[RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100

Messaggio da Budda » 07/04/2011, 22:50

ma la M20 con R2 tirava quasi 0 per avere un R2 con riflettore SM :mrgreen: :mrgreen:
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
stepep
Messaggi: 1246
Iscritto il: 24/02/2011, 15:23
Località: Ascoli Piceno

Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100

Messaggio da stepep » 07/04/2011, 23:05

Stewk ha scritto:Allora...ho provato ad inserire una aw nella M1 spinto dalla curiosità. Ora la torcetta sembra un lampione :) . Spara tra gli 11 ed i 12 mila lux a un metro con fascio concentrato. Il fatto è che scalda parecchio...troppo. L'ho spenta dopo meno di un minuto per non rischiare di fare danni al led. Poi magari resiste benissimo per qualche minuto ma onestamente non mi fiderei. Diciamo che comunque con questa batteria montata stupisce con effetti speciali. Praticamente ha il tiro della mia vecchia tattica Olight M20 con l' xre r2.
Ben fatto!
Io ricordo di averla tenuta accesa fino a scaricare una AW cr123 e non ha fatto una piega, inoltre è perfetta come scaldamani :twisted:
O vieni con una soluzione o fai parte del problema

Avatar utente
mefistofele86
Messaggi: 1534
Iscritto il: 26/02/2011, 11:53

Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100

Messaggio da mefistofele86 » 07/04/2011, 23:08

La mia M20 warrior R2 con riflettore liscio produce 12700 lux ad 1 metro e la considero un'ottima thrower. Vi dirò, avendo lo spot ben definito e lo spill non troppo luminoso, sembra che tiri più di quanto faccia in realtà.
:)

Avatar utente
LVV83
Messaggi: 536
Iscritto il: 05/03/2011, 12:52
Località: Torino

Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100

Messaggio da LVV83 » 08/04/2011, 5:27

io ho la M20 R2 con riflettore OP e a 150 metri illumina ancora abbastanza,immagina con riflettore SMOOTH ;)

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100

Messaggio da Budda » 08/04/2011, 8:13

Dilettanti del throw. :mrgreen: :mrgreen:

Dovete ancora battere la mia T20C2 MK I warm :twisted:
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
LVV83
Messaggi: 536
Iscritto il: 05/03/2011, 12:52
Località: Torino

Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100

Messaggio da LVV83 » 08/04/2011, 8:55

Budda ha scritto:Dilettanti del throw. :mrgreen: :mrgreen:

Dovete ancora battere la mia T20C2 MK I warm :twisted:
beh,la T20 tirerà di più,ma 2000-3000 lux in più ad occhio nudo sono difficili da notare,tu che dici?

Avatar utente
rfsnk
Messaggi: 1128
Iscritto il: 25/02/2011, 12:14

Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100

Messaggio da rfsnk » 08/04/2011, 10:05

nel formato della m20, la predator ha sicuramente una posizione tra le migliori, ma monta l'xpg. Il thhrow dell'm20 con lr2 mi ha sembre soddisfatt
my flashlights: maglite solitaire, fenix e01, fenixld15, zebralight h51, ledwave xp11, jetbeam jet I pro v3.0 r2, olight I15, fenix p3d, walther tactical, olight t15, 4sevens 2aa, olight m20 warrior, armytek predator, thrunite catapult v2 XM-L

Avatar utente
mefistofele86
Messaggi: 1534
Iscritto il: 26/02/2011, 11:53

Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100

Messaggio da mefistofele86 » 08/04/2011, 13:00

La Predator è una bestia, la mia produce 17300 lux ad 1 metro. Questo risultato notevole è frutto di un sapiente lavoro di dimensionamento dei componenti. Il riflettore è enorme e molto profondo (sempre in relazione alla taglia della torcia).
Aggiungete anche il fatto che l'XP-G viene pilotato a 1,5ampere ed il gioco è fatto.

La LLM1 (giusto per tornare in topic) se supera i 10000 lux (con 16340) può davvero competere con le vecchie M20/T20c2/Jet3.. poichè la differenza in termini di lux è poca.

La M1 però ha un vantaggio. Questo aspetto è già stato sollevato da altri utenti e mi trovo d'accordo. Di cosa sto parlando? Dello spill. Uno spill massiccio condiziona la nostra percezione del throw. La M1 col fascio focalizzato non ha spill quindi i nostri occhi percepiscono la luce solo dove viene puntato il fascio. provate ad utilizzare nella medesima situazione una torcia con riflettore che produce più o meno lo stesso numero di lux. Ebbene lo spill riflesso disturba la vista e si percepisce un tiro inferiore della torcia.
:)

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100

Messaggio da Torch65 » 08/04/2011, 14:20

stepep ha scritto:
Stewk ha scritto:Allora...ho provato ad inserire una aw nella M1 spinto dalla curiosità. Ora la torcetta sembra un lampione :) . Spara tra gli 11 ed i 12 mila lux a un metro con fascio concentrato. Il fatto è che scalda parecchio...troppo. L'ho spenta dopo meno di un minuto per non rischiare di fare danni al led. Poi magari resiste benissimo per qualche minuto ma onestamente non mi fiderei. Diciamo che comunque con questa batteria montata stupisce con effetti speciali. Praticamente ha il tiro della mia vecchia tattica Olight M20 con l' xre r2.
Ben fatto!
Io ricordo di averla tenuta accesa fino a scaricare una AW cr123 e non ha fatto una piega, inoltre è perfetta come scaldamani :twisted:

Scusate se torno in tema... :D

Se questa M1 digerisce la AW RCR123 quasi quasi un pensierino lo faccio.
Scaricare una AW come minimo vuol dire averla tenuta accesa per 40 minuti, dunque nell'uso normale che ne farei io di pochi minuti andrebbe bene, inoltre si può sempre passare al livello inferiore che a quanto immagina beneficerà anchesso della maggior potenza.
A pensarci bene la CR123 primaria al massimo genera 3,2v mentre la AW RCR123 4,2v quindi si tratta di 1v di differenza. Credo che il problema possa solo essere il calore ma non il cattivo funzionamento o peggio ancora la morte del driver.


Volevo porre delle domande sulla M1:

non è regolata vero? Se è così dopo quanto tempo la luminosità scende in modo evidente? Almeno fino a 2,8v la si riuscirebbe a sfruttare la AW per avere una luce dignitosa?
Quanti livelli ha, come si cambiano e quanti lumens emettono?
Ma quante M1 ci sono in giro visto che vengono dichiarati diversi output?
Dato per scontato che la lente è di plastica (scusate... megasuperpolicarbonato :D ) che mi dite della specie di scheggiatura che affligge le lenti delle Led Lenser più grandi? Sulla M1 si vede il difetto?

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100

Messaggio da dr.toto » 08/04/2011, 16:24

Ad alcune delle tue domande posso rispondere io:

Le torce LL della serie M ( M1, M5, M7, MT7, M7R ed M14 ) sono tutte regolate. Su alcune puoi scegliere se utilizzarla regolata o no (tipo Predator).

La M1 ha tre livelli: Massimo, Minimo e Strobo a cui si accede tramite rapida pressione sul tail cap. La M1 si accende sempre al massimo ma dato che si tiene sempre in posizione "grandangolare" in quanto è più corta non corri il rischio di abbagliarti. Per i lumens la casa ne dichiara 170 al massimo.Non si sa se led lumens,OTF od ANSI.
Le icone vicino ai dati sul sito sono uguali a quelle della Fenix e mi verrebbe da pensare che siano ANSI ma potrebbe trattarsi di un trucchetto del produttore per farcelo credere.

Io possiedo 4 LL e nessuna presenta scheggiature della lente anteriore. Forse saranno le mie, prive di tale caratteristica, ad essere difettose. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Rispondi