Zebralight H603 discussione generale

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
rfsnk
Messaggi: 1128
Iscritto il: 25/02/2011, 12:14

Zebralight H603 discussione generale

Messaggio da rfsnk » 16/06/2016, 11:00

Salve a tutti :)
qualche giorno fa ho ricevuto la mail di Zebralight che annuncia la sua nuova creatura, o meglio le sue nuove creature.

è uscita la versione cool, neutral white, e due HI CRI, rispettivamente la C e la D.


Immagine


Tralasciando l'estetica, rispetto alla vecchia zebralight h602 non mi sembra un grande update.
Hanno aumentato il livello massimo di 100 lumens, ma in generale l'autonomia sembra essere scesa.
Il runtime dichiarato dal produttore, infatti, è ottenuto con una 18650 da 3400 mah, mentre i dati della vecchia h602 erano ottenuti
con una batteria da 3100 mah.

Voi cosa ne pensate dell'upgrade??
my flashlights: maglite solitaire, fenix e01, fenixld15, zebralight h51, ledwave xp11, jetbeam jet I pro v3.0 r2, olight I15, fenix p3d, walther tactical, olight t15, 4sevens 2aa, olight m20 warrior, armytek predator, thrunite catapult v2 XM-L

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7078
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Zebralight H603 discussione generale

Messaggio da ro.ma. » 16/06/2016, 12:13

Certo che è un grande update. Sbaglio o si passa da un XM-L2 a un XHP35 ? Come si pensava Zebralight ha aggiornato la serie h600 come fatto in precedenza con la famiglia sc600. :)
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Zebralight H603 discussione generale

Messaggio da Budda » 16/06/2016, 14:12

mettere un link aiuta sempre
http://www.zebralight.com/H603-18650-XH ... p_183.html

E' un upgrade "simbolico", per le versioni CW e NW. Tuttavia il problema per me rimane sempre lo stesso:
High: H1 1300 Lm (PID, approx 2.2 hr) or H2 670 Lm (PID, approx 2.8 hrs) / 360 Lm (4.3 hrs) / 160 Lm (12 hrs)
Medium: M1 70 Lm (33 hrs) or M2 32 Lm (73 hrs) / 12 Lm (8 days)
H1 rimane sempre 1300.
Adesso la scelta che puoi fare su H2 è sul basso (160), o sull'alto (360/670).
indipendentemente dalla scelta, si genera per forza un "buco".
Se H2 è a 160 lumen, la progressione è: 70, 160, 1300. Da 160 a 1300 c'è "buco" (la luminosità aumenta di 8 volte da un livello all'altro).
Se H2 è a 360 lumen, la progressione è: 70, 360, 1300. C'è metà buco da una parte e metà dall'altra (da 70 a 360 l'output aumenta di 5 volte, da 360 a 1300 l'aumento è di 3 volte e mezza).
Se H2 è 670 lumen, la progressione diventa 70, 670 (quasi 10 volte tanto), 1300.

Per me hanno messo troppi livelli verso i bassi output
I 6 livelli (L1,L2,M1,M2,H1,H2) andavano bene quando il massimo era 800 lumen. Adesso sono molti di più e servirebbe un livello Turbo separato a 1300 con H1 e H2 più bassi.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

few218
Messaggi: 4967
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Zebralight H603 discussione generale

Messaggio da few218 » 16/06/2016, 14:18

sono d'accordo con budda, nelle zebra i livelli medio alti sono quasi inesistenti!!

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: Zebralight H603 discussione generale

Messaggio da ailouros » 16/06/2016, 15:29

Mi dovrei vergognare perché ancora mi manca una frontale :facepalm:, e quindi la Zebra è in cima alla lista. Stavo aspettando appunto una frontale Zebra coi nuovi led, solo che non mi piacciono per nulla le torce prive di parabola né quelle con lente glassata, diamine un pochino di tiro per le mie esigenze ci vorrebbe.

Mi chiedo sempre se Zebralight realizzerà mai una frontale con l'asse del pulsante ortogonale a quello del corpo anziché parallelo al corpo: la comodità nell'azionamento non è nemmeno paragonabile.
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Avatar utente
cicciop
Messaggi: 1331
Iscritto il: 24/08/2013, 11:12

Re: Zebralight H603 discussione generale

Messaggio da cicciop » 16/06/2016, 17:04

Io non capisco perché abbiano usato gli xm-l easywithe e non quelli normali, è vero che così non hanno dovuto cambiare driver ma con un led da 3V avrebbero potuto usare driver più performanti

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Zebralight H603 discussione generale

Messaggio da Budda » 16/06/2016, 17:27

la gente vede XML2 e legge vecchio, oppure dice ce l'ho già con XML2 invece il modello col led nuovo non ce l'ho.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
cicciop
Messaggi: 1331
Iscritto il: 24/08/2013, 11:12

Re: Zebralight H603 discussione generale

Messaggio da cicciop » 16/06/2016, 17:31

Pessima scelta, per me, avrei aspettato qualche xhp hicri

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
rfsnk
Messaggi: 1128
Iscritto il: 25/02/2011, 12:14

Re: Zebralight H603 discussione generale

Messaggio da rfsnk » 16/06/2016, 20:51

Perdonate l'ignoranza, ma in una torcia senza riflettore che vantaggi da questo led?

Chiedo perché, adorano la torcia in questione, sto cercando di capire se conviene che compri anche la nuova o meno
my flashlights: maglite solitaire, fenix e01, fenixld15, zebralight h51, ledwave xp11, jetbeam jet I pro v3.0 r2, olight I15, fenix p3d, walther tactical, olight t15, 4sevens 2aa, olight m20 warrior, armytek predator, thrunite catapult v2 XM-L

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Zebralight H603 discussione generale

Messaggio da Patch » 17/06/2016, 2:03

ailouros ha scritto:Mi dovrei vergognare perché ancora mi manca una frontale :facepalm:, e quindi la Zebra è in cima alla lista. Stavo aspettando appunto una frontale Zebra coi nuovi led, solo che non mi piacciono per nulla le torce prive di parabola né quelle con lente glassata, diamine un pochino di tiro per le mie esigenze ci vorrebbe.

Mi chiedo sempre se Zebralight realizzerà mai una frontale con l'asse del pulsante ortogonale a quello del corpo anziché parallelo al corpo: la comodità nell'azionamento non è nemmeno paragonabile.
Quella che cerchi è una Armytek. :mrgreen: :denton:
⌛🏚️🕯️

Rispondi