135 per la pd32)

questo genere di foto ha delle complessità notevoli, è difficilissimo restituire una tinta fedele a causa di vari fattori come il bilanciamento del bianco, l'esposizione della macchina fotografica, la differenza abissale di luminosità tra le varie aree della foto ecc... Per privilegiare la tinta ho sottoesposto di 2 stop gli scatti; in questo modo è anche possibile avere una idea della differenza della dimensione degli spot. Purtroppo si perde totalmente lo spill.
Attenzione: dal vero la differenza di tinta è ancora più marcata.
Inoltre dal vivo le differenze in ampiezza degli spot sono più accentuate. La tk15 ha una "corona" abbastanza luminosa attorno allo spot che in foto si confonde con lo spot stesso.
Allegati
tk15_xpg_s2.JPG
TK15 XP-G S2
pd32_xpg2.JPG
PD32 XP-G2 R5

Avatar utente
romeomgv
Messaggi: 66
Iscritto il: 03/12/2013, 11:31

Re: Fenix PD32 XP-G2 impressioni d'uso

Messaggio da romeomgv » 11/12/2013, 11:15

Anche io ho la versione 315 lumen e posso solo parlarne bene.
Compatta, leggera e potente.
Ho fatto il test dei 130 lumen x 8 ore con una 18650 Xtar da 3400 mAh ed è stato ampiamente superato... e per superato intendo dire che dopo 8 ore era ancora accesa e non dava segni di diminuzione di luce... chi sa per quanto avrebbe potuto ancora andare avanti... ma ero già soddisfatto così e non sono andato oltre.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Fenix PD32 XP-G2 impressioni d'uso

Messaggio da stefano » 11/12/2013, 12:05

romeomgv ha scritto:Anche io ho la versione 315 lumen e posso solo parlarne bene.
Compatta, leggera e potente.
Ho fatto il test dei 130 lumen x 8 ore con una 18650 Xtar da 3400 mAh ed è stato ampiamente superato... e per superato intendo dire che dopo 8 ore era ancora accesa e non dava segni di diminuzione di luce... chi sa per quanto avrebbe potuto ancora andare avanti... ma ero già soddisfatto così e non sono andato oltre.
Sicuramente parecchio di più perchè i dati Fenix sono basati su una batteria da 2600.
Della PD32 oltre all'estetica mi piacciono le dimensioni non sono esagerate.
La PD35 ha 13 mm e 22 g in più che non sono un dramma ma si percepisce la differenza se la devi portare tutti i gg alla fondina.

Queste sono le mie

Immagine

Rispondi