Torcia per ispezioni linee elettriche
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Torcia per ispezioni linee elettriche
Stufetta in che senso? se è caldo è una cosa. se scotta, un' altra.
io ho il tuo stesso D2 da molto tempo e ha fatto innumerevoli cariche senza diventare mai più di tanto caldo.
Più che del D2 mi preoccuperei della temperatura delle celle, che, visti gli spazi ampi e le modeste correnti di carica, non hanno motivo per diventare poco più che tiepide (parlando di li ion, le nimh sono un altro discorso).
Niente ventola per me. Se uno ha caldo d'inverno a -20° a torso nudo, la soluzione non è metterlo sotto il ventilatore, ma capire cosa lo scalda in maniera innaturale.
Caricabatterie sempre in ombra, mi raccomando. Se proprio vuoi tenerlo il più fresco possibile mettilo in verticale.
La parte finale della carica è la più lunga perché cambia algoritmo e la corrente di carica diminuisce.
Mal interpreti quello che c'è scritto, il senso è: non serve fare ogni volta cicli di completa scarica e ricarica. D'altra parte più lento carichi e più capacità hai (se una cella è data per 3000mAh significa che in condizioni ideali di carica, si caricherà a 3000 mAh; più alla svelta la carichi e più è vicina a quei 3000); se però resti sempre nei limiti dei 0.5 C non hai da preoccuparti.
io ho il tuo stesso D2 da molto tempo e ha fatto innumerevoli cariche senza diventare mai più di tanto caldo.
Più che del D2 mi preoccuperei della temperatura delle celle, che, visti gli spazi ampi e le modeste correnti di carica, non hanno motivo per diventare poco più che tiepide (parlando di li ion, le nimh sono un altro discorso).
Niente ventola per me. Se uno ha caldo d'inverno a -20° a torso nudo, la soluzione non è metterlo sotto il ventilatore, ma capire cosa lo scalda in maniera innaturale.
Caricabatterie sempre in ombra, mi raccomando. Se proprio vuoi tenerlo il più fresco possibile mettilo in verticale.
La parte finale della carica è la più lunga perché cambia algoritmo e la corrente di carica diminuisce.
Mal interpreti quello che c'è scritto, il senso è: non serve fare ogni volta cicli di completa scarica e ricarica. D'altra parte più lento carichi e più capacità hai (se una cella è data per 3000mAh significa che in condizioni ideali di carica, si caricherà a 3000 mAh; più alla svelta la carichi e più è vicina a quei 3000); se però resti sempre nei limiti dei 0.5 C non hai da preoccuparti.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- jonny89
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 12/08/2015, 22:38
Re: Torcia per ispezioni linee elettriche
Niente ventola per me. Se uno ha caldo d'inverno a -20° a torso nudo, la soluzione non è metterlo sotto il ventilatore, ma capire cosa lo scalda in maniera innaturale.[/quote]Budda ha scritto:Stufetta in che senso? se è caldo è una cosa. se scotta, un' altra.
io ho il tuo stesso D2 da molto tempo e ha fatto innumerevoli cariche senza diventare mai più di tanto caldo.
Più che del D2 mi preoccuperei della temperatura delle celle, che, visti gli spazi ampi e le modeste correnti di carica, non hanno motivo per diventare poco più che tiepide (parlando di li ion, le nimh sono un altro discorso).
E' calda la parte dietro il display (dove stanno i circuiti) direi a 40-45°C.
La batterie è solo tiepida, nulla di preoccupante.
Tutto normale allora.
Quindi siccome una delle tre celle è stata ormai caricata completamente a 4.2V ormai caricherò anche le altre due alla stessa tensione.Mal interpreti quello che c'è scritto, il senso è: non serve fare ogni volta cicli di completa scarica e ricarica.
Domani tra l'altro mi arriva la torcia e utilizzandola scaricherò un pò le batterie prima di mettere il tutto a riposo fino a quando mi servirà il tutto.
La prossima volta che faccio la ricarica a questo punto non ricarico completamente le batterie per non deteriorarle ma mi fermo ad esempio a 4V.
Dico bene? è consigliabile?
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Torcia per ispezioni linee elettriche
se ti metti a scaldare con certi caricatori economici le nimh arrivano a 60°.
Non solo le caricherai alla stessa tensione, ma dopo averle caricate, le lascerai in un cassetto e dopo qualche ora e il giorno successivo controllerai la tensione. Deve essere ancora la stessa per tutte e 3.
Mi sembra una precauzione eccessiva e immotivata. Ricaricale a 4.15, se proprio vuoi stare leggero.
Ma l'esperienza mi dice che con un caricabatterie a 2 posti con cui dovrai fare 2 ricariche ci sono il doppio di possibilità di "dimenticarsi" e lasciar procedere una ricarica fino ai finali 4.2 volt. Non ci vogliono ore o giorni, è questione di minuti.
Tanto vale ricaricare sempre fino in fondo e controllare col multimetro, sempre (prima e dopo ogni carica)
Non solo le caricherai alla stessa tensione, ma dopo averle caricate, le lascerai in un cassetto e dopo qualche ora e il giorno successivo controllerai la tensione. Deve essere ancora la stessa per tutte e 3.
Mi sembra una precauzione eccessiva e immotivata. Ricaricale a 4.15, se proprio vuoi stare leggero.
Ma l'esperienza mi dice che con un caricabatterie a 2 posti con cui dovrai fare 2 ricariche ci sono il doppio di possibilità di "dimenticarsi" e lasciar procedere una ricarica fino ai finali 4.2 volt. Non ci vogliono ore o giorni, è questione di minuti.
Tanto vale ricaricare sempre fino in fondo e controllare col multimetro, sempre (prima e dopo ogni carica)
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
- Località: Milano
Re: Torcia per ispezioni linee elettriche
Solo una volta ho provato a portare 3 batterie alla stessa tensione, da allora ho deciso che faccio prima ad aspettare la carica completa indicata dal caricabatterie.
Secondo me ti stai fasciando la testa prima di rompertela: le batterie è vero che si deteriorano se usate male, ma invecchiano anche se non utilizzate, per cui tanto vale caricarle completamente in modo da averle sempre pronte all'uso; se poi a distanza di un paio di anni queste perderanno parte della capacità, si sostituiranno senza problemi.
Secondo me ti stai fasciando la testa prima di rompertela: le batterie è vero che si deteriorano se usate male, ma invecchiano anche se non utilizzate, per cui tanto vale caricarle completamente in modo da averle sempre pronte all'uso; se poi a distanza di un paio di anni queste perderanno parte della capacità, si sostituiranno senza problemi.
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Torcia per ispezioni linee elettriche
Credo che Budda intendesse dire che NON È NECESSARIO, anzi è addirittura deleterio per le batterie, se prima di ricaricare tu le facessi scaricare completamente. Per intenderci cosa significa scaricare del tutto faccio un esempio per una classica torcia mono batteria con CUT OFF (della torcia) a 2,8 V (valore di tensione a torcia accesa al raggiungimento del quale la torcia si spegne definitivamente poiché la batteria è ormai "stanca" per non dire vuota) che è inferiore a quello delle batterie a riposo che potrebbe essere circa 3,3 V. In questo caso mentre la tensione della batteria scende inizierai a notare calo di luminosità nel max, poi il max sarà uguale al high, poi il high sarà uguale al med e così via..
In sostanza ti consigliamo di non attendere la fine delle celle, le stremeresti inutilmente quando basterebbe la ricarica a rinnovarle.
Inoltre carica pure in maniera completa, ma evita di lasciarle completamente cariche a lungo. Io ad esempio le uso molto in inverno. Ad aprile le carico a 3,85 V e le metto a riposo nel frigo fino a ottobre.
In sostanza ti consigliamo di non attendere la fine delle celle, le stremeresti inutilmente quando basterebbe la ricarica a rinnovarle.
Inoltre carica pure in maniera completa, ma evita di lasciarle completamente cariche a lungo. Io ad esempio le uso molto in inverno. Ad aprile le carico a 3,85 V e le metto a riposo nel frigo fino a ottobre.
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK
- jonny89
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 12/08/2015, 22:38
Re: Torcia per ispezioni linee elettriche
Budda ha scritto:se ti metti a scaldare con certi caricatori economici le nimh arrivano a 60°.
Non solo le caricherai alla stessa tensione, ma dopo averle caricate, le lascerai in un cassetto e dopo qualche ora e il giorno successivo controllerai la tensione. Deve essere ancora la stessa per tutte e 3.
Mi sembra una precauzione eccessiva e immotivata. Ricaricale a 4.15, se proprio vuoi stare leggero.
Ma l'esperienza mi dice che con un caricabatterie a 2 posti con cui dovrai fare 2 ricariche ci sono il doppio di possibilità di "dimenticarsi" e lasciar procedere una ricarica fino ai finali 4.2 volt. Non ci vogliono ore o giorni, è questione di minuti.
Tanto vale ricaricare sempre fino in fondo e controllare col multimetro, sempre (prima e dopo ogni carica)
Grazie ragazzi per i consigli. Sempre preziosizampa ha scritto:Solo una volta ho provato a portare 3 batterie alla stessa tensione, da allora ho deciso che faccio prima ad aspettare la carica completa indicata dal caricabatterie.
Secondo me ti stai fasciando la testa prima di rompertela: le batterie è vero che si deteriorano se usate male, ma invecchiano anche se non utilizzate, per cui tanto vale caricarle completamente in modo da averle sempre pronte all'uso; se poi a distanza di un paio di anni queste perderanno parte della capacità, si sostituiranno senza problemi.

La ricarica di una batteria è terminata a 4.2V in 4:37h... un bel pò.
Adesso ho cominciato la ricarica delle restanti due batterie così domani quando arriva la torcia siamo pronti per i test


- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Torcia per ispezioni linee elettriche
Per il test... fallo possibilmente in pieno buio con un allungo utile di almeno 100 metri davanti a te ( in
piena oscurità ), altrimenti - in semioscurità o in stanze chiuse - l'esito non ha particolarmente senso o risalto.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- jonny89
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 12/08/2015, 22:38
Re: Torcia per ispezioni linee elettriche
Ma certo il test lo farò con una linea elettrica al buio questa seraP.P. ha scritto:
Per il test... fallo possibilmente in pieno buio con un allungo utile di almeno 100 metri davanti a te ( in
piena oscurità ), altrimenti - in semioscurità o in stanze chiuse - l'esito non ha particolarmente senso o risalto.

- jonny89
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 12/08/2015, 22:38
Re: Torcia per ispezioni linee elettriche
È arrivata la bimba...

Ed ho già fatto un piccolo danno:
Non sapevo che l'etichetta delle batteria andasse rivolta verso l'interno è non appena ho inserito il carrellino ho distrutto l'etichetta... qua è questione di 1 decimo di millimetro!

Pazienza...

Ed ho già fatto un piccolo danno:
Non sapevo che l'etichetta delle batteria andasse rivolta verso l'interno è non appena ho inserito il carrellino ho distrutto l'etichetta... qua è questione di 1 decimo di millimetro!

Pazienza...

- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Torcia per ispezioni linee elettriche
purtroppo le batterie cicciotte occupano spazio.
l'importante, anzi il FONDAMENTALE, è che la guaina sotto sia integra.
l'importante, anzi il FONDAMENTALE, è che la guaina sotto sia integra.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed